• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
248 risultati
Tutti i risultati [248]
Arti visive [62]
Biografie [58]
Storia [46]
Religioni [17]
Diritto [17]
Architettura e urbanistica [13]
Diritto civile [12]
Archeologia [11]
Storia delle religioni [7]
Geografia [9]

GERONA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GERONA E. Carbonell i Esteller (lat. Gerunda; catalano Girona) Città della Spagna nordorientale, nella comarca del Gironese, capoluogo della provincia omonima, in Catalogna, situata alla confluenza [...] Barcellona. Nel 1285 G. venne assediata dalle truppe di Filippo l'Ardito durante le lotte tra il re di Catalogna Pietro II 12°, come risulta dalle donazioni fatte dai conti Raimondo Berengario III nel 1131 e Raimondo Berengario IV nel 1134. La chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RAIMONDO BERENGARIO III – RAIMONDO BERENGARIO IV – RAIMONDO BERENGARIO II – SANT CUGAT DEL VALLÈS – FILIPPO L'ARDITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERONA (2)
Mostra Tutti

L’ascesa della Borgogna

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Silvana Musella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Ducato di Borgogna diviene nel corso del XV secolo una delle realtà statuali più [...] ascesa del Ducato di Borgogna inizia nel 1363 con l’investitura di Filippo l’Ardito, quarto figlio del re di Francia, Giovanni II politica spinge i due rivali, Carlo VII e Filippo III, ad aprire trattative diplomatiche, concluse il 21 settembre ... Leggi Tutto

Cent'anni, guerra dei

Dizionario di Storia (2010)

Conflitto che tra il 1337 e il 1453 impegnò Inghilterra e Francia. Costituì l’ultima fase della lotta intrapresa dai Plantageneti contro la monarchia francese fin dal 12° secolo. Edoardo III, re d’Inghilterra [...] 1360) con cui Edoardo III, rinunciando ai diritti ereditari sulla Francia, pretese però il dominio di tutta l’Aquitania e di Calais . Giovanni senza Paura, figlio del duca di Borgogna Filippo l’Ardito, si alleò con gli inglesi, che con Enrico ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI II, RE DI FRANCIA – GIOVANNI SENZA PAURA – CARLO VI DI FRANCIA – FILIPPO IV IL BELLO – FILIPPO L’ARDITO

Dampierre

Enciclopedia on line

Dampierre Nobile famiglia francese, salita in fama tra il sec. 12º e il 13º con Guy, connestabile di Champagne, che nel 1197, al ritorno dalla 3a crociata, sposò Matilde signora di Borbone. Il figlio Guillame (m. [...] e la Franca Contea. Alla morte di Margherita III (m. 1405), unica figlia di Louis di Mâle (v. Margherita di Mâle contessa di Fiandra e duchessa di Borgogna), che nel 1369 aveva sposato Filippo l'Ardito duca di Borgogna, la Fiandra e le altre terre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – DUCATO DI BORGOGNA – FILIPPO L'ARDITO – CONTE DI FIANDRA – FRANCA CONTEA

Giovanna duchessa di Brabante

Enciclopedia on line

Figlia (n. Bruxelles 1322 - m. 1406) di Giovanni III, duca di Brabante, e di Margherita d'Évreux; sposò (1334) Guglielmo d'Avesnes, che (1337) successe al padre nelle contee di Hainaut e d'Olanda. Morto [...] , duca di Gheldria. Nel 1399 riconobbe come legittima erede del Brabante la nipote Margherita di Fiandra, che aveva sposato Filippo l'Ardito, duca di Borgogna; i diritti di successione passarono al secondogenito di Margherita, Antonio, che fu duca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENCESLAO DI LUSSEMBURGO – FILIPPO L'ARDITO – BRUXELLES – BORGOGNA – CARLO IV

Montmorency, Mathieu IV barone di, detto il Grande

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1305 circa) di Mathieu III e di Giovanna di Brienne. Ammiraglio, dopo i Vespri Siciliani (1282) fu inviato da Filippo l'Ardito in soccorso di Carlo d'Angiò. Al ritorno ebbe il titolo di gran [...] ciambellano e la terra di Damville. Nel 1295 comandò la flotta che saccheggiò le coste inglesi; si segnalò ancora nelle battaglie di Furnes (1297) e di Mons-en-Pévèle (1304) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VESPRI SICILIANI – FILIPPO L'ARDITO – CARLO D'ANGIÒ – AMMIRAGLIO – FURNES

MACEDONIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83) Giuseppe CARACI Pietro ROMANELLI Secondina Lorenzina CESANO Angelo PERNICE Adriano ALBERTI Paola [...] separano il bacino del Bistrítsa da quello del Peneo) e ad O. l'alta dorsale che, decorrendo press'a poco in senso meridiano, va, Perdicca, Filippo (368). Tre anni dopo, Perdicca III, sbarazzatosi del tutore, assunse il regno. Principe ardito, trovò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: TRATTATO DI SANTO STEFANO – BONIFACIO DEL MONFERRATO – FILIPPO II DI MACEDONIA – BATTAGLIA DI EGOSPOTAMI – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACEDONIA (2)
Mostra Tutti

NOBILTÀ

Enciclopedia Italiana (1934)

NOBILTÀ Giovanni SABINI Giuseppe CARDINALI Cesare MANARESI . Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] o ricoprivano certe cariche. Pare che l'uso di simili concessioni sia stato introdotto da Filippo l'Ardito di Francia nel 1271, ma si ad es. in Piemonte, dove, sotto Carlo Emanuele III, bastavano a tale scopo tre generazioni vissute nobilmente. Ciò ... Leggi Tutto
TAGS: LIBRO D'ORO DELLA NOBILTÀ ITALIANA – SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – GIURISDIZIONE VOLONTARIA – GIAN FRANCESCO GONZAGA – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOBILTÀ (5)
Mostra Tutti

PELLICCIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLICCIA Gioacchino MANCINI Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO * . Storia del costume. - L'uso di rivestire il corpo umano di pelli e pellicce di animali è notoriamente antichissimo; ma già sin dai tempi [...] lusso, tentano naturalmente di colpire anche l'uso delle pellicce: nel 1270 Filippo l'Ardito limita a cinque il numero di di esse (Corp. Inscr. Lat., III, 4508, 17). La lunga enumerazione dimostra l'importanza delle pelli nel commercio di Roma. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLICCIA (1)
Mostra Tutti

STATI generali

Enciclopedia Italiana (1936)

STATI generali Georges Bourgin È il nome dato all'antico parlamento feudale francese, le cui origini e il cui sviluppo, come una delle più importanti istituzioni dell'antico regime, che controllavano [...] a poco a poco. E fu così che, sotto Filippo l'Ardito, un'assemblea di baroni e di prelati diede al re Viollet, Histoire des institutions politiques et administratives de la France, III, Parigi 1903; Ch. V. Langlois, nella Grande Encyclopédie, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI generali (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 25
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali