• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
770 risultati
Tutti i risultati [5923]
Arti visive [770]
Biografie [4053]
Storia [1600]
Religioni [805]
Letteratura [424]
Diritto [290]
Diritto civile [209]
Musica [174]
Economia [107]
Storia delle religioni [106]

GIOVANNI da Spoleto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Spoleto Cristina Ranucci Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente nativo di Spoleto, che realizzò nel 1516, insieme con Vincenzo Tamagni, la decorazione ad affresco [...] e in particolare, degli affreschi spoletini di Filippo Lippi, e la scritta dipinta sull'estremità Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, III, Firenze 1878, pp. 594 s. n. 2; M. Guardabassi, Indice-guida dei monumenti pagani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMPAGNO, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMPAGNO (Compagnio), Scipione Paola Santa Maria Pittore napoletano, documentato tra il 1641 e il 1649. Nato verso il 1624 (Zani, 1821, p. 13) o prima (Salerno, Il vero Filippo..., 1970), dopo un periodo [...] , 1836; Bénézit) o nel 1700 (Zani; Salerno, Il vero Filippo..., 1970), ma già al tempo del De Dominici non si conservava De Dominici, Vite de' pittori, scultori, ed architetti napoletani, III, Napoli 1745, pp. 252 s.; J. Füssli, Allgemeines Künstler ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOMO da Campli

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO da Campli Mauro Minardi Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Campli, presso Teramo, documentato dal 1461 al 1479. Il 24 luglio 1461 il Consiglio comunale di Ripatransone [...] , ora nella locale Pinacoteca civica; i S. Filippo e S. Giacomo (1468), ora nella stessa Pinacoteca le nuove opere attribuitegli, in Rassegna d'arte degli Abruzzi e del Molise, III (1914), pp. 1-12; C. Grigioni, Gli affreschi della cappella Caldora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA VITTORIA IN MATENANO – BARTOLOMEO DI TOMMASO – ADORAZIONE DEI MAGI – DORMITIO VIRGINIS – PAOLO DA VISSO

FABBRINI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRINI, Giuseppe Antonio Andrea De Marchi Nacque a Firenze in data controversa: nel 1748, in base agli affreschi con episodi dell'Orlando furioso, firmati e datati 1787 "etatis sue 39", che decorano [...] Serragli, che nel 1648 aveva lasciato i propri beni alla Congregazione di S. Filippo Neri per la costruzione della nuova fabbrica (ibid.). Il Ritratto di George III conte di Cowper (e anche "Reichsgraf" di Nassau Clavering), conservato nel Museo dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GORZIO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORZIO, Carlo Cristina Giudice Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore nato a Moncalvo d'Asti attivo nella seconda metà del XVIII secolo. Fu probabilmente allievo di Ferdinando Dal [...] 3 febbr. 1820 (la chiesa allora dedicata a S. Filippo Neri, era stata consacrata nel 1795) e ripresa da G Diz. geografico storico statistico commerciale degli Stati di s.m. il re di Sardegna, III, Torino 1836, p. 672; X, ibid. 1842, p. 565; G. Bosio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHI, Pietro, detto il Creatura

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Pietro, detto il Creatura William Crelly Figlio di Giovanni, bottaio, originario di Sarzana, e di Antonia Bana, fu battezzato a Roma nella chiesa di S. Salvatore alle Coppelle nel 1694. Il [...] S. Marziale a Gubbio, un Incontro del card. Zondadari con Filippo V di Spagna (Firenze, coll. Bellini) per lo stesso Roma 1964, pp. 291, 294; Schede Vesme, II, Torino 1966, p. 637(sub voce Luti); U. Thieme-F. Becker,Künstler-Lexikon, III, p. 585. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI V DI PORTOGALLO – IMMACOLATA CONCEZIONE – FILIPPO V DI SPAGNA – FILIPPO DELLA VALLE – GIOVANNI CRISOSTOMO

AGOSTINO da Vaprio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINO da Vaprio Renata Cipriani Pittore nato a Pavia, probabilmente nel 1457, da Giovanni da Vaprio e da Giovanna Corigi da Cornate. Le notizie che lo riguardano si ricavano per la maggior parte [...] 1498 sottoscrisse di trittico (Madonna col Bambino tra S. Filippo di Faenza e S. Giovanni col donatore G. B. Lanzani, in Bollett. d. Soc. Pavese di storia patria, n. s., III (1950), p. 45;R. Cipriani, Giovanni da Vaprio, in Paragone, VIII (1957 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHINI, Bartolomeo Fabia Borroni Nacque a Firenze il 6 genn. 1634, da Matteo, orologiaio, e da Cristina Renard. Allievo di Simone Pignoni, cominciò a dipingere quadri con minute figurine, "con grande [...] , fra cui una Giuditta, un David e un busto di Filippo Franci (passato poi in casa Ginori). La sua natura irrequieta 'abbazia di Vallombrosa,Ricordanze di Vallombrosa (dal 1707 al 1743), ms. B. III, 1, cc. 16r, 34v. Si veda ancora: F. M. Tassi,Vite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASALINI, Lucia

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALINI, Lucia Clara Roli Guidetti Nata a Bologna nel 1677 da Antonio e Antonia Bandieri, dopo aver ricevuto i primi ammaestramenti dal cugino Carlo Casalini, passò a lavorare nella bottega di G. G. [...] per la regina di Spagna (probabilmente Elisabetta Farnese moglie di Filippo V) una S. Maddalena nel deserto (Zanotti). Di e della Galleria degli Uffizi (lettera di ringraziamento della C. a Cosimo III, datata 17 genn. 1719, in Prinz, p. 199, doc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZI – TOMMASO ALDROVANDINI – EUSTACHIO MANFREDI – PRINCIPE DI GALLES – ANTONIO DA PADOVA

COLARIETI TOSTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLARIETI TOSTI, Giuseppe Salvatore Puglia Nacque a Rieti il 20 luglio 1873, da Icilio e Marta Rossi. Proveniente da una facoltosa famiglia di orefici, se ne staccò a vent'anni, quando decise di praticare [...] in S. Maria Maggiore a Spello (Rassegna d'arte umbra, III [1921], p. 91); la pala del Signorelli nella cattedrale 1906; Per le nozze della... marchesa Clarice Vecchiarelli... Lettera di Filippo IV re di Spagna... al card. O. Vecchiarelli, Rieti 1906 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73 ... 77
Vocabolario
Anime
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
cianfróne
cianfrone cianfróne s. m. [dallo spagn. chanflón, nome di una moneta]. – Nome dato a Napoli agli scudi maltagliati coniati durante l’assedio del 1528, del valore di 8 carlini, e poi ai mezzi ducati d’argento di Filippo III e di Filippo IV,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali