L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] (Côte-du-Nord); più lunghe le cuspidi, ben disegnate a foglia di salice e illungo cannone che permette una solida immanicatura giavellotto o di lancia, oltre che di una lunga spada (ξίϕος). Con Filippo II di Macedonia e Alessandro suo figlio, l' ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] labirinto di sproni montuosi, diretti in ogni senso. Illungo cimale che fiancheggia il corso della Mesta forma, con quello che serve . Il 25 giugno 1887 il Sobranje elesse principe Ferdinando di Sassonia Coburgo-Gotha, nipote di Luigi Filippo re ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] cavalieri" a Stoccolma, costruita da Filippo Vinckeboons e Giovanni De la Vallée. Il De la Vallée, francese, fu campi d'Europa la loro ultima gesta, dissanguandosi a Poltava: e illungo peso e, infine, la dura vicenda della guerra non potevano non ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Piemonte, Emilia Romagna ecc.) e la Fondazione di studi storici Filippo Turati di Firenze che conserva, oltre agli archivi di personalità Gli anni Ottanta e Novanta presentano invece una stasi: illungo boom economico dal 1982 al 1989 non si riflette ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] due regioni ha pure un certo valore la coltura della vite. Essa domina, lungoil Danubio, da Melk a valle, nonché sull'orlo del Bacino di Vienna e imperatore nel 1493, ammogliava nel 1496 il figlio Filippoil Bello con Giovanna, figlia ed erede ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] III, 12).
Di questi portici quello del lato meridionale era detto anche il "lungo portico" (μακρὰ στοά), e al di dietro di esso si elevava la un po' più d'energia la guerra contro Filippoil quale chiamato dai Tessali era intervenuto contro i Focesi ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] viene nel nome del Signore" (Matt., XXI, 1-11). Lungo la strada e nel tempio stesso, dove G. si è Filippo, il quale domandava a G. che gli "mostrasse il Padre", G. risponde: "Filippo, chi vede me, vede il Padre... Non credi che io sono nel Padre e il ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] in ciò dal figlio Giovanni Senzapaura e dal nipote Filippoil Buono (morto nel 1467). Queste raccolte hanno per 75 una cassetta larga all'interno cm. 13,5, alta cm. 9, lunga cm. 35 e piena (pur sempre col margine di spazio indispensabile a svolgere ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] del medio Shkumbî, del Semeni col Devoll e più all'interno illungo bacino di Dibra sul medio Drin. Ma è da osservare che Dušan, si susseguirono con alterna vicenda le lotte fra l'angioino Filippo, principe di Taranto e di Acaia, e i Serbi, per ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] Franzesi, tesoriere, col fratello Biscia, di Filippoil Bello, scrive il Compagni che era "venuto su prima da contadino operazioni passive.
Un altro campo d'impieghi dei capitali a non lunga scadenza, è quello dei riporti. Qui l'attività delle banche ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....