La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] - i suoi "mores" e la sua preparazione, e in fatto di "belle lettere" e in fatto di "artes", vanno mobilitati. Ma ciò in un pp. 151-442.
23. Cit. in Claudia di Filippo Bareggi, Il mestiere di scrivere. Lavoro intellettuale e mercato librario a ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] abbinavano tecnica sopraffina e devastante potenza atletica. Filippo Galli e Virdis erano eccellenti alternative per difesa dopo (4-2, al 66′). Si rese necessaria la bella che, secondo il regolamento, fu disputata al Morumbi di San Paolo, davanti ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] di Cipro, l'illustre medico Guido da Bagnolo e il cancelliere Filippo de Mézières, che acquistano per qualche migliaio di ducati al dire del Priuli correnti anche nel settembre 1509, durante bello, persino per terre occupate dai nemici) (149), al ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] 8» sulla base delle rappresentazioni figurate; di quest'ultimo una bella rappresentazione è in un affresco di Micene (Tardo Elladico III B Filippo, provengono sempre da tombe caratterizzate da ricchi corredi.
Anche per la corazza il metallo usato è il ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] Società contro l'accattonaggio, promossa tra gli altri da Filippo Nani Mocenigo e dal conte Girolamo Marcello, nasce […]". Ad essi si ispira il quadro di Felice Castagnaro Le tabacchine, in cui "le belle ragazze scendono il ponte con quel fare tra ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] stato, Giorgio Cini il figlio di Vittorio: era intelligente, era abile, era ricco, era bello, aveva cioè tutte Diario (aprile 1925-marzo 1945), Roma 1952, p. 398.
212. Filippo Anfuso, Da palazzo Venezia al lago di Garda (1936-1945), Bologna 19573 ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] della città un caso speciale. Si sente diversa perché più bella, perché migliore; e gli altri la ritengono tale. Città un silvestrino con pretese di pensatore politico, Tommaso (Gian Filippo, però, il suo vero nome) Roccabella, i cui scritti sono ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] furono venduti a Filippo V (1724). Il resto delle sculture fu trasferito a Napoli dopo il passaggio della villa disperse.
Bibl.: L. Guerrini, Marmi antichi, cit., n. 115; I. Belli Barsali, M. G. Branchetti, Ville della Campagna Romana, Lazio, II, ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] degli Ordinamenti di giustizia di Giano della Bella (1293) che escludevano dal potere il ceto dei "magnati", l'antica nobiltà miglioramenti. Basti ricordare che, già nel '28, Filippo Scolari pubblicava un'Appendice alla edizione del Convito di ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] Giovanni B. Tornielli.
Riapre, il Teatro, nel '66, a Italia bella-e-fatta, con ben poche 23.XI Gala in occasione delle nozze auguste della principessa Mafalda di Savoia con Filippo d'Assia, La cena delle beffe; 28.XI Gala in onore di Umberto ...
Leggi Tutto
tempio
tèmpio (ant. tèmplo) s. m. [dal lat. templum, da una radice affine al gr. τέμενος «recinto sacro», τέμνω «tagliare»: v. oltre] (pl. tèmpî o più spesso tèmpli, che evita l’ambiguità con tempi plur. di tempo). – 1. Edificio sacro, luogo...
presura
s. f. [der. di preso; cfr. fr. présure], ant. – 1. Il prendere o l’essere preso, cattura, arresto: Martellino rispondea motteggiando, quasi per niente avesse quella p. (Boccaccio), il fatto cioè d’essere stato arrestato; il barone,...