BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] domenica 20 maggio, "in camera III.mi et R.mi Card. di inviare il B. come legato presso Filippo II. La legazione, che costituì l'avvenimento più rilevante nell'ambito dell'attività politico-diplomatica del B., poté essere annunziata al re diSpagna ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] in Toscana, come l'ex regina diSpagna, Giulia, e la figlia Carlotta.
e Filippo Buonarroti. Di ritorno a Parigi, poté assistere, ai primi di . d. Risorg. ital., III (1898), pp. 354 s.; G. Sforza, Un fratello di Napoleone III morto per la libertà d' ...
Leggi Tutto
DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] ricevuto, a nome del pontefice e del re diSpagna, l'invito a lasciare l'Inghilterra. A nozze dell'erede di Giacomo I con la figlia diFilippo IV. Il 26 Domestic Series of the Reign of Yames I, II-III, (1611-1623), London 1858, ad Indicem, sub ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento il crollo dell’unità religiosa con la Riforma luterana [...] ecclesiastiche: per lo meno fino all’ascesa al trono diFilippoIII (1598) sono quindi soprattutto i cardinali a gestire la penisola iberica tra la Chiesa e i comici: la cattolicissima Spagna è per esempio una delle prime nazioni europee a consentire ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] del Collegio diSpagna in Bologna, prendeva l'iniziativa di curarne una X, V, 28), o ancora come Filippo Serafini, che ne disegnava un profilo ispirato ; Id., Il diritto penale sociale (1883-1912), ibid., III-IV (1975), p. 567 n.; Id., La penalistica ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] dei C. in Carniola nella certosa di Žiče (Seitz), già ricordato nel 1163 in Spagna, poi nel 1171 in Danimarca e nel diFilippo II l'Ardito e della moglie Margherita di Fiandra ai lati della Vergine nel trumeau della certosa di Champmol, opera di ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] dedurre dalla voce del fratello Filippo.
Siamo del tutto privi di notizie su di lui dalla nascita al 1630 Ginevra 1676, III, pp. 244 s.; G. Romano Colonna, Prima parte della congiura dei ministri del re diSpagna contro la città di Messina, Messina ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] celebrazione delle nozze diFilippo Pepoli con Anna 54; M. Maylender, Storia delle accademie d'Italia, III, Bologna 1929, p. 183; A. Gianola, 138; F. Nicolini, L'Europa durante la guerra di succesi diSpagna..., I, Napoli 1937, p. 354; II, ibid., ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] del III Duque di posizione diFilippo II, resa subito di pubblico dominio, in favore delle tesi romane sulla residenza. Nel complesso l'azione dell'A. a Trento ebbe successo nelle questioni minori (indice dei libri proibiti, inquisizione diSpagna ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] di una carta le ubicazioni dei cavalieri vittoriosi di Francia e diSpagnadi Childeberto III (695-711), il vescovo Auberto didi scoprire le strutture economiche del potere delle città, come accade per Pisa e Genova; Filippo II Augusto re di ...
Leggi Tutto
zanetta
żanétta s. f. [etimo ignoto]. – Nome dato al mezzo carlino d’argento coniato a Napoli durante i regni di Filippo II e di Filippo III di Spagna: porta al diritto il busto del sovrano e al rovescio una croce formata da quattro pietre...
cianfrone
cianfróne s. m. [dallo spagn. chanflón, nome di una moneta]. – Nome dato a Napoli agli scudi maltagliati coniati durante l’assedio del 1528, del valore di 8 carlini, e poi ai mezzi ducati d’argento di Filippo III e di Filippo IV,...