Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] prostrarono e adorarono la statua d'oro che aveva eretto Verso la fine del secolo Filippo Villani includerà Giotto e altri come genere letterario nel IV secolo a. C. e ideologia in quattro corti degli Asburgo: 1517-1633, Torino 1980).
Trexler ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] "politica d'intesa" scelta dagli Asburgo in alternativa Benci, Vincenzo Parpaglia, Adarno Fumano e Filippo Gheri.
Se era assai diffusa l' Die Nuntiaturberichte Morones vom Reichstag zu Regensburg 1541, ibid., IV (1883), pp. 395-402, 618-97;M. Sanuto, ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] gli Asburgo si G. R. a Mantova, in Eidos, n.s., IV (1989), pp. 53-55; P. Piva, G V. Colorni, Salomon Romano alias Filippo Herrera convertito del Cinquecento (con R.: un progetto inedito di architettura, in Bollettino d'arte, s. 6, LXXVI (1990), pp. 83 ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] su invito del duca d'Estrées che era stato a Napoli al seguito di Filippo V, il D. si recò a VI, ex candidato degli Asburgo al trono di Spagna: della de' pittori, scultori ed architetti napoletani [1742-45], IV, Napoli 1846, pp. 313-360;P. Troyli, ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] a Imola di Filippo Antolini, interno della urbane da Napoleone agli Asburgo, in Una città La questione della proprietà, cit., pp. 48-76; G. D’Amelio, Stato e Chiesa, cit., pp. 100-106, doc. , a cura di A. Varni, IV, L’età contemporanea, Bologna 1992, ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] antichità dell 1738, in Docum. Inediti, IV, 18 ss.; C. D'Onofrio, Roma vista da Roma, 1967.
Barbo vendettero la collezione di sculture al Re di Spagna Filippo V, per 12.000 doppie (ora al Prado a quelle degli Asburgo.
Leopoldo Guglielino trasferì ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] nelle Notizie di Filippo Baldinucci ([1681-1728 velluto rosso e trapunta di fili d’oro, dipinta tra il 1599 e cavalleresca degli Asburgo (Voss, 1920 399, 475 s., 509, 513, 640, 663, 720-722; IV, 1974, pp. 158 s.; G. Richa, Notizie istoriche delle chiese ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] d’ingegneria idraulica (Lamberini, 1980); infatti dopo pochi anni avendo portato a termine un lavoro di arginatura nell’Arno, poco sopra Firenze, come ricorda Filippod’Austria, con continui riferimenti alla lotta secolare che gli Asburgo Ranalli, IV, ...
Leggi Tutto
HAINAUT
S. Lupinacci
(fiammingo Henegouwen)
Regione storica dell'Europa settentrionale, comprendente sia l'omonima provincia belga sia la parte orientale del dip. francese del Nord, il cui nome lat. [...] del matrimonio con Margherita d'Alsazia, sorella del conte Filippo, alla morte di quest il suo secondo marito e cugino Giovanni IV, duca di Brabante e di Limburgo, a ereditaria, nel 1482, alla famiglia degli Asburgo.Con una superficie di km2 5.300 ...
Leggi Tutto