BROCARDO (Broccardo, Brocardi), Pellegrino
Ugo Tucci
Nativo di Pigna (Imperia), come risulta da una lapide apposta sulla casa del canonico primicerio a Ventimiglia da lui fatta restaurare e ampliare [...] commensurata, che aveva fatto credere all'Amat di San Filippo, il quale ne diede per primo la notizia, seppure alquanto vi erano state trattenute dalla peste, che aveva impedito a lungoil loro approdo.
Dal 1556 mancano sue notizie fino al 1565, ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Francesco
Alfredo Cioni
La famiglia Benedetti era nel sec. XV facoltosa e ben nota a Bologna per la tradizionale attività artistica dei suoi membri: pittori e miniaturisti non senza meriti. [...] di stampatore del Quattrocento. Ed è anche interessante illungo elenco delle scorte librarie rimaste nel magazzino di " un'edizione del Propertius con i commenti dell'umanista Filippo Beroaldo. Per questa edizione - vivente Francesco - si ...
Leggi Tutto
DESIDERATO, Matteo
Gioacchino Barbera
Scarse sono le notizie su questo pittore, nato a Sciacca (prov. Agrigento) presumibilmente intorno al 1750-52. Secondo il Gallo (sec. XIX), ben presto si trasferì [...] e già affermato nell'ambiente artistico romano.
Durante illungo soggiorno romano sposò una "gentildonna" siciliana, dalla attività la pala d'altare raffigurante La presentazione di s. Filippo diacono (firmata e datata 1806), nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto
FOIS, Foiso
Gianni Murtas
Nacque ad Iglesias (Cagliari) il 28 dic. 1916 da Salvatore e Maria San Filippo. Nel 1920 la famiglia si trasferì a Firenze per seguire il padre, ingegnere minerario, che aveva [...] all'Albertina di Torino, che lo convinse ad iscriversi all'Accademia per completare con studi regolari illungo apprendistato da autodidatta.
Nel 1945 il F. partecipò a Milano alla Mostra nazionale degli artisti profughi; l'anno seguente sposò Carla ...
Leggi Tutto
CICHÈ, Francesco
Elvira Natoli
Stampatore e incisore "panormitanus", è noto dal 1707 e attivo fino alla morte, avvenuta nel 1742, a Palermo. Nell'ambito della complessa cultura palermitana della prima [...] Cordua, nelle quali traspare chiaramente la influenza delle incisioni di Filippo Juvarra nel libretto di N.M. Sclavo Amore ed ottenne il monopolio per la Sicilia, con esclusione di Messina.
Un interessante documento è anche illungo inventario ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Angiolo
Miranda Ferrara
Nacque a Livorno nel 1813 da Filippo (il nome della madre è ignoto);: in questa città compì i primi studi frequentando la scuola di architettura sotto la guida di [...] del D. presenta chiaramente, sia nel gusto decorativo sia nella stesura compositiva, il pesante condizionamento delle fabbriche di P. Poccianti, con il quale collaborò per un lungo periodo. Nel 1848 infatti, su precisa richiesta del Poccianti ...
Leggi Tutto
Vedi NORA dell'anno: 1963 - 1996
NORA (Νῶρα; Nura, Nora)
G. Pesce
Antica città della Sardegna nel sito dell'odierno Capo di Pula.
Pausania (x, 17, 4) e Solino (Coll. rer. mem., iv, p. 50 dell'ed. Mommsen) [...] era forse sulla rupe dove si erge la torre di FilippoIl, fortificata nell'antichità. Poi l'abitato dovette estendersi sulla a telaio e pavimenti in battuto d'argilla sono allineate lungo l'arenile a un livello inferiore a quello delle strade ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] Sede e promise il pagamento di un censo annuo al papa) il titolo di re di Portogallo.
Nel lungo regno di Alfonso la cui morte (1580) aprì il problema della successione. Tra i molti candidati prevalse il re di Spagna Filippo II, figlio di Isabella di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] ’uomo politico ha però rifiutato di formare il governo federale affidatogli da Filippo I, il quale ha dunque assegnato l’incarico a . Nell’ambito del fumetto e dell’illustrazione, che hanno una lunga tradizione in Belgio, accanto a J.-M. Folon, si è ...
Leggi Tutto
Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] la fame decimarono i difensori; S. si arrese nel 1555. La lunga guerra di S. fu non solo essenziale nella genesi del granducato patti della capitolazione, fu investito del dominio senese il principe Filippo di Spagna che lo cedette a Cosimo I.
...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....