GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] (il più compromesso) seguì l'infante don Filippo in ritirata. Per tutti fu decretato il sequestro re di Spagna Carlo III d'Asburgo (futuro imperatore Carlo VI 1888, pp. 47 s.; Giorn. stor. della Lunigiana, IV (1913), 3, pp. 214 s.; C. Villani, Stelle ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giulio Cesare
Umberto Coldagelli
Nacque a Napoli intorno al 1515 da una cospicua famiglia cittadina appartenente alla nobiltà del sedile di Nido. La sua educazione fu quella consueta alla [...] "importantissimi negotii", alla corte d'Inghilterra dove allora si trovava Filippod'Asburgo per trattare il matrimonio con , fu quindi mandato a Roma per ottenere nuovi soccorsi da Paolo IV, e poi, nel settembre del 1557, alla corte di Francia, ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] Giovanni Acuto e Giovanni d'Asburgo restò escluso dal 1410, ibid., coll.1076-1078; Matteo e Filippo Villani, Cronica, Firenze 1846, I. VIII, cc s., 13-21; G. Pirchan, Italien und Kaiser Karl IV. in der Zeit seiner zweiten Romfahrt, Prag 1930, I, pp ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] e l'infanta Anna, figlia maggiore di Filippo III, mentre il futuro FilippoIV avrebbe sposato Elisabetta, sorella del re di punto di sollevarsi, mentre il neoeletto imperatore Ferdinando II d'Asburgo, stretto a Vienna dai Boemi e dagli Ungheresi, si ...
Leggi Tutto
Martino IV
Simonetta Cerrini
Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, dovette studiare a Parigi prima di diventare - sembra su interessamento della corte - tesoriere [...] , l'imperatore Rodolfo I d'Asburgo († 1291) aveva ceduto processo. Infine, l'avo di Filippo il Bello sarà canonizzato proprio da L. Cadier, ivi 1892-1906, ad indicem.
Les Registres de Clément IV (1265-1268), a cura di E. Jordan, ivi 1893-1955, ad ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Rainaldo, detto Passerino
Ingeborg Walter
Figlio di Giovannino (Zoanino) di Pinamonte (non si conosce il nome della madre che tuttavia dovette appartenere alla famiglia dei Gonzaga), era [...] vittoria riportata su Federico d'Asburgo nella battaglia di Mühldorf Gonzaga e i figli Guido, Filippo e Feltrino, parenti e fino Constitutiones et acta publica in Monum. Germ. Hist., Legum sectio IV, IV, 1-2, Hannoverae et Lipsiae 1906-1911; V, ibid. ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] di approntare imprese per la nascita dell'infante Filippo (futuro FilippoIV di Spagna); nel 1609 ricoprì la carica encomiastica - una commossa rievocazione delle virtù della duchessa Caterina d'Asburgo (cc. 18r-19r), scomparsa nel 1597. Dal punto ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] incarico del papa, dalla reggente Maria d’Asburgo, sorella di Carlo V, per trattare 1555 fu nominato infine procuratore fiscale da Paolo IV. Secondo voci che egli definì infondate, avrebbe il processo contro Carlo V e Filippo II e a questo fine in ...
Leggi Tutto
CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da Giovan Battista di Matteo.
Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] inviato dal duca, insieme a Pier Filippo Pandolfini, presso Carlo V.
In tale discutere proprio in questi anni con Pio IV i problemi relativi alla concessione a Cosimo matrimonio di quest'ultimo con Giovanna d'Asburgo. In tale occasione, confessa lo ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] d'Angiò dall'eventualità di una discesa in Italia di Rodolfo d'Asburgod'affari del F., al pari, del resto, di quella di molte compagnie fiorentine, era indifferente al colore politico della clientela e della committenza. Tant'è che quando FilippoIV ...
Leggi Tutto