PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] Due anni dopo fu inviato ambasciatore a Carlo IV per gli affari della guerra italiana (1356); presso il pio vescovo di Cavaillon, Filippodi Cabassole, in Valchiusa, scrisse fu ispirata dalla guerra tra il re diFrancia (Pan) e il re d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] di Carona (Canton Ticino) che ottenne uno stemma dal duca Filippo citano Montjoye Saint-Denis, dell'antico stemma reale diFrancia e Dieu et mon droit dello stemma reale Padua v. J. 1435, Vienna 1881, tav. IV (v. anche Jahrbuch Adler, 1881 e lo Ströhl ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] Inglesi nella Virginia. Francisco Hernández Boncalo di Toledo, incaricato da Filippo II di scrivere una dissertazione 1605, l'uso del tabacco fu aspramente e invano combattuto: Murad IV giunse perfino a far decapitare i fumatori. Si sospese allora il ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] diFrancia, dai duchi d'Angiò, di Berry, d'Orléans a quelli di Borgogna, che ordinavano centinaia di panni istoriati specialmente ad Arras. Filippo l'Ardito e Filippo 1607 ricevettero varî privilegi da Enrico IV, impegnandosi a tenere sessanta telai a ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] Filippo Maria, non può resistere agli assalti diIV al XVIII, Modena 1857-59, voll. 3; di F. De Dartein, Études sur l'architecture lombarde, Parigi 1865; di R. Cattaneo, L'architettura in Italia dal sec. VI al Mille circa, Venezia 1889; traduz. franc ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] d'Italia, diFrancia e Germania furono opera di benedettini o di cisterciensi. Con i da Pier Crescenzio Bolognese. Il libro IVdi quest'opera è interamente consacrato alla varia opera diFilippo Re, il quale per primo cercò di trarre profitto delle ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] ; F. Viezzoli, L'Emilia, in Marinelli, La Terra, IV, pp. 731-797; G. Strafforello, La patria, Torino 1635, alleato diFrancia, attaccò imprudentemente di Aquisgrana (1748) passarono al secondogenito di Elisabetta, Don Filippodi Borbone, genero di ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] annua media 18,7.
Precipitazioni: I 37; II 37; III 42; IV 36; V 46; VI 63; VII 73; VIII 57; IX 41; l'aspetto di Berlino. Ricordiamo inoltre gl'Italiani Filippo da Chiese diFrancia e di Germania: egli stesso non disdegnò di assistere alle sedute e di ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] diFilippo e di Alessandro di Macedonia. Presso i popoli del sud si copiava la dramma e l'obolo di torbidi seguiti alla morte di Decio (257), Franchi e Alamanni, rotta la un praefectus.
Ma con il secolo IV non è soltanto la struttura politico- ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] la lotta di supremazia tra Spagna e Francia si chiude a vantaggio della prima, che rimane predominante nella penisola e nelle isole italiane e mantiene alcuni punti d'appoggio nell'Africa del Nord, e con Filippo II capeggia il tentativo, di cui fu ...
Leggi Tutto
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...