Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] , tra cui Giacomo Perfumo, naturale di Genova, e Filippo Corbero di uguale origine, registrati nel quartiere n dichiarava nullo il trattato, salvo l'approvazione del re diSpagna, allora Carlo III. E neppure a questo punto finì la lotta: riarse ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] di solito nere, lucide come specchi. Ricchissima è la varietà di dolci e conserve di frutta, frutta secche, canditi. D'uso comune, dappertutto, il pan diSpagna il dollaro o scudo spagnolo con l'effigie di Carlo III e Carlo IV, fin verso il 1856, ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] orientales et la Synthèse des Alpes, in Bull. soc. géol. fr., III, Parigi 1904; id., Les Alpes entre le Brenner et la Valtelline, di quella di Mantova e Monferrato. La pace di Westfalia (1648) e quella che chiudeva la guerra di successione diSpagna ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] diffonde nell'Europa nord-orientale, i Mori diSpagna hanno subito la sconfitta di Las Navas de Tolosa, e la riconquista è candidati all'impero (Filippodi Svevia e Ottone di Brunswick), la quale permise a Innocenzo IIIdi far dipendere il proprio ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] , durante il periodo dell'unione del Portogallo alla Spagna, quando FilippoIII, con legge 18 marzo 1605, comminava la pena di morte a quegli stranieri che avessero osato far atti di commercio o possedere beni immobili nel territorio brasiliano ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] Ferdinando Magellano), portoghese al servizio diSpagna, mosso al viaggio che ed. De Margerie), Parigi 1912-18, I, p. 738 segg.; III, pp. 624-95 e 1090-263; F. Wright, The ice i tedeschi Gian Battista Spix e Filippo Martius, che in un viaggio compiuto ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] di Tepotzotlán, a oriente di Messico, e, nella città di Oaxaca, quelle sulle facciate della cattedrale e della chiesa di S. Filippo la Academia de Nobles Artes di S. Carlo della Nuova Spagna, fondata dal re Carlo III nella capitale del viceregno nel ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] società, sempre più notevoli nel sec. III; e ciò risponde anche alla verità, nei diffusissimi falsi delle monete macedoni diFilippo fu alterata l'antica forma; italiano e francese, benché i naturalisti diSpagna e d'Italia seguissero vie analoghe, ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] Russia fu ostile e neppure Napoleone III era favorevole al neo-eletto. In tal modo Filippo fu costretto a rinunziare. Intanto suoi deliziosi volumi di viaggi attraverso le diverse provincie della Romania, in Italia, Francia, Spagna, Portogallo, Grecia ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] , divenendo comune nel III, questo stesso III periodo conosce solo l di quella di Sigismondo Pandolfo Malatesta signore di Rimini, e sul retto di quella diFilippo Maria-Visconti, nella quale il duca di Il cannone di Francia, il cannone diSpagna, i ...
Leggi Tutto
zanetta
żanétta s. f. [etimo ignoto]. – Nome dato al mezzo carlino d’argento coniato a Napoli durante i regni di Filippo II e di Filippo III di Spagna: porta al diritto il busto del sovrano e al rovescio una croce formata da quattro pietre...
cianfrone
cianfróne s. m. [dallo spagn. chanflón, nome di una moneta]. – Nome dato a Napoli agli scudi maltagliati coniati durante l’assedio del 1528, del valore di 8 carlini, e poi ai mezzi ducati d’argento di Filippo III e di Filippo IV,...