Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Gerusalemme e i feudi minori
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Regno di Gerusalemme, passato attraverso [...] d’informazioni strategiche, tattiche, geografiche, logistiche, economiche, finanziarie; alcuni autori di questi talora ponderosi trattati sono illustri personaggi, come il Gran Maestro templare Giacomo di Molay, il celebre avvocato di FilippoIV ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] di primo piano. Fra la Spagna di Filippo V e quella di Carlo d'Asburgo, egli scelse risolutamente la seconda. Prima a Napoli durante la guerra di successione spagnola, in Riv. stor. ital., IV (1939), 3, pp. 1-17; B. Croce, Bibliografia vichiana..., ...
Leggi Tutto
TADINI, Luigi
Marco Albertario
Nacque a Verona il 26 novembre 1745, unico figlio di Alessandro e di Anna Maria Collini. La famiglia Tadini era documentata a Crema dal XV secolo; il ramo legittimo [...] figurine modellate da Giovanni Schettino, Filippo Tagliolini e Carlo Amatucci.
La alla presenza dell’arciduca Ranieri d’Asburgo-Lorena. Tra il 1821 e a Tadini la cittadinanza di Lovere (ATLas, faldone IV, f. 3).
Morì a Lovere il 12 maggio ...
Leggi Tutto
BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello
Ada Zapperi
Nacque ad Andria il 24 genn. 1705 da Salvatore Brosca e da Caterina Barrese. Apprese i primi elementi musicali [...] da lui goduto alla corte di Filippo V e di Elisabetta Farnese aumentò , come l'elettrice di Sassonia e Giuseppe II d'Asburgo Lorena, il B. morì il 15 luglio 1782 Qual è la patria di Farinelli?, in Il Musicista, IV (1937), marzo, pp. 45-47; aprile, pp. ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] d'Elba, luoghi appartenuti sin dal XIV secolo alla famiglia Appiani e sottoposti alla sfera di influenza degli Asburgo. offerte. Preferì donare a FilippoIV l'Adorazione di Venere e i Baccanali di Tiziano. Nuove proposte d'acquisto - stavolta riguardo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’espressione “cattività avignonese” si definisce il periodo della storia della [...] Colonna e Guillaume de Nogaret, inviato del re di Francia FilippoIV il Bello. Questo attentato segna il culmine del contrasto tra 1314 tra Ludovico il Bavaro e Federico il Bello d’Asburgo, Giovanni rivendica il diritto di approvazione dell’elezione ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Giuliano
Sara Ragni
Nacque a Firenze il 2 novembre 1727 da un umile falegname di nome Agostino, secondo quanto riferito da Ignazio Fumagalli, il funzionario dell’Accademia di belle arti [...] fiorentino di S. Filippo Neri, raffigurandovi una tra gli arciduchi Ferdinando d’Asburgo e Maria Beatrice d’Este: vi erano la villa di Poggio Imperiale e palazzo Pitti, in Fasto di corte, IV, L’età lorenese: la Reggenza e Pietro Leopoldo, a cura di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Trasferendo la capitale dell’Impero da Vienna a Praga, Rodolfo II fonda un centro [...] di Carlo IV, ma decaduta nel XV secolo per la devastante violenza dell’eresia degli hussiti e della conseguente repressione cattolica, diventa il centro di una fervida attività intellettuale per volontà dell’imperatore Rodolfo II d’Asburgo.
Praga ...
Leggi Tutto
LEONI, Pompeo
Walter Cupperi
Nacque da Leone, scultore aretino, e Diamante Martini intorno al 1530; la notizia che lo vorrebbe milanese (P. Morigia, La nobiltà di Milano…, Milano, Paolo Pontio, 1595, [...] corte di Valladolid, presso Maria d'Asburgo regina d'Ungheria, e poi a Madrid, presso Filippo II.
Tra i mecenati J. Zarco Cuevas, Documentos para la historia del monasterio de S. Lorenzo El Real…, IV, Madrid 1924, p. 65; VI, ibid. 1962, pp. 32-34; G. ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Emanuele Filiberto
di, principe di Oneglia. –
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo.
Avviato alla carriera [...] Madrid per placare lo zio Filippo III dopo che, nell’aprile dello stesso anno, Carlo Emanuele I aveva segretamente firmato con gli emissari di Enrico IV di Borbone il trattato di Bruzolo, ai danni degli Asburgo di Spagna e d’Austria. Morto in maggio ...
Leggi Tutto