MAESTRI, Giovan Battista, detto il Volpino
Micaela Mander
Figlio del pittore Paolo Antonio (cfr. Bonazzoli), non si conoscono il luogo e la data della nascita, che dovette avvenire attorno al 1640.
La [...] ligneo innalzato in occasione della venuta a Milano di Maria Teresa, figlia diFilippo IV diSpagna.
A partire dal 1667, e per un scultura lombarda, III, Nell'età barocca, Milano 1930, pp. 55-59; G. Casati, La chiesa nobile del Castello di Milano (S. ...
Leggi Tutto
CIOFFI, Antonio
Angela Carola Perrotti
Fu attivo a Napoli durante la seconda metà dei XVIII secolo nella Real Fabbrica di Capodimonte e nellaReal Fabbrica Ferdinandea come pittore miniaturista su porcellana.
Le [...] viaggio deludente a Carlo IIIdiSpagna (ibid., pp. 310-312, 380); lo "Stato di caccia" inviato alla corte di Vienna nel 1783 (ibid chiaramente che i "soldi" di altri artisti interni, quali il Milani e Filippo Tagliolini, sono in continua ascesa ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Antonio Maria
Daniela Pagliai
Nacque a Napoli nel 1679, figlio di un incisore di sigilli della Zecca locale il cui nome non è noto. Il suo primo lavoro conosciuto è una medaglia firmata [...] Ianuario Napolitanus f.", realizzata in occasione del soggiorno dìFilippo V diSpagna a Napoli (1702), sulla quale compare il II, pp. 414 n. 1060, 946 n. 2635, 1018 n. 2900; III, p. 792 n. 1891; H. Kábdebo, in Allgemeine Deutsche Biographie, VIII, ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Pietro, detto il Creatura
William Crelly
Figlio di Giovanni, bottaio, originario di Sarzana, e di Antonia Bana, fu battezzato a Roma nella chiesa di S. Salvatore alle Coppelle nel 1694. Il [...] dididi una serie di successi (vinse i concorsi dell'Accademia didi Benedetto Luti, e con questo lavorò al soffitto diFilippodididi S. Marziale a Gubbio, un Incontro del card. Zondadari con Filippo V diSpagna arti nella città di Gubbio, Bologna 1831 di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] stato riservato in attesa dei suo ritorno dalla Spagna. Sebbene vi siano accenni alla sua imminente nel novembre del 1538, Paolo III mostrò di condividere le posizioni del cardinale, Parpaglia, Adarno Fumano e Filippo Gheri.
Se era assai diffusa ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] a Costantinopoli (1928), in Siria e in Palestina (1929), in Spagna "per la quinta o sesta volta", più tardi nello stesso anno. ' Angelico, Fra' Filippo e la cronologia).
Fin dall'inizio della sua attività il B. riteneva di essere destinato a scrivere ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] Delli come Cam nell’Ebbrezza di Noè. Dato che l’amico artista, partito per la Spagna nel 1433, ritornò a Firenze XXIV (1936), pp. 127-134; C. Ragghianti, Intorno a Filippo Lippi, in La Critica d’arte, III (1938), pp. XXII-XXV; W. Boeck, P. Uccello. ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] , un S. Filippodi terracotta (Padova, a Lucca, già nella chiesa di S. Ponziano, dove è citato dal Vasari (III, p. 466), è di storia dell'arte in on. di U. Procacci, II, Milano 1977, pp. 370 ss.; L. Ferrarino, Dizionario degli artisti ital. in Spagna ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] statue diFilippo IV, di una autonoma produzione locale; restano ancora da approfondire eventuali rapporti con la Sicilia nonché ulteriori scambi con la Spagna , Alcuni dubbi su F. architetto, in Il Fuidoro, III (1956), pp. 117 ss.; Id., "Lazare veni ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] padre Giulio la statua bronzea di Giulio III per la piazza di Perugia. L'incarico pare troppo di S. Lorenzo dell'Escorial, allora in costruzione, inviata direttamente da Cosimo a Filippo del D. per l'Escorial in Spagna.
Ancora nel biennio 1572-73 il D ...
Leggi Tutto
zanetta
żanétta s. f. [etimo ignoto]. – Nome dato al mezzo carlino d’argento coniato a Napoli durante i regni di Filippo II e di Filippo III di Spagna: porta al diritto il busto del sovrano e al rovescio una croce formata da quattro pietre...
cianfrone
cianfróne s. m. [dallo spagn. chanflón, nome di una moneta]. – Nome dato a Napoli agli scudi maltagliati coniati durante l’assedio del 1528, del valore di 8 carlini, e poi ai mezzi ducati d’argento di Filippo III e di Filippo IV,...