TRACIA
D. Triandaphyllos
La parte dell'antica T. attualmente compresa nei confini della Grecia, nota come T. occidentale, è delimitata dai fiumi Nestos ed Ebros, dal massiccio del Rodope e dal mare [...] la disfatta del forte regno degli Odrisi, Filippo II conquistò tutte le città greche della Tracia. Seguirono il regno di Lisimaco e la conquista delle coste da parte di Tolemeo III di Egitto, Filippo V di Macedonia e Antioco III di Siria. In seguito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'incontro con Roma
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo le prime esperienze e i primi scontri del III secolo a.C., Roma, [...] propagandistico è comunque di enorme effetto e, almeno nel breve termine, di vasto successo. Pur fortemente ridimensionato, il regno di Macedonia sopravvive alla sconfitta. Filippo V muore nel 179 a.C., dopo ben 42 anni di regno, e a lui succede ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vecchia Grecia in un nuovo mondo
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vecchie glorie di Sparta e Atene, le due grandi [...] di Gonata e fedele reggente in attesa del raggiungimento della maggiore età del futuro Filippo V. In questo cinquantennio, fra alti e bassi, i Macedoni mantengono il controllo almeno di parte della Grecia, facendo leva sulle guarnigioni stanziate a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro III figlio di Filippo: una successione complicata
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita del giovane Alessandro [...] tra i possibili maestri, Aristotele, figlio di un medico che aveva prestato servizio presso la corte macedone. Filippo lo ingaggia in cambio di un ricco compenso; il filosofo per alcuni anni si dedica esclusivamente a trasmettere ad Alessandro e a un ...
Leggi Tutto
Vedi PELLA dell'anno: 1965 - 1973
PELLA (Πέλλα, Pella)
Ph. M. Petsas
Città dell'antica Macedonia nel territorio della Bottièa, capitale del regno macedone dal tempo di Archelao (circa 400 a. C.), residenza [...] 66). Risulta chiaro da ciò che nell'antichità si poteva navigare il fiume Ludia e il lago omonimo a P., la distanza dal mare era allora di 22 più grande delle città in Macedonia" (Xen., Hellen., v, 2, 13).
Ai tempi di Filippo e di Alessandro le ...
Leggi Tutto
ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria
Émilien Rouvier
ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria. – Nacque a Venezia il 9 aprile 1820 da Stefano, computista nella ragioneria centrale dell’amministrazione [...] Howard, di cui aveva scritto sia il libretto sia la musica; dal carteggio Zanardini commenti encomiastici dai critici FilippoFilippi, Gustavo Minelli e Francesco coinvolse Ricordi, Zanardini e Saint-Saëns (Macédone), si arenò nel luglio 1879.
Dal ...
Leggi Tutto
Vedi MITILENE dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MITILENE (Lazpa in testi ittiti, Λέσβος, Ἴσσα, Πελαοτγία, Μυτιλήνα, Μυτιλήνη, Μιτυλήνη, Himerte, Lasia, Aegira, Aethiope, Macaria; v. vol. V, p. 122 e s 1970, [...] 'isola alla fondazione della lega ellenica antipersiana con a capo Filippo II di Macedonia, nel 333 a.C. subì l'attacco della flotta naturale del terreno, ai limiti NO della città, fu costruito il teatro, in marmo grigio di Moria, con una capienza di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania
Demetrio U. Schilardi
Luigi Caliò
Acarnania
di Demetrio U. Schilardi
Regione (gr. Ακαρνανία; lat. Acarnania) situata lungo la costa occidentale [...] fino al 375 a.C. Successivamente l’Acarnania si alleò con gli Ateniesi nella guerra contro Filippo di Macedonia (340 a.C.). Sconfitta cadde sotto il dominio macedone e nel 314 a.C. nacque una nuova federazione di città comprendente Oiniadai, Savria ...
Leggi Tutto
GUZZETTA, Giorgio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 23 apr. 1682 a Piana dei Greci (l'odierna Piana degli Albanesi, in provincia di Palermo), la più popolosa e importante colonia albanese in Sicilia. [...] dell'oratorio, gli propose di abbracciare la regola di S. Filippo Neri. Il G. acconsentì, ma trovò l'opposizione dei padri dell'oratorio di Stato. Il sovrano, da parte sua, ordinò che il reggimento dei soldati albanesi ("Real Macedone") fosse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un modello alternativo: la Grecia degli ethne
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Non esiste solo la Grecia delle poleis. [...] assai forte, basato com’è sulla cavalleria forse più efficiente di tutto il mondo greco; numerosi però appaiono i momenti in cui tale unità militare predominio.
Con Filippo e Alessandro la Tessaglia verrà inglobata nello stato macedone, perdendo ogni ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...