COLOMBO, Giovanni
Giovanna Bonasegale
Nacque a Palazzolo sull'Oglio (Brescia); il 2 genn. 1804 si iscrisse all'Accademia di belle arti di Vienna, in età di venti anni, come risulta dal protocollo di [...] . 340, parla di una cognata, presso la quale il C. aveva lasciato un pacco di disegni e stampe).
Nel 1816 J. Wintergerst eseguì il dipinto Riconciliazione di Ludovico di Baviera con FilippoilBello (Lubecca, Museen für Kunst und Kulturgeschichte der ...
Leggi Tutto
MALINES
R. de Smedt
(fiammingo Mechelen; Malinas, Machlines, Mechele, Machlina nei docc. medievali)
Città del Belgio centrosettentrionale, ubicata nella regione di Anversa e capoluogo di circoscrizione. [...] e giuridiche. Nel 1473 il duca di Borgogna Carlo il Temerario (1467-1477) vi insediò il parlamento; la sua vedova Margherita di York fece della città la sua residenza preferita, ove il futuro re di Castiglia FilippoilBello (1478-1506) venne educato ...
Leggi Tutto
Miniatore, attivo a Parigi nell'ultimo decennio del 13º secolo. È il massimo rappresentante della miniatura gotica francese di questo periodo. Dalle opere che gli si possono attribuire con sicurezza (le [...] illustrazioni di un Decretum Gratiani, datato 1288, della bibl. di Tours, e del Breviario di FilippoilBello della Biblioteca Nazionale di Parigi) è dato distinguerlo dai suoi predecessori per maggiore senso plastico e per un'accentuata ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] Comuni, in particolari circostanze storiche; nonostante ciò il papa venne accusato di idolatria. Il processo, intentato nel 1309 dal re di Francia FilippoilBello contro il defunto papa, ebbe origine dalla (intenzionalmente) errata interpretazione ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] tal modo la funzione svolta, sin dagli inizi del sec. 14°, dalla scultura, in particolare alla corte di FilippoilBello. Per quanto riguarda le serie di ritratti genealogici, essi poterono forse trarre origine dai medaglioni in stucco che ornavano ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] di re e grandi feudatari, oggi note solo attraverso le fonti. La più celebre, e controversa, è quella donata da FilippoilBello alla cattedrale di Notre-Dame di Parigi dopo la battaglia di Mons-en-Pévèle del 1304 (Baron, 1968).Negli stessi anni ...
Leggi Tutto
CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] romane che la attraversavano rimasero in uso anche durante il Medioevo.Nel sec. 6° Gregorio di Tours e Fredegario contea, Giovanna di Navarra (1273-1305), con il re di Francia FilippoilBello (1285-1314).La storia artistica della regione rispecchia ...
Leggi Tutto
ILE-DE-FRANCE
A. Prache
Regione storica della Francia settentrionale, il cui nome, comparso solo nel 1387, deriva da Francia, 'paese dei Franchi', più esattamente dalla Francia occidentalis dei Merovingi, [...] di Blois fino alla metà del 13° secolo. A S, il territorio reale giungeva alla Loira; a E, la Champagne, acquisita alla Corona con il matrimonio fra Giovanna di Navarra e FilippoilBello nel 1284, cominciava intorno a Lagny e a Meaux.La regione ...
Leggi Tutto
PURGATORIO
A. Bratu
Il concetto di p. quale 'luogo intermedio dell'aldilà' costituisce il punto di arrivo di un lungo processo di sviluppo delle idee, delle credenze e delle pratiche relative alla sorte [...] all'illustrazione dei Salmi, serviva da introduzione alla commemorazione generale dei defunti - come attestano il graduale del 1290, il Breviario di FilippoilBello e il Breviario di Carlo V - o 'alla memoria in favore delle anime' nei suffragi, per ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo
Annamaria Bernacchioni
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] reliquia della Vera Croce, donata al convento di S. Francesco dal Franzesi, che nel 1288 l’aveva ricevuta da FilippoilBello di Francia. I discendenti di Musciatto Franzesi si trasferirono a Staggia e poi a San Gimignano in Valdelsa, pur mantenendo ...
Leggi Tutto
tempio
tèmpio (ant. tèmplo) s. m. [dal lat. templum, da una radice affine al gr. τέμενος «recinto sacro», τέμνω «tagliare»: v. oltre] (pl. tèmpî o più spesso tèmpli, che evita l’ambiguità con tempi plur. di tempo). – 1. Edificio sacro, luogo...
presura
s. f. [der. di preso; cfr. fr. présure], ant. – 1. Il prendere o l’essere preso, cattura, arresto: Martellino rispondea motteggiando, quasi per niente avesse quella p. (Boccaccio), il fatto cioè d’essere stato arrestato; il barone,...