MELLINI, Giovanni Garsia
Silvano Giordano
– Nacque a Firenze, verosimilmente nel 1562, da Mario e da Ortensia Jacovacci.
Il padre, che aveva servito nell’esercito pontificio, costretto a fuggire da [...] benedire le nozze del re di Francia Enrico IV con Maria de’ Medici, e poi a Valladolid, dove risiedeva la corte del re Filippo III, a metà settembre, in un Spagna e i principi della casa d’Asburgo conducevano per assicurare un candidato cattolico sul ...
Leggi Tutto
STECCHI, Filippo Luigi Maria
Renato Pasta
– Nacque a Firenze il 12 aprile 1756 da Giovan Battista di Arcangiolo e da Elisabetta di Paolo Marchi.
Il padre era libraio a Firenze dal 1745 in via della [...] ma il granduca Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena la approvò. Non , n. 15, Memoria del libraio Filippo Stecchi relativa al commercio dei libri ed (1981), pp. 11-33; F. Venturi, Settecento riformatore, IV, La caduta dell’antico regime, Torino 1984, t. 1, ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Innocenzo
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma il 16 nov. 1581, quarto degli otto figli di Alessandro, appartenente al ramo della famiglia Massimo detto di Aracoeli, e di Olimpia di Girolamo De [...] tra Maria d’Asburgo, sorella di FilippoIV, e il principe di Galles, il futuro Carlo I d’Inghilterra.
La maggio del 1624 il M. lasciò la Spagna, dopo aver ottenuto da FilippoIV il placet per la sua nomina al vescovato di Catania, una diocesi ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ottavio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] 'incoronazione di Leopoldo I d'Asburgo, e in Francia, dove moneta raffigurante l'imperatore romano Filippo l'Arabo, battuta ad Apamena 1805, p. 123; G. Tiraboschi, Storia della lett. ital., IV, Milano 1833, pp. 520 s.; L. Karttunen, Les nonciatures ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Lorena
Stefano Tabacchi
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Lorena. – Nacque a Cavriana, presso Mantova, il 2 ott. 1591, quarta dei sei figli di Vincenzo I Gonzaga, duca [...] Nicole con il secondogenito di Filippo III, don Carlos. Al l’imperatore Ferdinando II d’Asburgo che un’eventuale investitura di 86 s., 469-472, 481 s.; A. Digot, Histoire de Lorraine, IV-V, Nancy 1856, ad indices; M. Des Robert, La jeunesse de la ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] pose le sue doti di diplomatico al servizio di Massimiliano d'Asburgo. Fu in contatto con i Dieci di Firenze, , pp. 975, 1078, 1092; C. Cesariano, Vitruvio De architectura. Libri II-IV. I materiali, i templi, gli ordini, a cura di A. Rovetta, Milano ...
Leggi Tutto
MEDICI, Antonio de’
Filippo Luti
Nacque il 29 ag. 1576, verosimilmente a Firenze, dal granduca Francesco I e da Bianca Cappello, nobildonna veneziana all’epoca amante del sovrano.
Numerosi elementi [...] dopo la morte della prima moglie, Giovanna d’Asburgo. In seguito alla precocissima scomparsa di Filippo (nato il 20 maggio 1577 e morto autunno del 1600, andò in sposa al re di Francia, Enrico IV. In quell’occasione il M., al comando di cinque galere ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Angelo
Marica Roda
PEZZANA, Angelo. – Nacque a Parma il 17 febbraio 1772 da Giuseppe e da Teresa Droghi.
Il padre (1735-1802), discreto letterato, era stato collaboratore di Guillaume-Léon [...] sotto la sovranità di Maria Luigia d’Asburgo Lorena, Pezzana fu nominato storiografo di Bartolomeo Gamba, Michele Colombo, Filippo Linati e dei gesuiti.
Fra le Memorie degli scrittori e letterati parmigiani (I-IV, Parma 1825-33) e la Storia della ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovan Carlo
Stefano Villani
de’. – Nacque a Firenze il 3 giugno 1611, secondo figlio maschio e terzogenito del granduca di Toscana Cosimo II e di Maria Maddalena d’Austria.
Ebbe una buona formazione [...] dove i due principi furono ricevuti dall’imperatore Ferdinando II d’Asburgo. In agosto fecero ritorno a Firenze e nei primi mesi per omaggiare Marianna d’Austria, figlia dell’imperatore Ferdinando III, che andava a Madrid sposa di FilippoIV, non si ...
Leggi Tutto
MARIA AMALIA di Sassonia, regina di Napoli e Sicilia, poi di Spagna
Mirella Mafrici
MARIA AMALIA di Sassonia, regina di Napoli e Sicilia, poi di Spagna. – Terza figlia di Federico, dal 1733 elettore [...] figlio di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese.
Dopo il rifiuto dell’imperatore Carlo VI d’Asburgo di dare storia patria, Mss., XXII.A.3/88: Relazione dell’ambasciatore Alvise IV Mocenigo… li 17 dic. 1739; Ragguaglio dell’arrivo nel Regno e ...
Leggi Tutto