GUARCO, Giovanni Battista
Riccardo Musso
Nacque verso il 1440 da Nicolò; si ignora il nome della madre.
Il padre era figlio di Isnardo di Nicolò (doge per pochi giorni nella primavera del 1436), a fianco [...] nonché, nell'Alessandrino, i feudi di Quattordio e Roccasparavera, donati a Isnardo da Filippo Maria Visconti, ma il cui il possesso fu oggetto di una lunga controversia con i precedenti proprietari, gli astigiani Guttuari e Scarampi. La contesa per ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Ranieri (Neri)
Franca Allegrezza
Discendente da una famiglia feudale originaria della Massa Trabaria, il D. nacque probabilmente intorno al 1290, secondo dei figli maschi di Uguccione, [...] che per loro tenea il borgo a Sansepolcro, entrò il detto Nieri nel detto uomini illustri fiorentini scritte da Filippo Villani ed una cronaca inedita, I, Venetia 1664, pp. 526, 639; I. Del Lungo, Dino Compagni e la sua cronica, II, Firenze 1879, pp ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giberto da
Maria Elisabetta Marini Nicci
Figlio di Gherardo, nacque a Correggio verso il 1410. Poco si sa della sua giovinezza: è noto solo che fu allievo di Vittorino da Feltre a Mantova. [...] aveva occupato dopo la morte di Filippo Maria Visconti e di riconoscere la sua superiore autorità. Il C. tentò di resistere all'ingiunzione offrirono al C. il rinnovo della condotta e il comando generale dell'esercito. Il C. esitò a lungo, ma sia per ...
Leggi Tutto
GHISI, Andrea
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marco, appartenne al ramo di S. Geremia della famiglia patrizia veneziana. Le prime notizie su di lui risalgono al 1207 allorché, con altri veneziani, partecipò [...] venne rispettata dai Ghisi e la contesa per il possesso di Andro si trascinò ancora a lungo nei confronti del solo G., dato che di Tino e di Micono.
Il G. ebbe sette figli (Bartolomeo, Giovanni, Roberto, Geremia, Filippo, Simonino, Marino) e una ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 20 ott. 1606 da Paolo e da Vittoria Capocci, esponenti di famiglie della nobiltà civica romana.
All'inizio del Seicento il padre ricoprì alcune [...] , come segretario della congregazione del Buon Governo.
Il M. esercitò a lungo questa carica e improntò con la sua azione a patto di impiegare il ricavato a vantaggio della secondogenitura Mancini, istituita a favore di Filippo Giuliano Mancini, duca ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondo (Raimondino)
Maria Paola Zanoboni
Marchese di Soragna, nacque intorno al 1409, figlio maggiore di Francesco e di Caterina di Ugonotto Biancardo, che oltre a lui ebbero altri 5 figli (Anna, [...] l'edificio delle Case Rotte, appartenente ai terziari da lungo tempo. Il L. emise un verdetto favorevole ai terziari.
Nel suoi figli dopo di lui) che fin dall'epoca di Filippo Maria Visconti avevano occupato alcune terre nella diocesi di Parma ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] e un buon numero di figli in tenera età, fra cui Caterina, Filippo e Lorenzo. Nel 1447, all’epoca dell’accordo matrimoniale, i due la sua amicizia con Alberti, di cui fu lungamente procuratore. Il legame con l’architetto-scrittore, documentato fin ...
Leggi Tutto
DELLA TURCA, Rosso
Giovanni Nuti
Nacque negli ultimi anni dei sec. XII a Genova. Non si conoscono i suoi rapporti di parentela all'interno della famiglia Della Turca, coinvolta nella lotta cittadina [...] lungoil Bisagno a Sorleone Pevere, uno dei più autorevoli rappresentanti della consorteria dei "De Curia". Il colpo fallì per il vicino a Ventimiglia. Nel 1256 accompagnò a Levanto il podestà Filippo Della Torre e approvò le trattative con gli uomini ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Raffaello
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1380 terzo figlio, dopo Opizzone e Romeo, di Francesco, ricco banchiere e membro influente dell'oligarchia cittadina. [...] cura unitaria degli obblighi familiari, come il provvedere alla dote della nipote Filippa.
Nel 1403 il F. fu implicato, stando alle situazione non poteva peraltro protrarsi ancora a lungo. L'esercizio spesso arbitrario delle grandi prerogative ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Simone
Franca Allegrezza
Figlio di Rosso, nacque, quasi certamente a Firenze, intorno al 1270, poiché nel 1307 ricopriva, per la prima volta, la carica di podestà. Le scelte politiche compiute [...] 500 fanti sotto il comando del genero dello stesso Castracani, Filippo Tedici. Per raggiungere lo scopo il di Sanguineto, suoi, in Rer. Ital. Script., 2 ed., IX, 2, a cura di I. Del Lungo, pp. 260 s., 263; Storie pistoiesi, ibid., XI,5, a cura di S. A ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....