CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] ".
Rimasto nel 1682 per lo più accampato colla cavalleria imperiale tra il Danubio e la Vág non lungi da Pozsony (Presburgo), il C. precede, assieme al colonnello Filippo Leopoldo Montecuccoli, per ordine del duca di Lorena, la cavalleria cesarea ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] Roma, con lunghi soggiorni a Firenze, sempre dedito a studi e a ricerche. Numerosi i viaggi per visitare musei e per stabilire relazioni di lavoro: fu in Inghilterra, in Germania e persino in Francia, dove il bonario Luigi Filippo tendeva a ignorare ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] brusca inversione di rotta nella politica spagnola causata dall'ascesa al trono di Filippo IV. Tra la fine del 1622 e gli inizi del 1623 si , il LUDOVISI, Ludovico fu uno dei protagonisti delle complesse manovre che caratterizzarono illungo conclave ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Nacque a Roma nel 1398 da Andreuzzo e da Paolotia di Lorenzo Rustici.
Apparteneva ad un'antica famiglia patrizia romana, ormai decaduta, staccatasi [...] 198v-199v). Il C. tuttavia non era molto entusiasta di questo nuovo compito e vi si oppose a lungo, affermando l'occasione tentò anche di mediare nel conflitto tra il vescovo di Liegi e il duca Filippoil Buono di Borgogna, ottenendo tra l'altro da ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Cusa
Dino Buzzetti
NICCOLÒ da Cusa (Nikolaus von Kues; Nicola Cusano). – Nacque a Cusa (od. Bernkastel-Kues), nella diocesi di Treviri, nel 1401, figlio di Johann Krebs (Henne Cryfftz) e [...] monasteri, combatté la superstizione e risolse controversie locali. Concluse illungo viaggio di riforma tra la fine di marzo e l’ tra Francia e Inghilterra, promosso dal duca di Borgogna Filippoil Buono per porre fine alla guerra dei cent’anni, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fama del filosofo maiorchino Raimondo Lullo è soprattutto legata all’ars combinatoria, [...] nonché di fare cose utili per il prossimo. […]
Raimondo rifletté a lungo su quel che il monaco gli aveva chiesto e sul Celestino V, Bonifacio VIII, Clemente V, Giacomo II di Maiorca, Filippoil Bello, Enrico II re di Cipro); nel 1312 si recherà allo ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Michelozzo (Michelozzo di Bartolomeo). – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1396, da Bartolomeo di Gherardo «de Burgundia», sarto di origini lionesi, e Antonia, fiorentina (Milanesi, in Vasari, [...] doppia fila di archi su colonne ioniche, illungo volume della biblioteca è una testimonianza cristallina nell’agosto del 1446, quattro mesi dopo la scomparsa di Filippo Brunelleschi, che il M. assunse la carica di capomastro della cupola e della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Balbo
Maria Fubini Leuzzi
Tra le figure più note del 19° sec. in Italia, Cesare Balbo si distingue per la complessa personalità, poco riducibile a schemi: protagonista del Risorgimento, provvisto [...] Storia della Repubblica di Firenze (1875), a cui lavorò a lungo, intende ripercorrere l’esempio storico di una «vera» democrazia, la tesi secondo cui la rottura fra il papato e il re di Francia Filippoil Bello fu l’avvenimento che, precipitando nell ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] Orlando, in Bernardo Strozzi, 1995, p. 379). Illungo inventario della collezione di Giovan Carlo Doria, databile al le Quattro stagioni eseguiti per Battista Centurione, fratello di Filippo, nel palazzo di piazza Fossatello a Genova (Galassi, in ...
Leggi Tutto
Roberto d'Angiò
Enzo Petrucci
Re di Sicilia, la cui vita pubblica, prima come vicario (1296-1309) e poi come re (1309-1343), abbracciò tutta la seconda parte della vita del poeta. La figura di R. apparve [...] diversamente da quella di un principe consorte.
Illungo regno di R., che morì il 19 gennaio 1343, si chiudeva dunque di Pietro conte di Eboli e di Carlo d'Acaia, il giovane figlio di Filippo di Taranto, caduti nella battaglia di Montecatini (1315), ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....