MONTEVERDI, Claudio Gian Antonio
Paolo Fabbri
MONTEVERDI (Monteverde), Claudio Gian Antonio. – Nacque a Cremona nel 1567 e fu battezzato il 15 maggio nella chiesa dei Ss. Nazaro e Celso. Era il primo [...] 1603).
Sempre a Ferrara, all’epoca dei festeggiamenti (12-18 novembre 1598) per le nozze tra Margherita d’Austria e FilippoIII di Spagna (celebrate per procura da Clemente VIII, in città per prenderne possesso dopo la morte di Alfonso II), il 16 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento il crollo dell’unità religiosa con la Riforma luterana [...] , delegano di fatto il controllo sugli spettacoli alle autorità ecclesiastiche: per lo meno fino all’ascesa al trono di FilippoIII (1598) sono quindi soprattutto i cardinali a gestire la vita teatrale del regno. Il sodalizio stabilitosi tra le ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] trasmissibile a F. - affidando la direzione dello Stato e l'educazione di F. ad una qualificata personalità italiana designata da FilippoIII e, d'altra parte, diffidando il duca della proposta d'una tutela o del pontefice o d'una persona da questo ...
Leggi Tutto
NARDI, Angelo (Angelo Maria). – Nacque in località Razzo di Vaglia del Mugello (Firenze) il 19 febbraio 1584 da Giovanni, discendente da un’antica famiglia nobile del contado fiorentino, e da Caterina [...] da Pacheco (1649) per l’esecuzione di un quadro di tema storico, rappresentante la Cacciata dei «moriscos» all’epoca di FilippoIII, per il Salón Nuevo (o degli Specchi). La competizione, a cui parteciparono anche Carducho e Caxés, venne vinta di ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] agli Spagnoli contro un altro papa Clemente, assicurò la protezione della Francia. Il papa allora si rincuorò, scrisse a FilippoIII per chiedere la sostituzione immediata dei Villena e convocò a Roma il duca Ranuccio.
Per fortuna dei Farnese, gli ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] . La morte eroica del padre gli avrebbe consentito di esibire fedeltà e meriti di famiglia nelle sue richieste a FilippoIII e una letteratura encomiastica era pronta a collegare i conti di Melzo agli antenati insistendo sulle virtù militari cui egli ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] . Nell'anno dell'elezione di O. erano scomparsi i principali protagonisti della vicenda: Carlo I d'Angiò, Pietro III d'Aragona, FilippoIII di Francia, oltre, ovviamente, al pontefice Martino IV. Al momento della morte di Carlo I, il suo primogenito ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] capitoli degli statuti criminali; e nel 1621 non solo fu incaricato di tenere l'orazione per i funerali di FilippoIII, ma intervenne più volte durante l'inchiesta sul funzionamento della.giustizia criminale. Nel maggio 1623 fu nominato residente a ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] al re di Spagna. Benché definisse tale cambiamento di campo frutto di un’autonoma iniziativa del fratello, Ferdinando precisò a FilippoIII che il M. era entrato nel seguito della nipote Maria, e non di Enrico IV. Aggiunse che il fratellastro era ...
Leggi Tutto
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza
Gigliola Fragnito
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Figlio di Alessandro e Maria d’Aviz, nipote di Sebastiano re di Portogallo, nacque a Parma [...] con un casato ritenuto dai Farnese di parvenus, sia al fine di rimpinguare le esauste casse ducali – e si conclusero, consenziente FilippoIII, il 17 settembre 1599 con l’accordo su 200.000 scudi di dote. Il 7 maggio 1600 il papa celebrò nella ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
cianfrone
cianfróne s. m. [dallo spagn. chanflón, nome di una moneta]. – Nome dato a Napoli agli scudi maltagliati coniati durante l’assedio del 1528, del valore di 8 carlini, e poi ai mezzi ducati d’argento di Filippo III e di Filippo IV,...