ANGUISSOLA (Angussola, Anguisciola), Sofonisba
Angiola Maria Romanini
Nacque a Cremona dal nobile Amilcare, amatore d'arte, dilettante di disegno, appartenente a un ramo cremonese dell'originario ceppo [...] alla corte di Madrid da Filippo II, tramite il duca d'Alba e il duca di Sessa, presso lungo, ricevendovi onori e riconoscimenti lusinghieri ed eseguendo numerosi ritratti, oggi perduti, di vari membri della famiglia reale. Due di essi, come ricorda il ...
Leggi Tutto
CARDUCCI (in Spagna Carducho), Bartolomeo
Fiorella Sricchia Santoro
Pittore fiorentino, svolse la maggior parte della stia attività in Spagna, dove ebbe numerose e importanti commissioni, come Pompeo [...] manieristica, importata dall'Italia con scambi continui lungo tutto il secolo, e nel maturare, anche tra stato importante per il C. e per i suoi successivi progressi in questo senso, favoriti dalla ricca collezione di pitture venete di Filippo II in ...
Leggi Tutto
incisione
Silvana Macchioni
Tecnica per tradurre le immagini sulla stampa
La pratica di tracciare segni e figure con uno strumento appuntito su una superficie rigida risale a tempi remoti; lo testimoniano [...] resistente alla morsura dell'acido, così da scoprire il rame lungo i tracciati dello strumento.
A intuire un ulteriore famoso per le vignette di feroce attacco al governo di Luigi Filippo, pubblicate dal giornale La caricature, e per l'aspra ...
Leggi Tutto
PAMPLONA
S. Alcolea Gil
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Navarra, P. sorge su di una collina circondata su due lati dalla valle del fiume Arga.Sembra che la fondazione della [...] opera attribuita allo scultore Diego de Astrain.Lungoil lato meridionale del chiostro trovarono collocazione alcuni un dono del re di Francia Filippo IV il Bello (1285-1314) e di sua moglie Giovanna di Navarra; il secondo, detto del Lignum Crucis, ...
Leggi Tutto
UDINE
G. Valenzano
(Udene, Utinis nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia.Il primo documento scritto relativo alla città, citata nella forma latinizzata Udene, risale [...] piedi del colle del castello, lungo l'od. via Mercato Vecchio. del Carmine), opera dello scultore veneziano Filippo de Sanctis, che fu pagato nel 1331 ivi, 30, 1934, pp. 53-58; U. Piazzo, Il restauro della chiesa in San Francesco di Udine, in San ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Filippo Vincenzo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 13 genn. 1703 da Anton G. Francesco e da Marina Foscari. L'agiatezza della famiglia, aggregata al patriziato veneziano nel 1664, gli consentì [...] gli ordini minori, che comportava l'obbligo di portare l'abito ecclesiastico e il titolo di abate. Viaggiò molto a Roma, Napoli, Firenze, Parigi, dove visse a lungo, divenendo amico di letterati, artisti, bibliofili; la sua vita, per citare le parole ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Mario
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 5 giugno 1918 da Ettore e Ada Melli. Conseguì la laurea a Roma presso la facoltà di architettura nel dicembre 1944. Aderì al Partito d'azione, partecipando [...] con capigruppo lo stesso F., F. Gorio, P.M. Lugli, G. Sterbini, M. Valori, il F. fece prevalere la sua idea progettuale, basata sull'edificio unico lungo un chilometro, servito da cinque corpi scale-ascensori e ballatoi interni a distribuzione degli ...
Leggi Tutto
COSOMATI, Ettore
Alessandra Uguccioni
Nacque a Napoli il 24 dic. 1873 da Sabino e da Maria Borrillo; visse fino a dieci anni in un piccolo borgo dell'Appennino Campano, San Marco dei Cavoti (prov. di [...] in casa di uno zio, Filippo Cosomati, chimico. I suoi al 1922, anno in cui iniziò un lungo soggiorno londinese.
Nel 1923 ebbe la Medio Evo, e R. Simoni, Cina e Giappone. Il C. scrisse il testo sulla Calabria, e lo illustrò, in un supplemento ...
Leggi Tutto
CARELLI, Gonsalvo (Consalvo)
Oreste Ferrari
Primogenito di Raffaele e Rosa Coltellini, nacque a Napoli il 29 marzo del 1818. Allievo del padre, ebbe un esordio precocissimo, e partecipò con due disegni [...] -Royal, o quando eseguì un album di cento disegni per Luigi Filippo, o dipinse un Miracolo di s. Michele, ambientato in una 'artista non restò a lungo a Napoli, ma dal 1862 si trasferì a Roma, ancora una volta accolto con onori: il 15 giugno 1866 fu ...
Leggi Tutto
GERONA
E. Carbonell i Esteller
(lat. Gerunda; catalano Girona)
Città della Spagna nordorientale, nella comarca del Gironese, capoluogo della provincia omonima, in Catalogna, situata alla confluenza [...] ancora in parte.G., menzionata già da Plinio (Nat. Hist., 3, 23), era situata lungoil tracciato della via Augusta. Prudenzio, nel Peristephanon (IV, 30), cita il martire Felice di G., vissuto all'epoca di Diocleziano, alla cui chiesa in seguito ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....