• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
8586 risultati
Tutti i risultati [8586]
Biografie [4327]
Storia [2118]
Arti visive [1176]
Religioni [927]
Letteratura [484]
Diritto [409]
Diritto civile [273]
Archeologia [273]
Storia delle religioni [184]
Musica [202]

HERRERA y TORDESILLAS, Antonio

Enciclopedia Italiana (1933)

HERRERA y TORDESILLAS, Antonio Angela Valente Storico spagnolo nato a Cuéllar (Segovia) nel 1549, morto a Madrid il 29 marzo 1625. Segretario di Vespasiano Gonzaga, fu da costui raccomandato a Filippo [...] e delle Indie, titolo che egli conservò ai tempi di Filippo III e di Filippo IV. Compose le Décadas y Historia General de los hechos (Madrid 1624). Bibl.: Prescott, Conquest of Mexico, III; E. Fueter, Geschichte der neueren Historiographie, 2a ed ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERRERA y TORDESILLAS, Antonio (1)
Mostra Tutti

FAWKES, Guy

Enciclopedia Italiana (1932)

Cospiratore, nato nel 1570 nella contea di York. Di padre protestante, fu convertito al cattolicesimo allorché sua madre passò a seconde nozze con un cattolico. Arruolatosi soldato nell'esercito spagnolo, [...] nelle Fiandre e nel 1595 partecipò alla presa di Calais. Fece parte nel 1603 d'una missione di cattolici inglesi a Filippo III di Spagna per supplicarlo ad adoperarsi per la loro causa nell'isola. Fu tra gli organizzatori della famosa congiura delle ... Leggi Tutto
TAGS: CONGIURA DELLE POLVERI – FILIPPO III DI SPAGNA – CATTOLICESIMO – GUY FAWKES – ANGLICANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAWKES, Guy (1)
Mostra Tutti

CRESCENZI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore e architetto, nato in Roma nel 1577, morto a Madrid nel 1660. Studiò con Cristoforo Roncalli, detto il Pomarancio. Dipinse i putti nei triangoli della cupola della cappella Rucellai in S. Andrea [...] di tutte le fabbriche e pitture, che furon fatte nel suo pontificato. Nel 1617 il C. andò in Spagna, dove Filippo III gli diede incarico di apprestare per le sepolture reali nell'Escuriale, in concorrenza con altri artisti del luogo, un progetto, che ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTOFORO RONCALLI – ANDREA DELLA VALLE – MADRID – SPAGNA – LIPSIA

ANDRADA Francisco de

Enciclopedia Italiana (1929)

Storico e letterato portoghese, nato in Lisbona nel 1535 e morto nel 1614, fratello dello scrittore Thomé di Gesù (v.). Nel suo poema epico in ottave, intitolato O primeiro cerco... de Diu (1589), egli, [...] togliere alla grandezza dell'impresa che egli descrive (XX, 1-6). Nella sua Chronica de D. João III (Lisbona 1613), dedicata a Filippo III non offre un quadro esatto delle condizioni interne del Portogallo, ma dà prova di eccellenti doti stilistiche ... Leggi Tutto
TAGS: PORTOGALLO – LISBONA – OPORTO – THOMÉ – BRAGA

ANTONELLI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Famiglia di architetti militari italiani. Battista, nato verso il 1550, morto a Madrid nel 1616, fu al servizio di Filippo II e Filippo III di Spagna e lavorò a varie fortificazioni lungo le coste del [...] a Napoli, fu anch'egli, dal 1559, al servizio di Filippo II di Spagna, per il quale eseguì specialmente lavori idraulici; dal Urbano VIII e Innocenzo X, poi per l'imperatore Ferdinando III e fu nominato ingegnere generale dell'Ungheria. Morì nel 1663 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FILIPPO III DI SPAGNA – FILIPPO II DI SPAGNA – INDIE OCCIDENTALI – CARTAGENA – ALICANTE

BINAGO, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto, nacque a Milano nel 1536, vi morì nel 1629, come risulta dagli atti del collegio di S. Alessandro. Entrò nella congregazione dei barnabiti giovanissimo, intorno al 1577, e poco dopo venne inviato [...] Costruì pure, dopo il 1607, la chiesa di S. Marco a Novara. Intorno al 1604 presentò disegni per l'Escuriale, ma invano Filippo III lo richiese di andare in Spagna. La sua opera maggiore è l'interno di S. Alessandro, a croce greca, dalle forme ampie ... Leggi Tutto
TAGS: BARNABITI – ABSIDE – LIPSIA – NOVARA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BINAGO, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

CUNHA, Rodrigo da

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Lisbona nel 1577 e morto ivi nel 1643. Studiò diritto canonico nell'università di Coimbra. Nel 1615 fu nominato vescovo di Portalegre; nel 1619 vescovo di Oporto; nel 1623 arcivescovo di Eraga e [...] come membro del consiglio di stato che funzionava presso la duchessa di Mantova, governatrice del Portogallo, in nome di Filippo III, re di Spagna e Portogallo. Era questo il periodo nel quale l'oppressione castigliana maggiormente si faceva sentire ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO III, RE DI SPAGNA – DIRITTO CANONICO – PORTOGALLO – PORTALEGRE – BRAGANZA

BARCA, Pietro Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto civile e militare nato a Milano nel terzo quarto del '500 e ivi morto nel 1636. Rimangono di lui in Milan0 il Palazzo di giustizia e la facciata della chiesa di S. Angelo. Pubblicò nel 1621 [...] sopra l'architettura civile, scultura, pittura, prospettiva ed architettura militare per offese e difese delle fortezze, libro che dedicò a Filippo III di Spagna e che gli valse fama ed onori. In tarda età (operava già nel 1588 al servizio di Spagna ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA TRIVULZIANA – FILIPPO III DI SPAGNA – ARTIGLIERIA – SPAGNA

BOYL, Carlos Vives de Canermas

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore spagnuolo, nato a Valenza, pare, nel 1577, morto nel 1617. Appartenne alla Academia de los Nocturnos, col nome di Recelo; conobbe Lope de Vega, al quale dedicò un sonetto acrostico, pubblicato [...] dallo stesso Lope (Fiestas de Denia, 1599). In occasione delle nozze di Filippo III con Margherita d'Austria compose un Epitalamio in ottave (Valenza 1599). Concorse alla gara di San Luis Bertran (1608), con una canzone che fu premiata. Del B. si ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA D'AUSTRIA – LOPE DE VEGA – EPITALAMIO – ACROSTICO – AUSTRIA

BIANCA di Artois, regina di Navarra

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlia di Roberto I, conte di Artois e di Mafalda di Brabante, andò sposa, nel 1270, a Enrico I di Navarra; morto il quale (1274), lasciando un'unica figlia, Giovanna, Bianca ne fu la tutrice. Ma circondata [...] , davanti alle pretese di Aragona e di Castiglia, non seppe far di meglio che fuggire a Parigi. Il re Filippo III le assicurò la sua interessata protezione, mandando Eustachio di Beaumarchais a pacificare la Navarra; ed eliminando Bianca, passata a ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO I DI NAVARRA – CONTE DI ARTOIS – INGHILTERRA – FILIPPO III – LANCASTER
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 859
Vocabolario
Anime
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
cianfróne
cianfrone cianfróne s. m. [dallo spagn. chanflón, nome di una moneta]. – Nome dato a Napoli agli scudi maltagliati coniati durante l’assedio del 1528, del valore di 8 carlini, e poi ai mezzi ducati d’argento di Filippo III e di Filippo IV,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali