Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Indebolita dalla sconfitta militare e dai disordini interni, la monarchia deve concedere [...] francese, e del conte di Fiandra Guido di Dampierre (1226-1305), che si ribella al suo signore Filippo IV ilBello dichiarandogli guerra il 9 gennaio 1297. Le operazioni militari iniziano in giugno, ma l’imperatore abbandona gli alleati. La rivolta ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1294 - m. Vincennes 1328) di Filippo IV ilBello, successe al fratello Filippo V nel 1322. Rafforzò, contro la feudalità, l'amministrazione giudiziaria e finanziaria del regno; appoggiò papa [...] della successione francese, contesa dal nipote Edoardo III d'Inghilterra e dal cugino Filippo (VI) di Valois, mentre la Navarra, già passata alla corona francese con Filippo IV ilBello, dichiarava sua regina la nipote di C., Giovanna II, moglie di ...
Leggi Tutto
Figlio (Parigi 1289 - Vincennes 1316) di Filippo IV ilBello. Salito al trono nel 1314, su pressione della feudalità fece eliminare i più intimi consiglieri del padre, facendone giustiziare alcuni, come [...] Enguerrand de Marigny, tra i maggiori interpreti dell'accentramento monarchico. Concesse poi alle province del regno, dove la nobiltà si era organizzata in leghe, delle "carte", che ne ribadivano i privilegi, ...
Leggi Tutto
Figlio di Demetrio II detto l'Etolico e di Criseide, probabilmente una nobile macedone, nacque circa il 237 a. C. Quando nel 229, morto il padre in battaglia, avrebbe dovuto succedergli, non era che un [...] del padre, Antigono Dosone, figlio di Demetrio detto ilBello. Le condizioni della Macedonia, circondata da nemici, erano , quando e come fosse loro piaciuto, quella partita con Filippo che avrebbe potuto essere per loro durante la seconda punica ...
Leggi Tutto
Filippo III re di Francia detto l'Ardito
Enrico Pispisa
Re di Francia, citato da D. in Pg VII 103 come quel nasetto che stretto a consiglio / par con colui c'ha sì benigno aspetto; è singolarmente individuato [...] figliuolo e genero, Filippo IV ilBello. Così D., con plastica evidenza, esprime tutto il suo disprezzo per candidatura all'Impero. Ma l'elezione di Rodolfo d'Asburgo fece sfumare il progetto che era stato ideato da Carlo d'Angiò. L'errore più grave ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] conferenze da parte di critici e di letterati (Filippo De Pisis, Angelo Viscardi, Arturo Pompeati, Italico Brass qualche cosa altro e così avanti fino a quando verrà veramente ilbello. Coloro che si appropriano delle cose sacre devono temere la ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] illustrati dotti come Guido da Vigevano, attivo in Francia presso la corte di Carlo ilBello e di Filippo V, e Conrad Kyeser di Eichstätt (1366 - m. dopo il 1405), un colto soldato della Franconia bavarese legato al re di Germania Roberto elettore ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] gruppo, Palladio sembra essere l'incarnazione dell'unità fra il Vero e ilBello, nella suprema sintesi dello scire per causas. In altri Croniche di Jacopo Filippo da Bergamo, Venezia 1540, c. 337v (in realtà, c. 389v). Ma il passo relativo alla ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] del re dei francesi Luigi Filippo ai palazzi di Versailles e di Trianon.
Mentre il testo della guida riproponeva l'immagine in questo modo una delle pagine più belle della guerra di popolo, il governo di Venezia contribuì in misura marginale ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] olandese. Il riconoscimento di questa preponderanza avviene nel 1932 con l'elezione di padre Leonardo M. Bello, , ma in cui sovrano e capo del governo non vengono nominati (Filippo Conconi, Gaudeamus, "Bollettino Francescano", 27, 1929, pp. 73-77 ...
Leggi Tutto
tempio
tèmpio (ant. tèmplo) s. m. [dal lat. templum, da una radice affine al gr. τέμενος «recinto sacro», τέμνω «tagliare»: v. oltre] (pl. tèmpî o più spesso tèmpli, che evita l’ambiguità con tempi plur. di tempo). – 1. Edificio sacro, luogo...
presura
s. f. [der. di preso; cfr. fr. présure], ant. – 1. Il prendere o l’essere preso, cattura, arresto: Martellino rispondea motteggiando, quasi per niente avesse quella p. (Boccaccio), il fatto cioè d’essere stato arrestato; il barone,...