CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] . La sua fama arrivò al re di Francia, Carlo IVilBello, che ottenne dal papa Giovanni XXII una bolla in data conclusero con un accordo che rese Filippo VI capitano generale della crociata (26 luglio 1333). Il papa assegnò a questa grande impresa ...
Leggi Tutto
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] dell’universo nella morte di FilippoIVil grande re delle Spagne..., Napoli 1666, pp. 144-157; P. Sarnelli, Guida de’ forestieri curiosi di vedere e d’intendere, Napoli 1688, pp. 57, 115, 487 s.; C. Celano, Notitie del bello, dell’antico e del ...
Leggi Tutto
PUCELLE, Jean
P. Réfice
Miniatore attivo a Parigi e nella Francia settentrionale entro gli anni quaranta del 14° secolo.Lo studio dell'opera di P. prese avvio nel secolo scorso, a seguito della scoperta [...] di Giovanna d'Evreux (m. nel 1371), sposa di Carlo IVilBello (1322-1328), come "un bien petit livret d'oraisons que che parteciparono all'insurrezione della nobiltà normanna e bretone contro Filippo VI di Valois (1328-1350) nel 1343: è a ...
Leggi Tutto
CHEVREUSE (Caprosia, Caprosa, Chabros, Chavros, Chevrosia, Cheuvreuse, Capraise), Anselme de
Norbert Kamp
Apparteneva al ramo collaterale di una nobile famiglia francese originaria dell'Ile-de-France, [...] il Parlamento del re confermò la sentenza il 1º nov. 1296. Per intervento del re FilippoIV, il 4 maggio 1297 Carlo II gli rinnovò il dove sbrigò anche altri affari per conto di FilippoilBello. Dopo aver partecipato alla campagna fiamminga del 1298 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] armatori s’insediano fin nella lontana Andalusia, e almeno sino ai tempi di FilippoIV e del conte-duca d’Olivares sono i principali finanzieri del re di verso il bene e ilbello non può restare senza scopo, scomparire con l’ultimo respiro. È il ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] sua morte (1246), i domini dei Babenberg furono contesi tra Bela IV d’Ungheria e Ottocaro II di Boemia, che li ottenne (1251) Fiandre e dei Paesi Bassi; inoltre, facendo sposare il figlio FilippoilBello con Giovanna d’Aragona e di Castiglia pose la ...
Leggi Tutto
(fr. Lyon) Città della Francia (472.305 ab. nel 2006; 1.430.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento del Rodano (Rhône), situata alla confluenza della Saona [...] comunali; i conflitti interni continuarono finché, con FilippoilBello, la città non fu annessa al Regno di il XIII Concilio ecumenico, che si inserisce nel contrasto tra Innocenzo IV e Federico II e si concluse con la scomunica di Federico.
Il ...
Leggi Tutto
Figlio (n. forse a Valenciennes tra il 1274 e il 1276 - m. Buonconvento 1313) di Enrico III, conte di Lussemburgo, e di Beatrice di Avesnes e di Beaumont. Scese in Italia (1311) per restaurare il potere [...] FilippoIV di Francia e Roberto d'Angiò, re di Napoli, marciando contro il quale morì.
Vita e attività
Nel 1288, caduto il della politica del suo dominio, E., nelle lotte tra FilippoilBello di Francia e Edoardo I d'Inghilterra, prese le parti ...
Leggi Tutto
Figlio (m. Vernon-sur-Seine 1306) di Ugo IV. Sebbene investito del ducato dal padre (m. 1272), che aveva escluso nel testamento ogni altro dalla successione, dovette difendere il ducato dai mariti delle [...] figlie dei suoi due fratelli maggiori, Eudes e Giovanni. Ebbe alleato il re FilippoilBello, verso il quale si mantenne sempre fedele, specie nella lotta contro Bonifacio VIII. Gli successe il figlio Ugo V. ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] non si parlò che di belle arti: nel 1777 il Sulzer pubblicava la sua fortunata quali emergono le officine attiche dal se. VI al IV a. C. Con tavolozza assai limitata, dai contorni più di Filippo fu alterata l'antica forma; come il rilievo plastico ...
Leggi Tutto