In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] stesse (cfr. II Cor., VIII, 23; Filipp., II, 26); può sembrare che egli designi XXI, 14; Efesini, II, 19; IV, 11; II Pietro, III, 2; Erma, Simil., IX, 15, 4; 16, 4), mentre , come negli apostolatos delle chiese diSpagna. L'arte bizantina non aveva ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] diSpagna. Poi, dopo la riscossa cristiana di Carlo di Provenza e del re di Francia, al quale erano passati i diritti della contea di Tolosa su Avignone dopo la morte di Alfonso di Poitiers (1271). Il condominio durò poco, perché il re FilippoIII ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] (come re diSpagna, V come imperatore) figlio diFilippo, e già re dal 1516, cioè dalla morte di Ferdinando il tutto spagnola: fino a che, dopo i regni diFilippo II (1556-1598), FilippoIII (1598-1621), Filippo IV (1621-1665) e Carlo II (1665- ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] d'Aragona: un patrimonio comune per Italia e Spagna, secc. XIV-XV (1989), Pittura del Cinquecento di S. Croce, La passeggiata coperta nel bastione di San Remy a Cagliari, La chiesa della beata Vergine del Carmelo in Oristano, ibid.; Id., Filippo ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle regole, scritte o tradizionali, che presiedono allo svolgersi d'un atto solenne d'importanza pubblica, avente carattere civile o religioso. Si distinguono per lo più, ai nostri giorni, [...] sotto Carlo Magno, sviluppandosi quindi e giungendo in Spagna sottti FilippoIII e Filippo IV, e in Francia sotto Luigi XIV e Luigi XV, alle sue espressioni più articolate. Le prime regole di cerimoniale fissate per iscritto, a parte notizie non ...
Leggi Tutto
SCIPIONE Africano, Publio Cornelio (P. Cornelius P. f. L. n. Scipio Africanus)
Gaetano De Sanctis.
Generale romano. Nacque nel 235 a. C. di nobilissima famiglia patrizia. Il padre fu Publio Scipione, [...] mentre i tre eserciti cartaginesi diSpagna svernavano separatamente, tutti e il 194. Ma Antioco III il Grande, che credeva ancora di poter regolare pacificamente i suoi con l'aiuto diFilippo V di Macedonia, al quale premeva di dimostrare il suo zelo ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore. Nacque a Napoli da Pietro scultore fiorentino e da Angelica Galante napoletana il 7 dicembre 1598, morì a Roma il 28 novembre 1680. Operosissimo, signoreggiò sull'arte di [...] diSpagna a Roma e modellato la statua in bronzo di Urbano VIII (1632) che fu sulla piazza di da tre ritratti diFilippodi Champaigne; nel 1664 1900; H. Posse, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909 (con la bibl. precedente); C. Ricci, ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] e d'Isabella e moglie di Carlo Emanuele di Portogallo (1498), nonché il di lei figlioletto Michele (1500), la successione della corona diSpagna e dei dominî annessi venne assicurata al figlio di M., Filippo, in qualità di marito (dal 21 ottobre 1496 ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 2 ottobre 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano e da Maria Cristina Albertina principessa di Sassonia-Curlandia; morì a Oporto il 28 luglio 1849.
Al fonte battesimale ricevette [...] in Piemonte, la propaganda carbonara per la costituzione diSpagna si fece sempre più attiva e fortunata e all di cui la spedizione di Savoia era stata, secondo lui, chiaro avvertimento, fosse sostenuta dalla Francia rivoluzionaria di Luigi Filippo, ...
Leggi Tutto
Scultore, n. a Bologna il 27 nov. 1595. m. a Roma il 10 giugno 1654. Studiò disegno e pittura con Lodovico Carracci, e frequentò la bottega del modesto scultore e incisore Giulio Cesare Conventi (1577-1640). [...] diSpagna, e che mandò disegni decorativi in Spagna per Filippo IV per commissione avutane da Diego Velázquez. I più notevoli di e busti del seicento romano, in Dedalo, III (1922-23), pp. 671-694; A. Gatti, Un'opera ignota di A. A., in Boll. d'Arte, ...
Leggi Tutto
zanetta
żanétta s. f. [etimo ignoto]. – Nome dato al mezzo carlino d’argento coniato a Napoli durante i regni di Filippo II e di Filippo III di Spagna: porta al diritto il busto del sovrano e al rovescio una croce formata da quattro pietre...
cianfrone
cianfróne s. m. [dallo spagn. chanflón, nome di una moneta]. – Nome dato a Napoli agli scudi maltagliati coniati durante l’assedio del 1528, del valore di 8 carlini, e poi ai mezzi ducati d’argento di Filippo III e di Filippo IV,...