TROTTI BENTIVOGLIO, Gian Galeazzo
Alessandra Dattero
Nacque ad Alessandria nel 1599, primogenito di sette figli. Il padre era il conte Luigi Trotti, un nobile alessandrino al servizio spagnolo, distintosi [...] civico, Malvezzi, 18-19. G. Gualdo Priorato, Historia delle guerre di Ferdinando II e Ferdinando III e del re Filippo IV diSpagna contro Gustavo Adolfo re di Svezia e Luigi XIII re di Francia successe dall’anno 1630 all’anno 1640, Venezia 1643, p ...
Leggi Tutto
ANNA ISABELLA Gonzaga, duchessa di Mantova
Elvira Gencarelli
Nata nel 1655 da Ferrante III duca di Guastalla, ancor molto giovane venne legata in matrimonio con Ferdinando Carlo Gonzaga, duca di Mantova [...] . Dopo la morte di Ferrante III, avvenuta il 17 di successione diSpagna, divenuto il ducato uno dei campi di lotta, Filippo V diSpagna ed il principe Eugenio di Savoia combattevano per l'occupazione delle già contese terre di Luzzara e Bozzolo. Di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e nel dominio della penisola italiana subentra il figlio Filippo II, re diSpagna, che diviene la mano armata della Controriforma: con di Caprera da parte di Carlo Emanuele IIIdi Savoia; nuova insurrezione indipendentista del 1753 e generalato di ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] diFilippo V di Macedonia; le guerre macedoniche (➔ Filippo V; Macedonia) e la guerra di Siria condotta contro Antioco III il Grande (➔ Antioco I) furono conseguenza di soprattutto presso piazza diSpagna.
L’occupazione francese tenta di dare un ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] di S. Cristina (facciata), di S. Croce, di S. Filippo Neri, i palazzi Martini di Cigala, Birago di Borgaro, la facciata occidentale di Sicilie, destinati a Don Carlos di Parma, e stabiliva che il re diSpagna fosse invitato dalla Francia ad aderire ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] moderna
Scomparso Federico III d’Aragona (1377), il Regno di Trinacria, per la strapotenza baronale e le mire straniere, decadde visibilmente e perse ogni autonomia, congiungendosi con la corona d’Aragona (1412), poi diSpagna e infine scadendo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] Macedonia ai confini nord-occidentali: Filippo, approfittando della guerra in atto raggiungere una simultaneità di sforzi; gli Etoli e Antioco IIIdi Siria si meridionale e della Sicilia, Gallia e Spagna, l’economia della madrepatria si sviluppò ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] (1640-52) e appoggiò Carlo d’Austria contro Filippo V durante la guerra di successione diSpagna, il che comportò la soppressione delle sue istituzioni autonome.
Nel 18° sec. Carlo IIIdi Borbone concesse ai Catalani il commercio con l’America ...
Leggi Tutto
(sp. Sevilla) Città della Spagna sud-occidentale (699.759 ab. nel 2008; 1.500.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); capoluogo della comunità autonoma dell’Andalusia. È situata sulla sinistra [...] il 1163 quartier-generale delle forze almohadi diSpagna, conobbe nuovamente un periodo di floridezza sotto Abū Ya‛qūb (1163-84) e al-Manṣūr (1184-99). Dopo la conquista da parte di Ferdinando IIIdi Castiglia (1248), la maggior parte degli abitanti ...
Leggi Tutto
Figlio (Torino 1666 - Rivoli 1732) di Carlo Emanuele II, cui successe nel 1675. Assunti pieni poteri (1684), entrò (1690) in guerra contro la Francia, con cui negoziò la pace di Torino (1696) e con cui [...] La guerra di successione diSpagna offrì a V. A. nuova occasione di grandi disegni Gabriella a Filippo V); ma, avvedutosi del fatto che rischiava di cadere sotto e costituzioni di S. M. Nel 1730 V. A. abdicò in favore del figlio Carlo Emanuele III e ...
Leggi Tutto
zanetta
żanétta s. f. [etimo ignoto]. – Nome dato al mezzo carlino d’argento coniato a Napoli durante i regni di Filippo II e di Filippo III di Spagna: porta al diritto il busto del sovrano e al rovescio una croce formata da quattro pietre...
cianfrone
cianfróne s. m. [dallo spagn. chanflón, nome di una moneta]. – Nome dato a Napoli agli scudi maltagliati coniati durante l’assedio del 1528, del valore di 8 carlini, e poi ai mezzi ducati d’argento di Filippo III e di Filippo IV,...