PERPIGNANO (A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Città della Francia sudoccidentale, capoluogo del dipartimento dei Pirenei Orientali, con 73.962 ab. nel 1931 (53.742 nel 1926). [...] alla Spagna.
Monumenti. - La cattedrale di S. Giovanni, cominciata nel 1324, sostituì una chiesa più antica, di cui rimangono del 1285. Vi morì il 5 ottobre 1285 FilippoIII l'Ardito. Avendo Giacomo III re di Maiorca, perduto i suoi stati nel 1346-49 ...
Leggi Tutto
Nacque in Spagna nel 1572: consacrato alla vita ecclesiastica, fu trasportato ancor giovane nella vita diplomatica, quale ambasciatore diFilippoIII, in una delle sedi più importanti e più delicate del [...] des Espagnols contre la Republique de Venise en l'année 1618, in Oeuvres, Amsterdam 1730, III; Daru, Storia della Repubblica di Venezia, Capolago 1834; L. Ranke, Zur Venetianischen Geschichte, in Sämmtliche Werke, XLII, Lipsia 1878; Raulich ...
Leggi Tutto
È così chiamata la guerra con la quale Luigi XIV, re di Francia, rivendicò nel 1667 i Paesi Bassi spagnoli, come eredità della regina Maria Teresa, figlia diFilippo IV re diSpagna. Questa aveva bensì [...] diFilippo ed Elisabetta di Francia, sua prima moglie. Già fin dal 1662 Luigi avea chiesto alla Spagna che, in forza di , Charleroi.
Per le fonti v. Les sources de l'histoire de France, III: L. André, Le XVIIe siècle, V, Parigi 1926, n. 3899 segg ...
Leggi Tutto
Piccola città della Spagna centrale, in provincia di Madrid, sulla riva sinistra del Tago, a 490 m. s. m. posta in una zona fertilissima, intensamente coltivata ad ortaggi, che rappresentano una delle [...] di Francia Luigi XV, il re diSpagnaFilippo V, il re di Napoli e Sicilia Carlo di Borbone, alleati nella guerra per la successione d'Austria (1740-48), e la repubblica di Maria Teresa cedeva a Carlo Emanuele III, re di Sardegna, i suoi diritti sul ...
Leggi Tutto
. Col nome di bucanieri (fr. boucaniers; inglese buccaneers) si designano quelle genti di mare, prevalentemente francesi, inglesi od olandesi, che, mosse da spirito di avventura e da desiderio di lucro, [...] III d'Orange, la Spagna poté esercitare contro i bucanieri una più fortunata campagna sterminatrice. I bucanieri francesi ricevettero poi un colpo gravissimo allorché un principe francese fu riconosciuto re diSpagna (Filippo V). Col trattato di ...
Leggi Tutto
, Uomo politico spagnolo, nato in Alesanco (Logroño) il 2 giugno 1702, morto a Medina del Campo il 2 dicembre 1781. Cominciò la sua carriera nel 1720 con l'umile grado di ufficiale soprannumerario nel [...] Filippo, generalissimo spagnolo in Italia, come segretario di stato e guerra; e accanto a lui restò sino al 1743, quando, venuto a morte il Campillo, fu richiamato in Spagna i gesuiti inducesse poi Carlo III ad allontanarlo di nuovo dalla corte.
Bibl ...
Leggi Tutto
SORANZO (latinamente Superanzio o Superanzi)
Mario Brunetti
Famiglia del patriziato veneto fra le più cospicue. D'incerta origine (naturalmente è favolosa la derivazione da Anzio): forse dall'agro altinate, [...] , bailo, procuratore di San Marco, ecc.; Francesco, di Giovanni, ambasciatore in Spagna, a Roma, bibliofilo appassionato, ecc.; Girolamo, di Giovanni, ambasciatore presso l'imperatore Rodolfo, e Matteo, presso FilippoIII, Filippo IV, Gregorio XV ...
Leggi Tutto
Nacque a Valenza nel 1561; fu segretario di D. Jaime Ceferino Ladrón de Pallás conte di Sinarcas e visconte di Chelva; e, dopo aver contratto matrimonio, contro il volere del padre, con Luisa Peralta, [...] fece interprete dell'entusiasmo che destò in tutta la Spagna l'espulsione dei mori decretata da FilippoIII. Compose, infine, un epitalamio in quintillas in occasione delle nozze dei suoi signori duchi di Gandía (Epitalamio a las bodas de los señores ...
Leggi Tutto
Figlio e successore della regina Giovanna, sposa diFilippo, conte d'Evreux, nacque nel 1332. Incoronato nel 1350 a Pamplona, sposò nel 1353 Giovanna, figlia di Giovanni II re di Francia, per riavere la [...] diSpagna, connestabile di Francia. Adirato, il re di Navarra lo fa assassinare. Citato dal re di e la Navarra. L'infante Filippo fratello di Carlo, passa in Francia e ; A. Ballesteros, Historia de España, III, Barcellona 1922, v. anche navarra: ...
Leggi Tutto
Illustre capitano, nato da Odoardo duca dei Marsi, della linea principale di casa Colonna. Alla vita ecclesiastica, cui era destinato, preferì quella delle armi, fuggendo di casa per prender parte alla [...] servizio della Spagna, al pari del cugino Prospero, col consenso del re Federico, diretto all'esilio di Francia. Presiedette rimasta ereditaria nei Colonna di Paliano sino a FilippoIII, ultimo gran conestabile sotto Carlo di Borbone. Cinque anni ...
Leggi Tutto
zanetta
żanétta s. f. [etimo ignoto]. – Nome dato al mezzo carlino d’argento coniato a Napoli durante i regni di Filippo II e di Filippo III di Spagna: porta al diritto il busto del sovrano e al rovescio una croce formata da quattro pietre...
cianfrone
cianfróne s. m. [dallo spagn. chanflón, nome di una moneta]. – Nome dato a Napoli agli scudi maltagliati coniati durante l’assedio del 1528, del valore di 8 carlini, e poi ai mezzi ducati d’argento di Filippo III e di Filippo IV,...