DELLA VALLE (de Valle, Vallense), Andrea
Christina Riebesell
Nato a Roma il 30 dic. 1463 da Filippo, archiatra pontificio, e da Gerolama Margani, il D. apparteneva a una famiglia di medici e giuristi [...] S. Eustachio.
La notizia che il D., in seguito a questi avvenimenti, abbia intrapreso un lungo viaggio che lo avrebbe portato da lui commissionata è il sepolcro del padre Filippo (morto nel 1494) che il D., insieme con il fratello Bartolomeo, fece ...
Leggi Tutto
FARELLI, Giacomo
Mario Alberto Pavone
Nacque a Roma nel 1629, da padre siciliano e da madre sorrentina (cfr. Roselli, 1697). Dopo un periodo di studi umanistici si trasferì a Napoli dove il 18 ott. [...] lungo periodo di presenza in Abruzzo è inoltre documentato tra l'ottobre 1676 e l'aprile 1683 (Ascione, 1985, p. 151).
Il titolo di cavaliere sigla alcuni suoi dipinti, come quelli di Rojo, cui vanno collegati gli affreschi della chiesa di S. Filippo ...
Leggi Tutto
ARSENALE
M.E. Savi
Il termine a., derivato dall'arabo dār al-ṣinā'a 'stabilimento industriale', definisce sia i cantieri navali (militari e commerciali) sia le costruzioni adibite a deposito di armi.Della [...] alla Grande moschea.Parallelamente, nell'oceano Indiano, il commercio a lungo raggio verso l'India e la Cina, nella Francia meridionale. È da ricordare l'a. di Narbona, fondato da Filippo III l'Ardito e, sempre nella stessa città, nell'area di Capelle ...
Leggi Tutto
BRANDI, Giacinto
Antonella Pampalone
Figlio di Giovanni di Vincenzo, nacque a Poli nel 1621 (cfr. Vicariato di Roma, S. Lor. in Lucina, licenze matrimonio, 6 sett. 1640).
Vincenzo, vissuto tra la fine [...] ). È lecito supporre che il più lungo apprendistato (sino al 1646) lo abbia compiuto presso il proprio cognato Giovan Battista Magni 1662) e Filippo Roos (Rosa da Tivoli), suo alunno, turbò profondamente il B. che non volle dare il consenso alle nozze ...
Leggi Tutto
GALLINA, Gallo
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Cremona il 15 ott. 1796 da Giovanni, sarto, e da Anna Maria Galazzi. Iniziò lo studio del disegno presso Giovanni Beltrami e si trasferì in seguito [...] il bozzetto a Brera nel 1841 (Gazzetta di Milano, 15 ott. 1841).
Nella medesima occasione espose la pala con S. Filippo cui F. Hayez (Mazzocca, 1994). Negli anni Quaranta lavorò a lungo per la decorazione del palazzo Barbò a Cremona (Ferrazzi, pp. 70 ...
Leggi Tutto
disegno
Silvana Macchioni
Un'idea, un'emozione, un progetto affidati a una trama di segni
Il disegno è una pratica comune a tutte le culture e a tutte le età dell'uomo. Per il bambino è uno strumento [...] del collezionista Filippo Baldinucci, Professori del disegno.
Baldinucci era così esperto di opere grafiche che il cardinale Le due fazioni o scuole si confrontarono a lungo, cercando di imporre ciascuna il proprio gusto. Ancora nell'Ottocento, i due ...
Leggi Tutto
CODAZZI (Codacci, Codazzo, Codozo, Codagora, Codaora, Codahorra), Viviano
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Bergamo da Maffeo, anch'egli bergamasco, fra il 1603 e il 1604, nonostante un documento del 1657 [...] monumentali più marcati. A S. Martino lavorò lungo tutto il periodo del soggiorno napoletano (Faraglia, 1892; Causa del '68 la Veduta del porto di Civitavecchia con le figure di Filippo Lauri (ill. 32, in Brunetti, 1956).
Collaborò con una varietà ...
Leggi Tutto
BERRECCI (Berecci, Berreczy), Bartolomeo (Bartholo, Bartolomeus Italus, Bartolomeus Florentinus)
Helena Kozakiewicz
Nacque da Luca e da una Caterina forse verso il 1480-85 a Pontassieve.
La prima attività [...] collaboratori, come Filippo da Fiesole, Antonio del B. durò più a lungo nelle cappelle funerarie, la cui 108; S. Tomkowicz, Wawel, I, Zabudowania Wawelu i ich dzieje… (Il complesso architettonico del Wawel e la sua storia), IV, Kraków 1908, passim ...
Leggi Tutto
SOEST
N.M. Zchomelidse
(Sosat nei docc. medievali)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), posta lungo l'asse dello Hellweg che metteva in comunicazione i fiumi Reno e Weser.Le prime tracce di insediamento [...] estrazione del sale. Tra il 625 e il 639 il re dei Franchi Dagoberto diede arricchì grazie a un vivace commercio su lunga distanza, specialmente di grano e sale.La in parrocchie a opera dell'arcivescovo Filippo di Heinsberg. Questi completò anche ...
Leggi Tutto
FALDISTORIO
F. Gandolfo
Derivato dal lat. medievale faldistorium, a sua volta modellato sul germanico faldastôl, il termine individua un seggio, realizzato in legno o in metallo, la cui caratteristica [...] conservata a Londra (British Mus.), che dopo essere stata per lungo tempo ritenuta di età neroniana, è stata assegnata al sec. 6 di Colonia (Kahsnitz, 1985) il f. a protomi leonine è presente per la prima volta con Filippo di Heinsberg, in carica dal ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....