Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). [...] spagnolo Gaspare Borgia, portavoce diFilippoIV e spina nel fianco di Urbano VIII. L'8 marzo 1632, dopo un concistoro piuttosto burrascoso, Urbano VIII decise di epurare il suo seguito dagli elementi favorevoli alla Spagna e bandì quindi Ciampoli ...
Leggi Tutto
Famiglia romana, originaria di Siena, ove è già nota fin dalla prima metà del 13º sec. con numerosi magistrati, ambasciatori, capitani e soprattutto giuristi. Fra i primi membri noti furono Agostino, ambasciatore [...] II (1601-1658), creato da Filippo III re diSpagna principe di Sulmona (1610), marito di Camilla Orsini, divenne il maggiore da Marcantonio III, viceré di Napoli, da Marcantonio IV, da Camillo, marito (1803) di Paolina Bonaparte. Morto Camillo senza ...
Leggi Tutto
Pensatore spagnolo (Belmonte de Calatayud 1601 - Tarragona 1658). Occupa insieme al Quevedo uno dei primi posti tra i moralisti spagnoli del Seicento; pensatore sentenzioso ed efficace, G. esercitò grande [...] de Salinas e Andrés de Ustarroz, i quali gli furono prodighi di aiuti nella pubblicazione del trattato El héroe (1637), in cui disegna l'uomo ideale ritrovando in FilippoIV il perfetto principe e uomo politico, e del romanzo El criticón (1651 ...
Leggi Tutto
Bibliografo (Siviglia 1617 - Madrid 1684); nominato da re FilippoIV (1654) agente generale degli affari relativi alla corona diSpagna, delle Due Sicilie e dell'Inquisizione, visse a lungo in Italia. [...] Bibliotheca hispana vetus (post., 1696), opere tuttora d'utilissima consultazione, in cui sono raccolti dati concernenti gli scrittori iberici dall'età di Augusto al 1670. È anche autore di una Censura de historias fabulosas (pubbl. postuma, 1742). ...
Leggi Tutto
Pittore (n. presso Vaglia, Mugello, 1584 - m. Madrid tra il 1663 e il 1665). Formatosi in Toscana, fu poi a Venezia (1600); si trasferì in Spagna (1607), dove ebbe un'ampia committenza fra il clero e gli [...] ordini religiosi; dal 1625 fu anche pittore di corte diFilippoIV. Della sua vasta produzione, di stile arcaico e legata a modelli italiani, notevole il ciclo delle bernardine (1619, convento di Alcalá de Henares). ...
Leggi Tutto
Figlia (m. 1692) dell'imperatore Leopoldo I e di Margherita Teresa, figlia diFilippoIV re diSpagna. Divenne (1683) la prima moglie dell'elettore di Baviera Massimiliano II Emanuele. Madre di Giuseppe [...] Ferdinando, designato da re Carlo II nel 1698 a erede universale della monarchia spagnola ...
Leggi Tutto
Favorito (Valladolid 1598 - Madrid 1661) del re diSpagnaFilippoIV. Nipote del conte-duca d'Olivares, fu primo ministro diFilippoIV, e in tal qualità negoziò con Mazzarino la pace dei Pirenei (1659). ...
Leggi Tutto
Ammiraglio del papa Pio V (Civita Lavinia 1535 - Medinaceli, Spagna, 1584); venuto a contrasto con Paolo IV, perdette tutte le terre e i castelli, che recuperò dopo la morte del papa (1559), a eccezione [...] si batté coraggiosamente, spettò gran merito del successo. Falliti in seguito i tentativi di continuare a fondo la guerra contro i Turchi, il C., nominato viceré di Sicilia da Filippo II (1577), passò nell'isola ove si distinse anche nelle cure del ...
Leggi Tutto
Secondogenito (Napoli 1748 - Napoli, secondo altre fonti Roma, 1819) di Carlo III e di Maria Amalia di Sassonia, nel 1765 sposò Maria Luisa, figlia dello zio Filippo duca di Parma, e ne subì l'influenza [...] per tutta la vita. Morto il padre, fu proclamato re diSpagna (1788). Ebbe dapprima ottimi ministri, quali il conte di Floridablanca e il conte di Aranda, ma finì col soggiacere a uno degli amanti della regina, l'onnipotente M. Godoy, contro il quale ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] 3 luglio 1571, in Serrano, IV, pp. 372-376). A quest'ultimo, Pio V aveva affidato una non facile missione: in Spagna, egli doveva trattare con Filippo II l'applicazione di alcune clausole del trattato di lega antiturca da poco concluso, rassicurarlo ...
Leggi Tutto
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...