BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] , nel 1336, l'infanta donna Maria secondogenita di re Filippo. Tuttavia più che dai motivi tradizionali dei predecessori, Martino sorella, unica erede del regno di Navarra, Alfonso V ilMagnanimo, che nel frattempo era successo a re Ferdinando, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’espressione “cattività avignonese” si definisce il periodo della storia della [...] Francia, che assume il nome di Clemente V. Il 14 novembre 1305 egli si fa incoronare a Lione alla presenza di Filippoil Bello e rimane ; ha un carattere energico e diplomatico, generoso e magnanimo, mecenate delle arti e delle lettere. Nel 1348 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento il genere storiografico si caratterizza per una metodologia innovativa, [...] da Lorenzo Valla, allora storiografo di corte di Alfonso ilMagnanimo. Nel proemio dei suoi Gesta Ferdinandi regis (1445) si sono fatti interpreti.
Filippo Buonaccorsi, detto Callimaco Esperiente, esporta il modello umanistico delle Historiae alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi tre decenni del XV secolo la parte peninsulare dell’Italia meridionale, [...] dapprima a Martino il Vecchio, poi al suo successore Ferdinando di Trastámara, quindi ad Alfonso V ilMagnanimo. Dal primo al duca di Milano Filippo Maria Visconti, alleato degli Angioini. Ma Alfonso riesce a convincere il Visconti ad allearsi e a ...
Leggi Tutto
Capaneo
Umberto Bosco
. Uno dei " Sette contro Tebe ", cioè uno dei sei re greci che con Polinice assaltarono Tebe per scacciarne Eteocle, fratello di Polinice. Protagonista di un episodio dell'Inferno [...] poteva leggere che " ilmagnanimo non si rallegra il naufragio spirituale.
Bibl. - F. Forti, Il Limbo dantesco e i megalopsichoi dell'Etica Nicomachea (1961), rist. in Fra le carte dei poeti, Milano-Napoli 1965, 9-40; L. Filomusi Guelfi, Filippo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo XV, in Francia, si prospetta come quello dell’affermazione dell’identità di [...] rilievo politico si dimostrano il duca d’Angiò, Luigi I, e quello di Borgogna Filippo l’Ardito. Il successivo trentennio è dominato , con Alfonso ilMagnanimo (1396-1458), non solo dominano la Sicilia, ma hanno anche conquistato il Regno di Napoli ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Pietro d'
**
Nato in Aragona ai primi del XV secolo, era figlio cadetto di Ferdinando il Giusto re d'Aragona e di Leonora Albuquerque, e fratello di Alfonso V ilMagnanimo, di Giovanni II re [...] 'armi e condottiero, l'A. fu di prezioso ausilio per Alfonso ilMagnanimo, che si servì a più riprese di lui per le sue ripetute , Recco, Sesto, Castiglione, Chiavari) da costringere Filippo Maria ad aprire trattative con Alfonso.
Tornato quindi in ...
Leggi Tutto
Alfònso V ilMagnanimo (sp. el Magnánimo) re di Aragona, IV come conte di Catalogna, I come re di Napoli. - Lottò a lungo contro la dinastia francese degli Angiò per la successione al trono di Napoli, [...] e Valenza, riuscì così a imporsi come re di Napoli, occupando la città il 12 giugno 1442. L'anno seguente ottenne anche l'investitura pontificia. Alla morte di Filippo Maria Visconti (1447) tentò di succedergli, ostacolato da Firenze, che lo batté ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] Allo stesso modo, se un Carlomagno, un Ottone I, un Filippo Augusto sono "individualità", non certo inferiori a un Francesco Sforza ed abbellito dall'arco di trionlo di Alfonso ilMagnanimo, finemente ornato di sculture da Francesco di Laurana ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] Trinità, fondata dalla regina Maria di Castiglia moglie di Alfonso ilMagnanimo, la quale visse in quel convento e vi morì nel d'Austria nella guerra di successione spagnola, dal re vittorioso Filippo V fu privata di quasi tutti i privilegi (1707); ...
Leggi Tutto