SCALERO, Rosario
Michele Curnis
SCALERO, Rosario. – Nacque a Moncalieri il 24 dicembre 1870 da Bartolomeo e da Rosa Gambaudo. Fu battezzato anche con i nomi di Natale Bartolomeo Melchiorre. I genitori [...] Filippo di Torino, iniziò lo studio del violino sotto la tutela di Pietro Bertazzi, maestro del Teatro Regio; tra il 1882 e il A pochi mesi dalla conclusione del conflitto iniziò dunque illungo periodo statunitense di Scalero, che si protrasse fino ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Manfredi (Manfredino)
Axel Goria
Nato verso la metà del sec. XIII da nobile famiglia di Pavia, come già il padre Giovannone, alias Zannone, e prima il nonno Musso, guidò, negli ultimi due decenni [...] proprio in quel frattempo deve porsi illungo confino a Busalla di cui parla il cronista Guglielmo Ventura.
Nella seconda metà a Matteo Visconti, il B. fu, a sua volta, catturato dal Langosco con la connivenza di Filippo di Savoia Acaia, vicario ...
Leggi Tutto
PACIFICI-MAZZONI, Emidio
Giovanni Chiodi
PACIFICI-MAZZONI, Emidio. – Nacque il 13 dicembre 1834 ad Ascoli Piceno da Lorenzo Pacifici, commerciante, e da Anna Mazzoni.
Dopo aver frequentato le scuole [...] tessere rapporti: l’Archivio giuridico di Filippo Serafini, il Giornale delle leggi di Genova, La di G. Melis, Milano 2006, pp. 340 s.; M. Mustari, Illungo viaggio verso la ‘realità’. Dalla promessa di vendita al preliminare trascrivibile, Milano ...
Leggi Tutto
MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] il delfino di Francia, Luigi, e con il duca di Borgogna, Filippoil Buono e per questo motivo, verso la fine dell'anno, il M poi fu incaricato il M. per una missione solenne. In settembre, dopo un viaggio avventuroso, iniziò il suo lungo e proficuo ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] in prime nozze una Giovanna, da cui ebbe un figlio, Filippo, il quale risulta sepolto con la madre in S. Pietro di ). Si misero poi in contrasto con Lucca, che riuscì, a lungo andare, ad esaurirne la potenza. Nel 1369, con la restaurazione della ...
Leggi Tutto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista
Giovanni Assereto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista. – Nacque a Genova il 5 settembre 1790 da Tomaso e da Nicoletta Custo.
La famiglia del padre e dello zio paterno [...] gruppo di speculatori (Émile De la Rue, Giacomo Filippo Penco, Carlo Bombrini, Domenico Balduino) che sostennero -XX), Milano 2008, pp. 51 s.; R. Scatamacchia, Azioni e azionisti. Illungo Ottocento della Banca d’Italia, Roma-Bari 2008, pp. 6, 17, 48, ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Ottavio
Alexander Koller
– Nacque a Roma l’11 giugno 1542 da Onofrio e dalla sua terza moglie, Vetruria de’ Massimi.
Oltre al futuro nunzio Ottavio, due figli delle prime nozze di Onofrio [...] vedova di Francia avrebbe dovuto cedere e accettare l’offerta di Filippo: il proprio prestigio, l’effetto positivo per i rapporti tra i due S. Vito di Praga, preceduta da un lungo corteo funebre attraverso il centro della città e dal rito religioso ...
Leggi Tutto
PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] , al re di Francia Filippo, che durante una solenne adunanza lo aveva accettato per il suo secondogenito, Carlo. La del papa. Morto anche Onorio IV nell’aprile 1287, dopo illungo periodo di sede vacante (dieci mesi), fu eletto, nel febbraio ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 25 dic. 1838 da Giuseppe, futuro primo marchese di Filacciano, e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana, primogenito [...] Angeli, G. Sterbini, A. D'Ancona, mons. F. Sagna, I. Del Lungo, A. Moroni, G. B. De Rossi. Lasciò anche numerosi legati di beneficenza, il proprio nome", sotto condizione che altrimenti andasse al suo erede. Alla morte senza figli di Filippo, il ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Giambattista
Massimo Galtarossa
ROBERTI, Giambattista. – Nacque a Bassano del Grappa il 4 marzo 1719, dal conte Roberto e dalla contessa Lucrezia Francesca Fracanzani di Vicenza. La famiglia [...] Lucia e fece la sua professione di fede il 15 agosto 1753. Con il Panegirico di San Filippo Neri (1757), dedicato a Orazio Bettinelli, fu illungo saggio la Probità naturale (1784) il cui fine era di provare che il vero cristiano era il vero onesto ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....