ARCHINTO, Giovanni
Elvira Gencarelli
Nacque a Milano verso il 1732 (così il Forte; mentre la data dei 10 ag. 1736, indicata nel Carteggio di Pietro e di Alessandro Verri, p. 55, è senz'altro da respingere), [...] diFrancia a Roma. A Parigi l'A. seppe guadagnarsi la stima e la simpatia didiFilippi, volle affidargli la nunziatura di Firenze. Ma in questi primi anni di governo didi Pietro e di Alessandro Verri, a cura di F. Novati, E. Greppi e A. Giulini, IV, ...
Leggi Tutto
ALBERTO degli Abati, santo
Ludovico Saggi
Figlio di Benedetto e di Giovanna Palizzi, nacque a Trapani (e non ad Erice, come fino ad oggi da alcuni si è voluto). Si sarebbe offerto al convento dei carmelitani [...] Carmeli, IV, Romae 1656, pp. 459, 487).
Purtroppo la vita di s. A. permane piena di incertezze e di notizie dubbie, perché di lui Eccellenti pittori lo hanno raffigurato: Taddeo di Bartolo, Filippo Lippi, il Francia, Antonio Solario, Andrea del Sarto ...
Leggi Tutto
ANGELO da Tolentino
Riccardo Pratesi
Originario di questa cittadina delle Marche, appartenne al gruppo di Angelo Clareno e degli "spirituali" marchigiani e perciò finì con loro incarcerato dal ministro [...] Tolentino e Marco da Montelupone, ambasciatori al papa Niccolò IV e ai re diFrancia e di Inghilterra. Giunsero in Italia verso la fine del 1291. Il 23 genn. 1292 il papa li raccomandò al re diFranciaFilippo il Bello e d'Inghilterra Edoardo I. Il ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] Stato fino al 1838, insieme con la Francia che immediatamente, per far da contrappeso all' L. Lambruschini, incapace di riconoscere Luigi Filippo come re legittimo, e la morte di Federico Guglielmo III e l'avvento di Federico Guglielmo IV (1840) ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] sia il figlio Filippo "vicario imperiale in Italia". Ridonda a Vienna - ove si dice che Carlo V e Paolo IV gareggino "a chi avanti avvedutamente sino ad indurre Ferdinando - e, di riflesso, la Francia - all'assenso alla convocazione a Trento, sia ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] del Carafa, eletto il 23 maggio col nome di Paolo IV.
Tornato di nuovo a reggere lo Stato mantovano (passò le Roma dell'ambasciatore diFilippo II, Francisco Vargas, le speranze del G. si assottigliarono e già all'inizio di ottobre era chiaro ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] cenobio dei SS. Giacomo e Filippo, il corso di teologia morale tenuto da un Bandurii, Parisiis, C. Rigaud, 1705, pp. IV-85, in-12° (riprodotto in: Io. Alb sur la vie de B. à Paris, in Annales de l'Institut Franç. de Zagreb,I(1937) fasc. 2-3, pp. 1-12; ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] di conoscere i nipoti del Gheri e, successivamente, di intrecciare rapporti di profonda e duratura amicizia in particolare con Cosimo e Filippodi Paolo III, della Repubblica veneziana e della Franciadi Paolo IV, sopraggiunta il 18 agosto di quell ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] Francia, una reliquia della passione di Cristo. Le fonti non indicano con precisione né l'anno - il 1272 0 il 1274 -, né il donatore (fanno, tra gli altri, il nome del re Filippo nostrae di Innocenzo IV del 27 apr. 1254. L'elezione di Niccolò IV (15 ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] conoscenza dell'azione diFilippo Sauli, furono per il G. di grande importanza. Il suo modello di visita personale si Consiglio dei dieci con l'accusa gravissima di spionaggio a favore della Francia. Convocato a Venezia, scrisse un importante ...
Leggi Tutto
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...