ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] V e la metà circa del sec. IV a. C., e cioè nel periodo di maggior perfezione dell'arte monetaria. Eveneto e Francia, dove procedette di pari passo con l'affermarsi dell'autorità regia, dall'esistenza dei généraux maîtres, che a datare da Filippo ...
Leggi Tutto
Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] impero, dal duca Bertoldo IVdi Zähringen, rettore della Borgogna Filippodi Savoia una nuova alleanza difensiva che durò fino al 1273. Il re Rodolfo confermò a Berna, nel 1274, la carta di Austria per la mediazione di Luigi XI diFrancia, i Bernesi e, ...
Leggi Tutto
Il titolo, giustificato dal contenuto e dal "genere" di letteratura religiosa a cui appartiene (v. apocalittica, letteratura) significa "Rivelazione". L'epiteto di "canonica", con cui si trova spesso unita, [...] e lo stile dell'Apocalisse dal IV Vangelo è incline a respingere la diFrancia, ove però ebbe origine un terzo gruppo, detto dal Mâle anglo-normanno: quello degli affreschi di S. Savino presso Vienne (sec. XI) e del ms. franc. 403 della Nazionale di ...
Leggi Tutto
La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] di Blois, che era nipote del re Filippo VI. La guerra di Bretagna, che durò fino al 1364, diede il possesso del ducato alla casa di Montfort, in dipendenza feudale dalla corona diFrancia , Rennes 1892, continuata (voll. IV-VI) da B. Pocquet, Rennes ...
Leggi Tutto
GIANSENIO, Cornelio (Cornelis Jannsen)
Arturo Carlo Jemolo
Nato il 28 ottobre 1585 ad Ackov nella contea di Leerdam (Olanda) studiò a Utrecht e poi a Lovanio: qui si distinse negli studî teologici, cui [...] suo sovrano. Sulla fine dello stesso anno ottenne da FilippoIV il vescovato d'Ypres, ch'egli amministrò con zelo di cattolici, devoti alle supreme autorità della Chiesa, privi di attaccamento per i ribelli diFrancia, chiusi alla tetra visione di ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] non ne resta più traccia); due terme del sec. IV, l'una pure a S. Mamede e l'altra all di Luigi VII re diFrancia e di Corrado III di Germania. Alfonso I di soggiaciuto fin dal tempo diFilippo II (1580). La guerra, detta di restaurazione, durò 26 ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] era esercitata di fatto - in diritto invece solo dal 1094 per concessione di Enrico IV - dal di Milano, sì che egli poté riottenere Asti solo alla morte diFilippo Maria, nel 1447. Egli lasciava poi la città al figlio Luigi, il futuro re diFrancia ...
Leggi Tutto
La derivazione del nome - che compare nelle fonti occidentali fin dal sec. VIII - dal lat. castella (posti di guardia, eretti nei primi secoli della Reconquista nell'ultimo lembo di territorio spagnuolo [...] paese, che, realizzata per volere diFilippo II - il più castigliano di fronte alla Navarra e Alfonso vede entrare nella lotta, e contro di lui, una potenza, il re diFrancia ultimi re di Castiglia, Giovanni II (1406-1454) ed Enrico IV l'Impotente ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] apparsi fugacemente negl'intrighi diFilippo V di Macedonia contro Roma (principio i Franchi, già stabiliti come federati sulla Schelda (metà del sec. IV), , se per gli sforzi di Eudes diFrancia e di Arnolfo di Germania non si possono stabilire ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] Clari, F. Manfredini, Nereo Neri, Filippo Domenico e Luigi Gherardeschi e, ultimo dal fratello di I. Melani (il castrato Atto che fu alla corte diFrancia con il in Studi stor. p. l'ant. class., IV (1911); N. Nieri Calamari, Sulla topografia antica ...
Leggi Tutto
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...