. Figlio di Demostene, del demo di Peania, nato intorno al 384 a. C.: uomo politico e oratore ateniese. C'è nelle notizie che noi abbiamo sulla giovinezza di D. una parte sicuramente storica, che riguarda [...] Atene. Anche la politica di D. si accentua ormai intorno alla difesa contro la Macedonia. Il segnale è la Prima Filippica, del 350. Il pericolo di Filippo sembrava allora lontano agli Ateniesi, perché combatteva in Tracia e perché false notizie si ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] corre dal 15 al 44 d. C., durante il quale fu nuovamente riunita alla Macedonia e governata con questa da un legatus Augusti, Cipro, Ugo principe di Galilea; ma dovette cedere al cognato Filippo di Taranto, che, morendo nel 1373, lasciò i suoi ...
Leggi Tutto
Col nome di Bitinia si suole intendere la regione dell'Asia Minore limitata a nord dal Mar Nero, a occidente dal Bosforo, dal Mar di Marmara e dall'ultimo tratto del corso inferiore del Rindaco, a oriente [...] va in direzione di oriente per l'Olimpo Misio e il corso medio del Sangario fino ai contrafforti occidentali del monte lotta a concludere la pace fra loro (179). Intanto in Macedonia a Filippo V era succeduto Perseo, e anche Prusia II si strinse ...
Leggi Tutto
Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] matrimonio la casa regnante d'Epiro entra in relazione con la casa regnante di Macedonia. Primo Alessandro, fratello d'Olimpia, fu da Filippo collocato sul trono paterno; il regno d'Epiro s'accresce della regione cassopica (343-2). Negli anni che ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore. Nacque a Napoli da Pietro scultore fiorentino e da Angelica Galante napoletana il 7 dicembre 1598, morì a Roma il 28 novembre 1680. Operosissimo, signoreggiò sull'arte di [...] 1642 il cardinale Richelieu aveva voluto anch'egli il proprio busto dal grande scultore che l'aveva scolpito da tre ritratti di Filippo di Quando il B. morì, dopo sessanta anni di lavoro intenso, accadde quanto era successo nell'impero macedone alla ...
Leggi Tutto
Insieme con Protogene, fu uno dei due più grandi pittori del sec. IV a. C. e a detta di Plinio (Nat. hist., XXXV, 79) egli superò tutti quelli che lo avevano preceduto e tutti quelli che vennero dopo di [...] che A. nell'Alessandro col fulmine non aveva imitato il colore della pelle del re macedone che era bianco, ma l'aveva fatto bruno e il ritratto: oltre a quelli di Filippo e di Alessandro già ricordati, di molti altri si ha menzione. Dipinse il re ...
Leggi Tutto
Figlio di Antigono Monoftalmo (v.) e di Stratonice, nato intorno al 336 a. C., operò sino alla battaglia di Ipso (301 a. C.) in strettissima unione con suo padre, sicché è impossibile scindere l'opera [...] di questo programma: la morte a poca distanza di tempo di Cassandro (298-7) e del figlio primogenito Filippo; sicché il regno di Macedonia rimaneva nelle mani dei due più giovani figli, Antipatro e Alessandro, inesperti e in discordia tra loro ...
Leggi Tutto
MENANDRO (Μένανδρος, Menander)
Goffredo Coppola
Commediografo greco, il più grande rappresentante della cosiddetta commedia nuova. Nacque in Atene il 343-342 a. C. da genitori aristocratici; suo padre [...] . Egli aveva 5 anni quando, a Cheronea, Filippo di Macedonia spense l'indipendenza greca, e 21 quando morì e vinto la prima volta con l'Ira nel 316, otto anni dopo, il suo battesimo teatrale. Ottenne in tutto otto vittorie, tre alle Lenee e cinque ...
Leggi Tutto
OLIMPIA ('Ολυμπία, Olympia)
Goffredo Bendinelli
Sorge in una valle sulla riva destra del fiume Alfeo, che ivi, accresciuto dal Cladeo, suo affluente di destra, si dirige con larghi meandri al mare, distante [...] Aggiungiamo tra i luoghi di culto il tempietto votivo detto Filippeĩon, un edificio rotondo, perittero, ideato, sembra, dallo stesso Filippo e portato a compimento sotto Alessandro, a esaltazione della dinastia macedone; era all'angolo nordovest dell ...
Leggi Tutto
Figlio di Clinia da Sicione nel Peloponneso. Nato circa il 275, morto il 213 a. C.
Il primo atto d'importanza storica compiuto da Arato fu l'accessione della sua città, Sicione, alla lega degli Achei. [...] della guerra. Essa era convocata e presieduta dal re di Macedonia. Il re di Macedonia comandava l'esercito federale. Questa simmachia differiva dalla precedente, fondata nel IV secolo da Filippo II, e rinnovata nel III da Demetrio Poliorcete, perché ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...