SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] importante nella propaganda svolta attraverso le monete di Filippo l'Arabo, che celebrò il millesimo anniversario Roma antica e la instaurazione della sua Renovatio.
Bibl.: Fonti: Plotin., Enn., I, 6; III, 8; IV, 3; V, i; V, 8; VI, 9; Iamblichus, De ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] 37-51; R. Ciarla, s.v. Luoyang, EAA, II Suppl. 1971-1994, III, 1995, pp. 481-86; Chengque gao bai chi - Sui Tang Luoyang Yingtianmen dongque 1990-1999, Beijing 2000, pp. 624-29.
Qianling
di Filippo Salviati
Località a circa 80 km a ovest di Xi'an ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] l'art, Paris 1959- 60; D. Mustilli, s.v. Falsificazione, in EAA, III, 1960, pp. 576-89; F. Arnau, Arte della falsificazione. Falsificazione dell'arte falsificazione di reperti in estremo oriente
di Filippo Salviati
Nei Paesi dell'Estremo Oriente la ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] Vero, una testa di matrona (cosiddetta Siriaca), i busti di Filippo l'Arabo e di Balbino. Fra i ritratti di epoca Motivi dell'antico Egitto sui tessuti dell'Egitto bizantino, in T.O.V.Ê., III, 1940, pp. 117-147; M. A. Ser, Il mito della lotta di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] 'opera geografica dello Pseudo-Scilace è stata commissionata da Filippo II mentre per alcuni l'impresa di Pitea di C. si conoscono navi fino a 13 file di remi e all'inizio del III navi con 15 e 16 file di remi. Alla fine del secolo Tolemeo IV ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] di antichità. - Nel 1734 Carlo III di Borbone (1716-1759) prese possesso del Regno delle Due Sicilie e trasferì la capitale a Napoli. Vi trasferì anche il grosso delle collezioni farnesiane.
Nel 1770 il Duca Filippo di Borbone fondava a Parma il ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] la capitale di numerose entità politiche della Cina settentrionale dal III al VI sec. d.C., ubicata presso l'odierna XIV, Zhengzhou 1995.
Pingcheng
v. Datong
Qingzhou
di Filippo Salviati
Località della Provincia di Shandong in prossimità del ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] Verghina nel tumulo reale, forse la tomba dello stesso Filippo II, i resti del defunto e di una donna 77-116; C. Berard, L'heroon à la porte de l'ouest, Eretria III, Berne 1970; G. Ahlberg, Prothesis and Ekphora in Greek Geometric Art, Lund 1971 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] C. e il I sec. d.C., e quello rinvenuto a Nago, frequentato dal III al VI sec. d.C. A nord di Trento, un grande insediamento rustico è , Piazzola sul Brenta 1996, pp. 185-305.
E. Di Filippo Balestrazzi - A. Vigoni - M. Balestrazzi, Pozzi e strutture ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] sistemazione e la fondazione della collezione sono dovute al principe Filippo d'Assia (dopo il 1945).
Contiene opere di arte minore raccoglie: alcune sculture in marmo (fra cui buoni ritratti del III sec. d. C.), collezione di vasi, con 496 vasi ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
cianfrone
cianfróne s. m. [dallo spagn. chanflón, nome di una moneta]. – Nome dato a Napoli agli scudi maltagliati coniati durante l’assedio del 1528, del valore di 8 carlini, e poi ai mezzi ducati d’argento di Filippo III e di Filippo IV,...