Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] Filippo Neri, a Roma nel 1550 e a Napoli nel 1581 - poi fondatrice di ospedali -; e in Spagna ebbe notevole importanza l'ospedale di Bibl.: L. A. Muratori, Antiquitates Italicae Medii Aevi, III, Milano 1740 (dissert. XXXVII, De Hospitalibus, ecc.); ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] diSpagna (1731), la bandiera divenne quella borbonica.
Quando i Cisalpini tolsero al duca di Torino, appeso a un diploma di Amedeo III del 1137. Ma un esame da Pietro II, che l'alternò con la nuova; Filippo I invece, conte dal 1268 al 1285, adottò l ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] d'orride maschere": ecco degli attori. In Spagna si chiamavano remedadores quelli il cui mestiere era mimum e d'empietà: accuse che provocarono contro di essi i divieti diFilippoIII, revocati soltanto da Filippo IV suo figlio. Dopo questa revoca le ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] all'iniziativa del conte Adolfo IIIdi Schauenburg, ai fini che perseguiva la già fiorente città di Lubecca. Aiutata dalla sua Si deve alla loro attività se il commercio di Amburgo con la Spagna e col Portogallo assunse un'intensità insperata, e ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] di composizione, o per bellezza dei ritratti; quella di Gianfrancesco Gonzaga, marchese di Mantova, del 1439; quelle diFilippo Maria Visconti, di Francesco Sforza e di Amedeo IIIdi Savoia istituì, per coloro che avevano compiuto atti insigni di ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] di Argentoratum, presenzia ai concilî di Serdica (343) e di Colonia (346).
L'Alsazia tedesca. - Già fin dal sec. III Reichsstadt, concessione diFilippodi Svevia nel 1201 sull'Alsazia cedendoli al re diSpagna, Luigi XiV approfittò della campagna ...
Leggi Tutto
POLIBIO (Πολύβιος, Polybius)
Gaetano De Sanctis.
Storico greco, nacque di ragguardevole famiglia in Megalopoli, città arcadica allora appartenente alla Lega achea. Il padre Licorta fu più volte stratego [...] console Marcio Filippo. Ma queste di storie particolari. Nella storia di P. invece il nesso tra le vicende d'Italia, diSpagna, di Sicilia, d'Africa, di Grecia, di Macedonia, d'Asia, di In questo stesso luogo del libro III si vede che l'indicazione del ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] e a FilippodiSpagna. Ché Enrico VIII, fiero del suo titolo di Fidei defensor e non dimentico di aver confutato Lutero Berlino 1899.
Per i Paesi Bassi: H. Pirenne, Histoire de Belgique, III e IV, 3ª ed., Bruxelles 1920 e 1927; P. Blok, Geschiedenis ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] Infatti il duca Filippodi Borgogna, sognando di restaurare l'antico regno di Lotario, ha asprissime lotte durante la guerra di successione diSpagna, quando la valle del i motivi che inducono Napoleone III all'armistizio di Villafranca.
In Francia la ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] nel 1443 dipinse nella cappella diFilippo Guantieri in S. Maria ma l'organizzazione della sua chiesa risale solo al sec. III: il IV vescovo, Procolo, viveva verso il 304; l potuto incaricarsi di rimettere con la forza il re diSpagna nel pieno ...
Leggi Tutto
zanetta
żanétta s. f. [etimo ignoto]. – Nome dato al mezzo carlino d’argento coniato a Napoli durante i regni di Filippo II e di Filippo III di Spagna: porta al diritto il busto del sovrano e al rovescio una croce formata da quattro pietre...
cianfrone
cianfróne s. m. [dallo spagn. chanflón, nome di una moneta]. – Nome dato a Napoli agli scudi maltagliati coniati durante l’assedio del 1528, del valore di 8 carlini, e poi ai mezzi ducati d’argento di Filippo III e di Filippo IV,...