PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] belle porte bronzee della facciata del Duomo, disegnate da Raffaello Pagni: G. Caccini, P. Francavilla, G. Mola, A. Serani, G. Catesi, P. Tacca, G. Pagani, O. Mochi, A. Susini e R. Fortini. Nel Settecento dominò il Francesco Gabba, Filippo Serafini, ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] improvvisa risoluzione, a Torino, dove, ospite del cugino di Alfonso d'Este, Filippo, genero di Emanuele Filiberto, ha un po' di requie, e scrive elemento costitutivo e indispensabile di una vita "bella", il genuino godimento che ne trae, diventano ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] si conosce oltre il nome. Dal famoso elenco di divinità nel trattato di Annibale con Filippo di Macedonia presso Ordo urbium nob., II, 9 segg.) può magnificare come la più bella dopo Roma, e che Salviano, nella sua fiera avversione al paganesimo ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] colonne e la chiesa di S. Giovanni dei Napoletani sono il più bell'esempio di questo stile. S. Giorgio dei Genovesi è di anche l'oratorio e la cantata. Già nel 1593, viyente S. Filippo Neri, era stato fondato l'Oratorio dei Filippini nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] tra due angeli o due santi, o altre figure od ornati. Il più bello di questi monumenti fu quello di Paolo II, di Mino da Fiesole esempî di grande imponenza, come le tombe di Carlo V e di Filippo II, di Pompeo Leoni, nell'Escoriale. Lo schema di due ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] nella documentazione monumentale il complemento della documentazione letteraria. Perciò nel 1407 Filippo Brunellesco e Donato di lettere dell'università di Roma. E ricordiamo pure la bella figura di padre F. Grossi Gondi della compagnia di Gesù ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] degli Abruzzi, Luigi di Savoia, di cui fu narratore Filippo De Filippi. Vittorio Sella creò la fotografia artistica della montagna; Luigi . Il cuoio sia solido e le suole doppie resistenti all'umido. I calzolai montanari le fanno meno belle ma ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] in Cristoforo Plantin, il quale, stabilitosi ad Anversa nel 1554, fu nominato da Filippo II suo prototipografo. l'Italia non ha soltanto il merito di avere fornito al libro i due caratteri più belli, il romano e il corsivo, ma può vantarsi di ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] da Epaminonda alla strategia di Filippo di Macedonia e di Alessandro guerra, De bello civ., III, 68), conoscenza dell'animo del soldato (v. De bello civ., III che di FA e FB costituiscono i nuclei.
Il quadro così abbozzato è assai incompleto. Fra gli ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] soltanto i signa e i vexilla (cfr. Cesare, De bello Gallico, II, 20; Livio, XXV, 14, 4; una per ogni sesto della città, due per il carroccio, due per i balestrieri, due per II, che l'alternò con la nuova; Filippo I invece, conte dal 1268 al 1285, ...
Leggi Tutto
tempio
tèmpio (ant. tèmplo) s. m. [dal lat. templum, da una radice affine al gr. τέμενος «recinto sacro», τέμνω «tagliare»: v. oltre] (pl. tèmpî o più spesso tèmpli, che evita l’ambiguità con tempi plur. di tempo). – 1. Edificio sacro, luogo...
presura
s. f. [der. di preso; cfr. fr. présure], ant. – 1. Il prendere o l’essere preso, cattura, arresto: Martellino rispondea motteggiando, quasi per niente avesse quella p. (Boccaccio), il fatto cioè d’essere stato arrestato; il barone,...