ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] Scala e con i signori di Mantova Luigi (I), Guido, Filippo e Feltrino una lega difensiva ed offensiva per la salvaguardia dei loro poco prima della morte, avvenuta il 27 nov. 1347, aveva avuto undici figli.
Sotto illungo governo dell'E. si compirono ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] anche i dissensi nei riguardi di Luigi Filippo trovarono il modo di riversarsi nel contesto del patriottismo italiano, Guerini e Associati, Milano 2007.
G. Pécout, Illungo Risorgimento. La nascita dell’Italia contemporanea (1770-1922), Bruno ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] nel secondo impero bulgaro si stabilizza e durante illungo regno di Giovanni Alessandro (1331-1371)45 la tardi a Mosca, ai tempi di Ivan il Terribile. Nello stesso manoscritto del pope Filippo vi è un dettagliato racconto del primo concilio ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] oggetti (compreso un flabello per farsi ventilare) necessari per illungo tragitto. Teofane reca con sé anche mercanzie del suo realtà territoriale54.
Il pellegrino registra alcuni luoghi per il loro interesse religioso (Tarso e Filippi per san Paolo ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] di lungo periodo: i "nuovi" a Genova non disponevano di una flotta militare e avevano problemi politici al loro interno; i "vecchi" sapevano di dover pagar di tasca propria i costi della guerra e la sospensione dei pagamenti voluta da FilippoIl ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] religiosa e pastorale prima ancora che umana e sociale: don Filippo Di Forti, assassinato nel 1910 in provincia di Caltanissetta, -culturale che ci deriva dalla nostra particolarità»122.
Illungo periodo che dall’ultimo decennio del secolo XX giunge ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] nell'autunno del 1593, come nunzio particolare alla corte di Filippo II di Spagna per spingerlo a partecipare attivamente alla guerra più giovane) e la sua buona salute. Illungo pontificato, che tali circostanze lasciavano prevedere, poteva causare ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] pubblica beneficenza, soprattutto nelle province meridionali. Illungo processo plebiscitario ha la sua apoteosi nella King’s College, figlio del poeta e disegnatore evangelico Filippo, cofondatore insieme a Mazzini e direttore della scuola italiana ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] dopo l’Unità, Roma 1977, p. 13.
12 G. Pécout, Illungo Risorgimento. La nascita dell’Italia contemporanea 1770-1922, a cura di R. Schiera, Bologna 1986, pp. 241-284.
46 G. De Rosa, Filippo Meda e l’età liberale, Firenze 1959, p. 187.
47 Erver ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Illungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] il movimento aveva internamente sviluppato un ramo che propugnava il rientro in politica (con il motto «preparazione nell’astensione» e la militanza di Filippo da parte di don Sturzo si concluse illungo tragitto che portò i cattolici italiani fuori ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....