DAMIANI (Dagmiani, Dammiani, D'Ammiani), Francesco
Metello Bonanno
Figlio di Raniero, e non di Domenico come indicano taluni, nacque a Pisa probabilmente nei primi anni del Trecento. Si addottorò in [...] fine alla guerra in atto dal 1343 tra i due Comuni. Con la mediazione di Filippo Gonzaga il trattato di pace venne poi sottoscritto dalle parti a Pietrasanta il 16 maggio 1345.
Nel 1347, alla morte di Raniero Della Gherardesca, signore di Pisa ...
Leggi Tutto
BELFORTI, Ottaviano (Attaviano)
Ottavio Banti
Figlio di Belforte, nacque a Volterra nella seconda metà del sec. XIII. Partecipò in sostegno del fratello, il vescovo Ranieri, alle lotte combattute contro [...] poter più a lungo resistere agli avversari, piuttosto che consegnare nelle loro mani il castello di Berignone, il B. ne indusse elevato alla cattedra vescovile il più giovane dei suoi figli, Filippo. Inoltre, proprio nel 1348, il B., ormai al culmine ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Filippo
Francesco Salvestrini
Figlio di Cione, nacque a Firenze con molta probabilità nel primo decennio del Trecento. La prima notizia sul suo conto risale al 1350 quando compare come primo [...] dei diplomatici con altri plenipotenziari qualora i colloqui si fossero protratti nel tempo.
In realtà il M., insieme con Uguccione de' Ricci, rimase più a lungo al seguito dell'imperatore. Nel 1353 l'ormai provata abilità diplomatica del M. fece sì ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Baccio Bartolomeo
Antonella Pagano
Appartenente a una nobile famiglia di mercanti fiorentini, figlio di Baccio e di Alfonsina di Bastiano Caianini di Montauto, nacque a Firenze presumibilmente [...] il 1565 e il 1575.
Le fonti classiche tacciono sulla vita di questo viaggiatore ed esploratore fiorentino che soggiornò per un lungoil de Sousa ricercava in tutto il territorio per incarico di Filippo II.
Anche in questa occasione il F. accompagnò il ...
Leggi Tutto
BARBARA d'Asburgo, duchessa di Ferrara
Gerhard Rill
Undicesima figlia del re dei Romani Ferdinando I e di Anna, figlia di Ludovico II di Ungheria, nacque a Vienna il 30 apr. 1539. Dopo la morte della [...] figlie di Ferdinando I il duca di Ferrara Alfonso Il: in verità il duca sollecitò (in descriveva "molto piccola, pallida e con viso lungo e raggrinzito e con quel labbro rilevato che ogni progetto matrimoniale, anche Filippo II si espresse in ...
Leggi Tutto
FEBONIO (Feboni, Febbonio), Muzio
Franco Pignatti
Figlio di Giovan Battista e di una Clelia forse della famiglia avezzanese dei Grande, di lui si conserva nell'archivio della cattedrale di Avezzano [...] luglio 1654 fu nominato vescovo da Filippo IV lo spagnolo Francisco Tello de León, con il quale il F. ebbe subito degli attriti che non autorizzata, in progetto a Napoli, di un "più lungo discorso" composto dal F. sulla questione rufiniana, per ...
Leggi Tutto
CERCHI, Bindaccio
Paolo Malanima
Figlio di Michele di Consiglio e di Maria di Domenico Lamberteschi, nacque a Firenze il 24 ott. 1450. Sposatosi nel 1471 con Alessandra Sommai, trascorse gli anni della [...] guidati da Filippo Corbizi, Giovanni da Tignano e Giovanni Benizi, per scalzare il predominio dei seguaci della R. Bibl. Riccardiana, I,Roma 1900, pp. 126 s.; I. Del Lungo, Storia esterna, vicende, avventure d'un picciol libro de' tempi di Dante, I, ...
Leggi Tutto
BACCANTI, Alberto
Gian Franco Torcellan
Figlio di Carlo e di Paola Somini, nacque il 25 nov. 1718 a Casalmaggiore (provincia di Cremona), dove passò l'infanzia e la fanciullezza. Compiuti i quattordici [...] ci narra il suo biografo ottocentesco - e dopo aver recitato nella chiesa di S. Giacomo un panegirico a S. Filippo Neri". e in Sicilia; ma a Palermo finì per fermarsi più a lungo del previsto, rimanendovi fino al 1750 quale segretario del principe di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Giacomo Antonio
Paola Caroli
Di antica famiglia di Mondovì (Cuneo), figlio di Giovanni Francesco, ambasciatore a Milano del duca di Savoia, non se ne conosce la data di nascita. [...] sua azione diplomatica. Da Madrid quindi, il D. insistette a lungo col duca sull'opportunità di inviare presso la corte spagnola i principi Filippo Emanuele, Vittorio Amedeo e Emanuele Filiberto. Il duca stesso aveva accarezzato questo progetto, in ...
Leggi Tutto
BARBERI, Giovanni
Carlo Francovich
Nacque a Roma il 10 dic. 1748, dall'avvocato romano Filippo e da Petronilla Mutarelli di Benevento. Essendo il padre addetto al foro criminale, dove esercitava l'ufficio [...] , e più volte fu chiamato per conferire a lungo con lo stesso pontefice.
La stima di cui godeva negli ambienti della curia si notò soprattutto nel 1790, allorché a Roma fu celebrato il famoso processo contro Cagliostro, la cui istruttoria fu affidata ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....