BINI, Bernardo
Michele Luzzati
Figlio di Piero di Giovanni di Iacopo, nacque in Firenze nel 1461 da una famiglia di popolo immigrata dal contado alla fine del Duecento e ascesa per la prima volta al [...] di s. Filippo Neri.
La lunga fedeltà medicea consentì infine al vecchio banchiere, ritiratosi in Firenze, di v. Pastor,Storia dei Papi, IV, 1, Roma 1926, pp. 121 di una corrispondenza di G. Rucellai nunzio in Francia (1521), in Arch. della Soc rom. di ...
Leggi Tutto
GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] del serenissimo principe di Piemonte (Arch. di Stato di Torino, Corte, Storia della Real Casa, catal. IV, Principi diversi, m. 1, filza 1), scritta per celebrare la nascita del principe ereditario Filippo Emanuele, primogenito di Carlo Emanuele I ...
Leggi Tutto
BRUGORA, Galeazzo
Susanna Peyronel
Nacque da Francesco, patrizio milanese, nella prima metà del sec. XVI. Addottoratosi in leggi, fu nominato uditore da Ferrante Gonzaga, governatore di Milano, e da [...] di continuazione, ma si restava nell'ambiguità per non inimicarsi Germania e Francia sviluppi con l'intervento diFilippo II, contrario a J. Šusta, Die römische Kurie und das Konzil von Trient unter Pius IV., II, Wien 1909, pp. 69, 107, 127, 172, 244, ...
Leggi Tutto
GIORGI, Carlo
Rosella Carloni
Nacque da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino, nel Frusinate, intorno al 1724, come si ricava dall'epigrafe nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo. Scarse [...] Frattina dovevano rimanere amministrate dal figlio maggiore, il banchiere Ignazio. I beni di Ceccano, invece, erano destinati al nipote Filippo Giorgi, figlio del fratello Giuseppe, morto da tempo. Il 23 febbr. 1808 Ignazio vendette la quinta parte ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] FranciaFilippo d'Orléans e Amalia, figlia di Ferdinando dididi musica, di pittura, dididi poco meno di vent'anni, dididi affacciarsi al balcone didididididi ricomposizione e inventariazione. Per altri documenti v. Arch. di Stato di avventurosa di un di ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 5 apr. 1757 dal conte Ottavio e da Teodora dei marchesi Ghisilieri di Bologna.
Le vicende parmensi della famiglia, di origine genovese e mercantile [...] didididiFrancia e in Corsica. I soli che decisero dididi Stato di Parma, Segreteria di Stato e didiFilippo iunior. Del L. è pubblicata una Lettera dell'Anzianato didi del ducato di Maria Luigia di S. Giorgio.Storie, stemmi e cavalieri, a cura di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Francesco M. Biscione
Nato ad Alessandria il 13 luglio 1861 da Giacomo e Jenny Pisa, di agiata famiglia ebraica (era nipote del banchiere Zaccaria Pisa), fu personaggio di rilievo [...] Francia.
Anna Kuliscioff così scriveva di lui a Filippo Turati nel 1911: "... personalmente serba sempre nel suo intimo un cantuccio di 115; V. Castronovo, La storia economica, in Storia d'Italia, IV, 1, Torino 1975, ad Indicem; Id., La stampa ital. ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Guerra (Guido di Dovadola)
Mario Marrocchi
Figlio del conte Marcovaldo e di Beatrice degli Alberti di Capraia, nacque intorno al 1220. Nel 1229, alla morte del padre, ricordato come il capostipite [...] pontefice alla volta della Francia, dove da Lione, in occasione del concilio, Innocenzo IV avrebbe solennemente scomunicato , ma anche viziato dalle inclinazioni politiche, il giudizio diFilippo Villani: "sprezzatore de' pericoli, e quasi troppo ...
Leggi Tutto
PÈREZ NAVARRETE, Antonio
Elena Papagna
– Nacque nel 1600 in Spagna, a Logroño, da Michele, patrizio della città e militare al servizio della Corona cattolica, e da Caterina González de Velorado. Costretto [...] istigati dalla Francia. Stabilì una profonda intesa con il viceré conte di Castrillo e nell di Napoli, II, Napoli 1779, p. 186; F. Capecelatro, Annali della città di Napoli, Napoli 1849, pp. 175, 204-206; Id., Diario, a cura di A. Granito, I-IV, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 20 ott. 1606 da Paolo e da Vittoria Capocci, esponenti di famiglie della nobiltà civica romana.
All'inizio del Seicento il padre ricoprì alcune [...] Francia, giungendo al punto didi venderlo, a patto di impiegare il ricavato a vantaggio della secondogenitura Mancini, istituita a favore diFilippo Giuliano Mancini, duca di M. Becker, Genealogien zur Papstgeschichte, IV, Stuttgart 2001, pp. 663-667; ...
Leggi Tutto
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...