ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] esitazioni, gli Stati Uniti consentirono di fornire aerei Phantom in sostituzione dei Mirage francesi. La situazione lungoil Canale si andò rapidamente deteriorando: alla guerra di attrito condotta dagli Egiziani I. rispose con rappresaglie aeree ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] S. non potrà che accrescere il peso di alcune aree a lungo rimaste neglette, soprattutto l' Il bastione di S. Croce, La passeggiata coperta nel bastione di San Remy a Cagliari, La chiesa della beata Vergine del Carmelo in Oristano, ibid.; Id., Filippo ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] dagl'imperiali dal 1509 al 1515, fu da essi lungamente straziata. Il sec. XVI fu il più prospero e glorioso per la città che si abbellì di Treviso, Giovanni da Reno, Giovanni di Vienna, Filippo Albino, Stefano Koblinger di Vienna, Rigo di Ca Zeno ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] con una porta di accesso al santuario, una lunga struttura di terrazzamento. Il tempio è datato alla seconda metà del 2° secolo località Castiglione, 1991. Castel S. Vincenzo: chiesa di S. Filippo Neri, 1989; cripta di S. Vincenzo al Volturno, 1982. ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] di bronzo e ferro e una fibula di bronzo a staffa lunga con arco a losanga inciso. Gli elementi di cronologia più evidenti Domenico e S. Filippo a L'Aquila, ora rispettivamente Auditorium e sala adibita a concerti e mostre; il castello Piccolomini di ...
Leggi Tutto
Fotografia
Anne Cartier-Bresson
Marina Miraglia
(XV, p. 782; App. II, i, p. 963; III, i, p. 663; IV, i, p. 842; V, ii, p. 292)
Conservazione e restauro
di Anne Cartier-Bresson
Il valore attribuito [...] Il tardivo riconoscimento dell'importanza delle f. storiche, nell'ambito delle collezioni, ha rappresentato per lungo Bologna 1987.
M. Miraglia, Ristampa del fondo Rocci, in Filippo Rocci e la fotografia pittorica. Ritratto di un gentiluomo con camera ...
Leggi Tutto
VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] e tornata capitale con Filippo III - che doveva però fatalmente cedere il posto alle nuove esigenze grande sviluppo, soprattutto durante il regno di Giovanni II, che vi risiedette a lungo, e ne fece il principale centro culturale della Castiglia ...
Leggi Tutto
VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] la trasformazione dell'antico castello in residenza signorile: ne rimane la lunga e bella via coperta. Ma lo sviluppo, la struttura e , durante il cui dominio Luchino fece costruire un fortissimo castello, distrutto solo alla morte di Filippo Maria ( ...
Leggi Tutto
GALLERIA (XVI, p. 293; App. II, 1, p. 1014; III, 1, p. 696)
Filippo Rossi
Sarebbe lungo e difficile enumerare le grandi realizzazioni attuate nel mondo dopo il 1960 sia nel campo autostradale e ferroviario, [...] come di recente è stato accertato - dal tempo in cui il foro resta "nudo", senza un rivestimento murario, che contrasti le scavo successive: peraltro, in terreni di natura eterogenea e variabili lungo l'asse della g., i sistemi manuali di scavo, o ...
Leggi Tutto
. Famiglia di architetti militari italiani. Battista, nato verso il 1550, morto a Madrid nel 1616, fu al servizio di Filippo II e Filippo III di Spagna e lavorò a varie fortificazioni lungo le coste del [...] , nato a Napoli, fu anch'egli, dal 1559, al servizio di Filippo II di Spagna, per il quale eseguì specialmente lavori idraulici; dal 1581 costituì e comandò il corpo degl'ingegneri militari spagnoli; studiò la navigabilità dei fiumi spagnoli e ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....