MARIA MADDALENA d’Austria, granduchessa di Toscana
Nacque a Graz il 7 ott. 1587 (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 6068, c. 123r; Pieraccini, p. 345). Il padre, Carlo II d’Asburgo, [...] asburgiche. Il granduca aveva infatti necessità di rinsaldare le relazioni con la Spagna di Filippo Anna, maritata con Ferdinando Carlo d’Asburgo, duca del Tirolo; e di Siena, in Bull. senese di storia patria, IV (1897), pp. 211-235; G. Bandini, ...
Leggi Tutto
PICCININI, Alessandro
Dinko Fabris
PICCININI, Alessandro. – Nacque a Bologna il 30 gennaio 1566 da Leonardo Maria e Cassandra de Mussolini.
Esponente principale di una famiglia bolognese che produsse [...] d’Asburgo, infanta di Spagna e arciduchessa d’Austria (allora governatrice spagnola dei Paesi Bassi), datata da Bologna il 2 agosto 1623: Piccinini avrà sperato che la protezione principesca, procuratagli forse tramite il fratello Filippo , IV (1976 ...
Leggi Tutto
VANNINI, Ottavio
Sara Ragni
VANNINI, Ottavio. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Felicita, il 15 novembre 1585 da Michele di Domenico (risulta invece sconosciuta l’identità della madre). La [...] anticipata al 15 settembre del medesimo anno da Filippo Baldinucci (1681-1728, 1846, p. d’Asburgo arciduca del Tirolo (Voss, 1912, pp. 49 s.; D da Cimabue in qua (1681-1728), a cura di F. Ranalli, IV, Firenze 1846, pp. 205-207, 430-447; A. da Morrona ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XVI secolo la parola “Spagna” definisce una realtà geografica ma non un’unità politica. [...] a confluire prima nell’Impero di Carlo V d’Asburgo e poi nella monarchia cattolica di Filippo II e dei suoi successori.
I re nel 1590, in seguito all’ascesa al trono del calvinista Enrico IV di Borbone. Ciò consente a Enrico, che nel frattempo si è ...
Leggi Tutto
ORSINI, Matteo Rosso
Paola Pavan
ORSINI, Matteo Rosso. – Nacque a Roma intorno al 1230 da Gentile, secondogenito di Matteo Rosso di Giangaetano Orsini, e da Costanza de Cardinale.
Il casato della madre [...] trattative di pace tra Carlo d’Angiò e Rodolfo d’Asburgo (Herde, 1977, p. 216 de Brion, che prese il nome di Martino IV (Morghen, 1979, pp. 113 s.).
Il l’atteggiamento da tenere nei confronti di Filippo il Bello e dei Colonna colpevoli dell’affronto ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 25 ottobre 1493, da Giovan Battista e da Margherita Omodei Trivulzio.
La famiglia, forse di origini mercantili, era entrata nel novero [...] civilista Giasone del Maino e il canonista Filippo Decio. Alla laurea, nel settembre del straordinario presso Ferdinando d’Asburgo re dei . Cardella, Memorie storiche de’ cardinali della Santa Romana Chiesa, IV, Roma 1793, pp. 263-265; F.M. Renazzi, ...
Leggi Tutto
RAVERTA, Ottaviano
Massimo Carlo Giannini
RAVERTA, Ottaviano. – Non conosciamo l’anno di nascita, che possiamo congetturare verso il 1516. Secondo Sitoni di Scozia (1705), suoi genitori erano Pietro [...] alla casa d’Asburgo.
Nell’ottobre del 1555 Raverta ottenne che i Cantoni cattolici inviassero un’ambasceria d’obbedienza al papa Nel marzo del 1560 papa Pio IV designò proprio Raverta suo primo nunzio alla corte di Filippo II, scelta che non può ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] settentrionale diretta alla corte del fratello Filippo II. I marchesi di Castiglione si Marchesato, e di Eleonora d'Asburgo, duchessa di Mantova, L della sua canonizzazione, Roma 1727; Acta sanctorum Iunii, IV, Venetiis 1743, pp. 847-1169; F. Fita, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acuirsi dei conflitti politici e religiosi all’interno dell’Impero germanico è la [...] abbandonato dall’imperatore-re Mattia d’Asburgo e dal suo successore Ferdinando II d’Asburgo, duca di Stiria, e necessari a sostenere una politica estera ambiziosa. La Spagna di FilippoIV e di Olivares ha ereditato una grande quantità di debiti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Seicento è per la Monarchia asburgica – l’insieme composito governato dalla corte [...] dell’Artois, delle Fiandre, dell’Hainaut e del Lussemburgo, nonché i territori a nord dei Pirenei. Maria Teresa d’Asburgo, figlia di FilippoIV, viene data in sposa al re di Francia, Luigi XIV, in cambio della sua rinuncia ai diritti di successione ...
Leggi Tutto