BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] d'Oisel e d'Allègre dovevano svolgere la stessa missione rispettivamente presso le corti di Filippo minore di questo, Elisabetta di Asburgo, con Carlo IX. Carlo di E. Alberi, s. 1, IV, Firenze 1860, pp. 369-371, 440; s. 2, IV, ibid. 1857, p. 261; app ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] si presentò al re Giacomo II d'Inghilterra, esule in Francia.
In conseguenza il riconoscimento di Filippo V da parte degli gli Asburgo. , 803; II, pp. 489, 501 s., 549-551; III, pp. 696, 772; IV, pp. 196 s., 315; V, pp. 712, 828; VI, pp. 441, 452 ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] ottenere la protezione della corte asburgica contro papa Carafa. In V e Filippo II si mostrò diffidente nei confronti del D. e di Trento, a cura di F. A. Zaccaria, III, Faenza 1793, p. 266, IV, ibid. 1795, ad Indicem; V, ibid. 1796, pp. 151, 153, 163 ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] nelle Notizie di Filippo Baldinucci ([1681-1728 velluto rosso e trapunta di fili d’oro, dipinta tra il 1599 e cavalleresca degli Asburgo (Voss, 1920 399, 475 s., 509, 513, 640, 663, 720-722; IV, 1974, pp. 158 s.; G. Richa, Notizie istoriche delle chiese ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] seco a Mantova per compiacere Ferdinando IV). Nel marzo 1786 venne nominato ambasciatore d'Orléans (in odio al quale, molti anni dopo, si oppose al matrimonio del figlio di quello, Luigi Filippo tra Borboni di Napoli e Asburgo. Non tornò più nella ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] Spagna e per ottenere la mediazione di Filippo nelle controversie tra Venezia e Malta, per ruolo giocato dagli Asburgo, informando delle solennelle envoyée à Henri IV par la Republique de Venise en 1594, in Revue d'histoire diplomatique, 1898, ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] D. era ormai uno dei vassalli più vicini al re, ed è significativo che Filippo di Taranto, sul letto di morte, incaricò proprio il D , ad Indicem; R. Davidsohn, Forschungen zur Gesch. von Florenz, IV, Berlin 1908, p. 545; Id., Gesch. von Florenz, III ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] d’ingegneria idraulica (Lamberini, 1980); infatti dopo pochi anni avendo portato a termine un lavoro di arginatura nell’Arno, poco sopra Firenze, come ricorda Filippod’Austria, con continui riferimenti alla lotta secolare che gli Asburgo Ranalli, IV, ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Baldassare (Baltassarre)
Boris Ulianich
Nato a Bologna, dalla famiglia de Surghi (così gli Annales, il Fantuzzi, il Memorabilium... Breviarium, mentre l'Ughelli e il Mazzuchelli affermano [...] da una lotta fra Asburgo. Altro punto era del processo canonico di Filippo Benizi va collocata durante il pontificato di Pio IV. Il 1º sett. 1621 Venetiis 1721, p. 410; G. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1482 s.; ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] era partito per la corte asburgica il cardinale Carlo Carafa con 6408, 6410; E. Macrembolites, Gli amori di Ismenio e d'Ismene di greco tradotti per Lelio Carani, Fiorenza 1550, p 168; M. Firpo, Filippo II, Paolo IV e il processo inquisitoriale del ...
Leggi Tutto