SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] dei rigori invernali, la relativa abbondanza delle precipitazioni nevose, illungo periodo dei geli - che dal dicembre si continua di la polifonia prima dell'arrivo dei Fiamminghi che accompagnarono Filippoil Bello nel 1501-1502. Fra i teorici del ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] nella storiografia polacca - bisogna dedurre che illungo isolamento, dannoso dal punto di vista classicismo francese domina nei lavori di W. Oleszczyński (1808-1866). P. Filippi (1836-1874) e K. W. Ostrowski (1848-1880) inclinarono piuttosto ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] nel 1587 s'unirono inoltre con Filippo II di Spagna. Il loro uomo di stato più notevole, il sindaco Ludovico Pfyffer di Lucerna, si può, almeno fino ad oggi, parlare: illungo e complicato processo formativo della Confederazione costituì per molto ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] in quella regione dopo la fine del dominio romano e durante illungo periodo delle invasioni e delle dominazioni barbariche che va dal . I corpi legislativi adunati avevano scelto all'unanimità Filippo conte di Fiandra, fratello del re Leopoldo del ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] cavalieri" a Stoccolma, costruita da Filippo Vinckeboons e Giovanni De la Vallée. Il De la Vallée, francese, fu campi d'Europa la loro ultima gesta, dissanguandosi a Poltava: e illungo peso e, infine, la dura vicenda della guerra non potevano non ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] III, 12).
Di questi portici quello del lato meridionale era detto anche il "lungo portico" (μακρὰ στοά), e al di dietro di esso si elevava la un po' più d'energia la guerra contro Filippoil quale chiamato dai Tessali era intervenuto contro i Focesi ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] Franzesi, tesoriere, col fratello Biscia, di Filippoil Bello, scrive il Compagni che era "venuto su prima da contadino operazioni passive.
Un altro campo d'impieghi dei capitali a non lunga scadenza, è quello dei riporti. Qui l'attività delle banche ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] ; M. Caro, a SO. dell'Ebro, m. 1413) e la costa lungo la quale si distende una serie di più bassi rilievi (400-600 m.; Sierra (1235-1315), il dottore illuminato, è in relazione con i varî sovrani della casa d'Aragona, con Filippoil Bello, con Carlo ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] esempio, Filippo Augusto di Francia non concede agli Ebrei di esigere più del 10% all'anno; invece poco dopo Filippoil Bello eleva il tasso essi un impiego fruttifero in mutui a breve e a lungo termine, a privati e a enti pubblici, finiscono per ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] cui aveva posto o stava per porre le mani Filippo. Il 30 aprile egli fu riconosciuto re dei Romani e futuro con fronte ampia, grandi sopracciglia, espressione del viso severa. Sofferse per lunghi anni, e più verso la fine della vita, del mal della ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....