DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] , dedicata al re Filippo II, scritta forse naturalis, che, come si è detto, fu completata solo nel 1589, la fin dù XVII siècle, IV, Paris 1838-1841, pp. ilbello e il buono / de l'una e l'altra". Cancellata di colpo la sperimentazione guariniana, il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] (quell’amore per ilbello, potremmo più semplicemente era già stata ipotizzata dallo stesso Filippo Tommaso Marinetti (1876-1944), quando Cesare Andreoni e Giovanni Pizzorni, detto Pizzo), a Torino (Pippo Oriani, sede monzese, la IV, nel 1930, sempre ...
Leggi Tutto
La donazione di Costantino nel dibattito politico ed ecclesiastico (secoli XIII-XVII)
Riccardo Fubini
Un presupposto sussisteva nelle dotte disquisizioni otto e novecentesche sulla credenza medievale [...] cosiddetti ‘Marmousets’), custodi delle memorie di FilippoilBello, nel culto di Celestino V, l 1438, di Eugenio IV)63. Ma quel che più qui interessa è il fatto che nel , «firma credulitate tenenda», a detta del cardinale Torquemada, che nel grande ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] il controllo delle quote, o delle azioni, di fare praticamente ilbello e il secolo è stata, si è detto, uno strumento per mobilitare , in Studi in onore di Filippo Gallo, Napoli 1997.
Cottino, azioni, in Digesto, vol. IV, Torino 1997.
Zanarone, G., ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] senatore il proprio cavallo, così il duca Filippo d' a quanto contro i Gesuiti s'è detto e si va dicendo. Se mai discreto" - abbia "interrotto ilbello mercato che s'era dietro ad indicem.
Legature papali da Eugenio IV a Paolo VI. Catalogo della ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] la morte di FilippoilBello, sopravvenuta il 24 novembre 1314 il ms. Vat. lat. 3740 fornisce una testimonianza ormai descritta con precisione. Come si è detto Avenionensium [...], a cura di G. Mollat, I-IV, ivi 1914-28.
Th. Käppeli, Le procès contre ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] Filippo Tommaso Marinetti, pittore e poeta italiano, fonda nel 1909 il futurismo. Il da papa Sisto IV nel 1481, ven 1482 di Pietro Vannucci, dettoil Perugino, la piazza in sempre sul più bello dell'ispirazione. Ma il vero problema è il papà: "Non è ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] due anni.
La morte di FilippoilBello, sopravvenuta il 24 nov. 1314, vanificò , che lo oppose all'imperatore Ludovico IVil Bavaro e, negli ultimi anni, quella , il manoscritto Vat. lat. 3740 fornisce una testimonianza preziosa. Come si è detto, la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] 1328), chirurgo di FilippoIVilBello dal 1298 e in seguito di Carlo di Valois; nel XIV sec. il piccardo Jean Sauvage, non affondi nell'acqua.
Molti di questi experimenta, come si è detto, si trovano sparsi in opere mediche; in un erbario vallone si ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] lettera ad Angelo Ambrogini, dettoil Poliziano, si apprende che bello Carolino del medico Alessandro Benedetti (1496), amico di E. Barbaro, che tuttavia il vennero realizzati da Filippo Giunti e attorno , in Storia di Venezia, IV, Roma 1996, pp. 896 ...
Leggi Tutto