POLIBIO (Πολύβιος, Polybius)
Gaetano De Sanctis.
Storico greco, nacque di ragguardevole famiglia in Megalopoli, città arcadica allora appartenente alla Lega achea. Il padre Licorta fu più volte stratego [...] storico per velare più tardi il suo poco zelo d'allora nell'aiutare i Romani, quando Filippo era morto e non era .; O. Seipt, De Polybii olympiadum ratione et de bello Punico primo quaestiones chronologicae, Lipsia 1867.
Sulle questioni speciali ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] 1380-1450), che nel 1443 dipinse nella cappella di Filippo Guantieri in S. Maria della Scala e nel polittico firmato , nel 1480, il francese P. Maufer, già attivo tipografo a Padova, vi stampò la bella edizione del De bello Judaico di Giuseppe Flavio ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] giuridico per intromettersi nel regno di Sicilia, e contro di lui s'era armata la potenza di Filippo Augusto di Francia che in Ottone IV vedeva il pericoloso alleato della nemica casa reale d'Inghilterra. A Bouvines, nel 1214, Ottone IV venne battuto ...
Leggi Tutto
MODA (dal lat. modus "maniera, foggia")
Giovanna Dompè
Usanza passeggiera, soprattutto con riferimento alle acconciature e agli ornamenti, specie femminili. Se tutti i popoli conoscono un costume, cioè [...] di un tipo estetico e delle belle maniere, suggella lo stile di un'epoca. Fu detto infatti che il vestito sta al corpo come lo anche durante la Restaurazione, quando, con gli strascichi "Luigi Filippo", in cui "la minor cosa era la donna", si ...
Leggi Tutto
Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] bello. E, come modo di recitazione, c'è il recitare a ruzzoloni (precipitosamente), il recitare lapidario (freddo, compassato, marcato), il 50 lavori drammatici. Avversata per ragioni religiose da Filippo II, la professione del comico che mai era ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia di pittori che inizia e suscita, dai primi decennî del '400 ai primi del '500, la nuova e gloriosa pittura veneziana. Iacopo nato, si crede, nei primi anni del sec. XV da Niccolò battistagno, [...] Bimbo, nella galleria Tadini a Lovere, firmata, molto più bella, chiusa nel manto che pure scintilla d'oro; non alla sua bottega ha il Catena, il Rondinelli ravennate, il Boccaccino e il Tacconi cremonesi e Filippo Mazzola parmigiano, tutti pronti ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] marmi. L'italiano Filippo Terzi, i portoghesi Alvares, Tinoco, Frias costruirono a Lisbona delle chiese il cui tipo è conservato portoghesi dalla metà del sec. XIX; il Museo delle carrozze vanta la più bella collezione di berline reali dei secoli XVII ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore. Nacque a Napoli da Pietro scultore fiorentino e da Angelica Galante napoletana il 7 dicembre 1598, morì a Roma il 28 novembre 1680. Operosissimo, signoreggiò sull'arte di [...] più varie imprese: crea nel 1658 una delle sue più belle architetture nella chiesa di S. Andrea al Quirinale; lavora il cardinale Richelieu aveva voluto anch'egli il proprio busto dal grande scultore che l'aveva scolpito da tre ritratti di Filippo ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Catania il 3 novembre 1801, morto a Puteaux, presso Parigi, il 23 settembre 1835.
La vita e le opere. - Dal registro delle nascite della curia arcivescovile di Catania si rileva che [...] Il pubblico gridò il suo entusiasmo, la regina volle ricevere il maestro e accettò la dedica dell'opera, Luigi Filippo dramma, nutrita di umanità, ma quand'essa si manifesta, bella come nessun'altra, il dramma è già superato, l'umanità non duole più, ...
Leggi Tutto
STENDHAL
Pietro Paolo Trompeo
. Sotto questo pseudonimo, non si sa bene per quale ragione adottato, è universalmente noto lo scrittore francese Henri Beyle, nato a Grenoble il 23 gennaio 1783, morto [...] la dottrina classicista del bello ideale che esclude le infinite forme della bellezza universa. Il nome Stendhal appare la , che questa volta è la Francia dei primi anni di Luigi Filippo. Non si può qui che accennare a un ultimo romanzo incompiuto, ...
Leggi Tutto
tempio
tèmpio (ant. tèmplo) s. m. [dal lat. templum, da una radice affine al gr. τέμενος «recinto sacro», τέμνω «tagliare»: v. oltre] (pl. tèmpî o più spesso tèmpli, che evita l’ambiguità con tempi plur. di tempo). – 1. Edificio sacro, luogo...
presura
s. f. [der. di preso; cfr. fr. présure], ant. – 1. Il prendere o l’essere preso, cattura, arresto: Martellino rispondea motteggiando, quasi per niente avesse quella p. (Boccaccio), il fatto cioè d’essere stato arrestato; il barone,...