ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] divenne il suo maestro e il suo autore, tanto da riconoscer poi che da lui gli era provenuto ilbello stile Bull., s. 1ª, n. 8 (Chiose ambrosiane), e ibidem, n. s., IV, pp. 81-95 (Filippo Villani); M. Barbi, in Bull., n. s., XI, pp. 194-229 (Iacopo ...
Leggi Tutto
ORSINI, Napoleone
Raffaello Morghen
Cardinale, figlio di Rinaldo Orsini, nipote di Niccolò III, nacque in Roma intorno al 1263. Nel 1280 andò a studiare a Parigi, nel 1288 Niccolò IV lo creò cardinale [...] VIII. I rapporti d'amicizia che egli ebbe con gli autori materiali dell'attentato d'Anagni, e la sua devozione a FilippoilBello che gli concesse perfino una pensione annua di 1000 fiorini, fanno ritenere che egli non fosse del tutto senza colpa in ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] di donazione inter vivos fu firmato il 9 giugno 1348; fu approvato dall'imperatore Carlo IVil 1° novembre dello stesso anno. . XII vi avevano costruito il ponte fra la città e l'opposta terra regia, FilippoilBello aveva fatto costruire, a ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] il 1300 per FilippoilBello, re di Francia. È il più antico esemplare per uso domestico finora noto. Qualche anno dopo, presso il e astronomici, v. tempo, App. III, ii, p. 928; IV, iii, p. 608). L'applicazione cronometrica fu estesa ai calcolatori, ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] per qualche anno la storia. Infaticabili nel processo che FilippoilBello ordì contro la memoria di papa Bonifacio, i al nipote Giovanni Farnese. Solo dopo l'avvento di Pio IV ottenne Marcantonio II piena reintegrazione nei beni e nei diritti ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] Si associò nella contea il figlio di seconde nozze Goffredo IV, il quale morì già nel 1106, combattendo contro vassalli ribelli; Folco IV invece morì solo nel 1109, dopo avere ricevuto ad Angers la visita, prima del re Filippo e della regina Bertrada ...
Leggi Tutto
MARSILIO da Padova
Felice Battaglia
Politico e teologo, nacque a Padova tra il 1275 e il 1280 da un Bonmatteo della famiglia popolana dei Mainardini. Addottoratosi in medicina, nel 1312 lo si trova [...] , sia politicamente, per il ricordo ancor vivo delle lotte tra FilippoilBello e la curia romana. partecipe all'elaborazione del trattato, fuggirono a Norimberga, presso Ludovico IVil Bavaro, re dei Romani, aspirante all'impero e in lotta ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] per produrre quivi i loro frutti più belli. A O., separate fra loro dal IV. Il nocciolo della sua forza era costituito dalla lega fra le tre tribù degli Ofionei, Apodoti ed Euritani. Sul mare essi non ebbero uno sbocco importante che sotto Filippo ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] il capitano Francesco Padilha.
Arrivata in Spagna la notizia di questi avvenimenti, FilippoIV D. de Vasconcellos, Hist. antiga das Minas Geraes, Ouro Preto 1901, e Bello Horizonte 1904; Gaspar da Madre de Deus, Memorias para a hist. da capitania ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] Britanni per la lingua. E slavi erano forse i Neuri, che secondo Erodoto (IV, 17, 51, 100, 105) abitavano a nord degli Sciti; e i Veneti rivoluzionario, proposto un secolo innanzi da FilippoilBello contro Bonifacio VIII, cioè a un concilio ...
Leggi Tutto