FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] politico di primo piano. Nel parere scritto relativo alla proposta di FilippoilLungo di sbarcare in Terrasanta - che era stato chiesto a tutti i cardinali - il F. espresse il suo dissenso: il denaro del re di Francia sarebbe stato sperperato in una ...
Leggi Tutto
Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] del 13 novembre 1302) e Filippoil Bello, re di Francia. L’autorità pontificia subì un declino con il trasferimento della sede apostolica ad programmi iconografici differenti: negli impianti basilicali lungo le pareti delle navate si dispongono, ...
Leggi Tutto
Filippo IV, nato nel 1268 da Filippo l'Ardito e da Isabella d'Aragona, e morto nel 1314, è passato alla storia con la reputazione di re energico, privo di scrupoli e spesso anche crudele; ma certamente [...] con la bolla Vox in excelso (3 aprile 1312).
Altri avvenimenti importanti del regno di Filippoil Bello furono la guerra con Edoardo I d'Inghilterra, la lunga controversia coi Fiamminghi, e la spedizione di Carlo di Valois in Italia. Argomenti d ...
Leggi Tutto
Nacque a Digione il 30 giugno 1396, da Giovanni Senzapaura e da Margherita di Baviera. Intelligente, colto, laborioso, dotato di un senso politico molto fine, amava il fasto e la sua devozione non lo salvava [...] di far sentire la sua azione nei varî territorî. Filippoil Buono continuò in questo l'opera dei suoi predecessori corte degli artisti. Il grande pittore Giovanni van Eyck fu per lungo tempo al suo servizio.
Fonti: v. carlo il temerario; inoltre ...
Leggi Tutto
Nacque il 14 aprile 1578 a Madrid, da Anna d'Austria e da Filippo II. Successo ventenne al padre (13 settembre 1598), lasciò subito le redini del governo a Francesco Sandoval y Rojas duca di Lerma (v.), [...] si trovava. Dal padre Filippoil nuovo re ereditava la guerra con i Paesi Bassi e con l'Inghilterra. Nel 1600 l'arciduca Alberto, cognato del re, veniva sconfitto a Nieuport, e Ostenda capitolò, ma solo dopo un lungo assedio, il 20 settembre 1604 ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] promulgato dal duca Filippoil Buono nel 1428. Un'ulteriore crisi di inaudita gravità opponeva il sovrano d'Inghilterra , tra il 1461 e il 1465, il convoglio era costituito da tre galere; in seguito, nel decennio successivo, illungo periodo di ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] doveva andare a Filippo.
Il trattato rimase però lettera morta, poiché F. e Carlo II riuscirono a stringere il 18 ott. 1305 le truppe del duca di Atene Gualtiero V di Brienne lungoil fiume Cefiso. Re Roberto tenne conto della nuova situazione, ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] suo proiettarsi oltre la vita. In altre parole, il "lungo Cinquecento" veneziano vede coagularsi diverse posizioni intorno alle Croniche di Jacopo Filippo da Bergamo, Venezia 1540, c. 337v (in realtà, c. 389v). Ma il passo relativo alla Libreria ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] Battista Alberti (1404-1472), rientrando a Firenze dopo un lungo esilio, rimase così impressionato dal fervore artistico che animava si dovrà attendere il 1400, quando a Padova fu realizzato da Jacopo Filippoil cosiddetto Herbolario volgare, ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] i socialisti (la giunta clerico-moderata del conte Filippo Grimani, nata per escludere dal potere i laici, Il Gazzettino», 31 gennaio 1919.
12. Esempi tratti da «Il Gazzettino», 27 gennaio, 26 febbraio e 1° maggio 1919.
13. Girolamo Li Causi, Illungo ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....