PUNICHE, GUERRE
Arnaldo Momigliano
. Si designano con tal nome tre guerre fra Roma e Cartagine avvenute rispettivamente tra gli anni 264 e 241 a. C. (con una ripresa nel 238 a. C.); 219 e 201; 151 e [...] Filippo.
Padroni della Spagna - e di quelle riserve che vi erano lasciate dai Cartaginesi - sicuri alle spalle di un du Nord, I-IV, Parigi 1913-20; G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, i-ii, Torino 1916-17 (per le due prime guerre); H. Delbrück, ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] Spagna, vi erano rappresentati il duca di Lorena, il principe di Condé, i duchi di Savoia e di Modena. Lì fu preparato l'avvento dei Borboni sul trono diSpagna 1728): litigi fra Filippo V e Luigi di Aquisgrana del 1818. Nel 1865, anche Napoleone III ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] al III a di lui dalla crociata. Unita col contado di Lecce, passò a Manfredi. Si mantenne a lungo fedele agli Angioini, appannaggio diFilippo, quartogenito diSpagna, fu difesa da Ferdinando, primogenito di re Federico, contro le truppe di Consalvo di ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] 'isolamento della Spagna; e alla morte diFilippo IV, valendosi del cosiddetto diritto di devoluzione derivante en 1690 di É. Spanheim (Parigi 1900) e le Relazioni degli.... Ambasciatori Veneti (a cura di N. Barozzi e G. Berchet, s. 2ª, III, Venezia ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole situate nell'Oceano Atlantico a poca distanza dalla costa occidentale africana, fra 27° 37′ e 29° 30′ lat. N.; fra 13° 25′ e 18° 10′ long. O.; forma le due provincie spagnole di Las Palmas [...] di Enrico IIIdi Castiglia. Papa Clemente VI incoronò in Avignone lo spagnolo Luis de la Cerda re delle Canarie, ma questi non riusci a impadronirsene. Le isole, dopo numerosi trapassi da Spagnadi un'azione navale ispano-olandese. Mentre FilippoIII ...
Leggi Tutto
. Definizione e limiti. - Si dà il nome di assiriologia a una scienza che studia la storia e la cultura di due antichi paesi dell'Asia occidentale: l'Assiria e la Babilonia. A tale soggetto possono riunirsi [...] nel sec. XVII, e come prima si decifrarono. Antonio de Gouvea, frate agostiniano, inviato in Persia da FilippoIII, re diSpagna e Portogallo (1602 e anni seguenti), nella relazione del suo viaggio, stampata a Lisbona (1611), descrisse certi ...
Leggi Tutto
Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] di Berlino) che rappresentano il re (Enrico III) col ventaglio e la regina con lo scettro. Nel Seicento troviamo carte di Luigi Filippo rappresenta costumi e personaggi di epoche primi esempî notevoli di carte originali diSpagna sono dei secoli XVI ...
Leggi Tutto
. È la piccola città, fortezza e palazzo insieme, che gli ultimi principi musulmani della Spagna, i Naṣridi o Banū 'l-Aḥmar (1232-1491), costruirono fra il secolo XIII e il XIV sul colle che domina da [...] come il potere dei sovrani musulmani diSpagna. Nessuna memoria si ha di opere compiute dagli ultimi principi della di S. Maria (1581); con questa le trasformazioni più gravi dell'Alhambra ebbero termine: successero per altro, specie dopo che Filippo ...
Leggi Tutto
Gruppo insulare del Mediterraneo occidentale, continuazione, verso NE., delle catene a pieghe andaluse. È situato di fronte alla costa orientale della Penisola Iberica, e consta di quattro isole maggiori, [...] (rame e stagno di occidente), essendo sicuramente le Baleari uno scalo della via commerciale che diSpagna andava, per le Baleari a Filippo V solanente Mahón, che alla firma della pace di Utrecht restò in potere dell'Inghilterra. Nel 1782 Carlo III ...
Leggi Tutto
Grecia. - La prima grande federazione di città greche fu quella che si strinse attorno a Sparta. Questa città nel sec. VI a. C., dopo la conquista della Messenia e la sconfitta di Argo, gettò le basi di [...] di ricostituirla, ridandole quasi tutti gli ordinamenti diFilippo e di Alessandro III finì con l'aderire all'una o all'altra delle due leghe, e più tardi nel sec. II, con l'aiuto di tirannide politica e religiosa della Spagna - divenne e restò fino ...
Leggi Tutto
zanetta
żanétta s. f. [etimo ignoto]. – Nome dato al mezzo carlino d’argento coniato a Napoli durante i regni di Filippo II e di Filippo III di Spagna: porta al diritto il busto del sovrano e al rovescio una croce formata da quattro pietre...
cianfrone
cianfróne s. m. [dallo spagn. chanflón, nome di una moneta]. – Nome dato a Napoli agli scudi maltagliati coniati durante l’assedio del 1528, del valore di 8 carlini, e poi ai mezzi ducati d’argento di Filippo III e di Filippo IV,...