BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] diFrancia. Le difficoltà che il card. Commendone incontrava intanto presso Massimiliano II consigliavano un sollecito intervento diFilippo prima non gli vedrà reconciliati con la Chiesa" (Serrano, IV, p. 509). L'urgenza della cosa si era comunque ...
Leggi Tutto
DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] pensare di trasferirsi in Francia. La crisi si manifestò a metà del 1621: il 2 giugno il D. dichiarava nella chiesa degli Italiani di anni stava trattando le nozze dell'erede di Giacomo I con la figlia diFilippoIV. Il 26 ag. 1621 Gregorio XV ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] diFilippo II l'Ardito e della moglie Margherita di Fiandra ai lati della Vergine nel trumeau della certosa di Champmol, opera di Le Moyen Age, s. IV, 6, 1951, pp. 27 franco-allemande des historiens de l'art", Bulletin des relations artistiques France ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] Enrico II ad appoggiarne la convocazione. A dicembre, di fronte alla minaccia sempre più prossima di un concilio nazionale francese, Pio IV inviò alla corte diFrancia l'ex segretario dell'E., Niquet, abate di St.-Gildas au Bois, con la bolla ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] esempio, le lettere inviate a feudatari, signori e vescovi diFrancia perché si recassero in Terrasanta, avendo preso la croce elettori tedeschi di eleggere Filippodi Svevia ed essendo ormai impensabile una nuova candidatura di Ottone IV: il nocciolo ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] in Europa fino alla I Crociata, "Atti del IV Convegno del Centro di studi sulla spiritualità medievale, Todi 1961", Todi di scoprire le strutture economiche del potere delle città, come accade per Pisa e Genova; Filippo II Augusto re diFrancia ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] di Milano, Gómez Suárez de Figueroa, duca di Feria, e per la brusca inversione di rotta nella politica spagnola causata dall'ascesa al trono diFilippoIV ; A. Leman, Urbain VIII et la rivalité de la France et de la maison d'Autriche de 1631 à 1635, ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ III
Franca Allegrezza
Giangaetano (Giovanni Gaetano) Orsini nacque a Roma, tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giangaetano e Perna Caetani. Figlio secondogenito della coppia, era stato [...] di una pace nel 1258 tra i sovrani diFrancia e Inghilterra, uomo di , Cronica, in Croniche di Giovanni, Matteo e Filippo Villani, I, Trieste 1857 nobili, Roma 1999, pp. 124-27 e passim. Enciclopedia Dantesca, IV, ivi 1973, s.v., pp. 45-6; J.N.D ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Nacque a Roma nel 1398 da Andreuzzo e da Paolotia di Lorenzo Rustici.
Apparteneva ad un'antica famiglia patrizia romana, ormai decaduta, staccatasi [...] di una missione in Francia per ottenere dal duca di Bedford, reggente per il minorenne re Enrico VI nella sua qualità di re diFrancia, una limitazione del divieto di , 30, 39 s.; L. Bilderback, Eugenius IV and the first dissl. of the Council of Basle ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] Filippo VI di Valois (agosto 1320), Poggetto, su ordine didi Giovanni di Lussemburgo, re di Boemia, Torino 1952, ad ind.; G. Tabacco, La casa diFrancia nell’azione politica di P. (B. d.), in Enciclopedia Dantesca, IV (1973), pp. 571 s.; R.-H. ...
Leggi Tutto
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...