LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] secolo a.C.), e ilbello scavo della villa di Torre Morselli, E. Tortorici, 1982; Tibur iii e iv, Z. Mari, 1983 e 1991; Astura, Id., in Arch. Tuscia, i, 1982, pp. 158-62. Cicolano: G. Filippi, in AL, 6 (1983), pp. 165-77; G. Alvino, in Comunità ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] Filippo d'Opunte). E non mancava neppure l'ipercritica: così Proclo considerava non platonico non solo il intimissima, discerne il vero, ilbello e il giusto. Nasce ., III, 60, 74, 75, 76, 77, 78, 79; IV, 6. Nel sec. XII o, al più tardi, nella prima ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] Celti che erano per ultimi arrivati in Gallia (verso il 300). Cesare (Bell. Gall., II, 4,1) dice che essi " sono quelle che si appongono alla fine del sec. IV e al III; ma ben presto, per ogni gli stateri d'oro di Filippo, che penetrarono in Gallia ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] in parte intrecciandovisi, va di pari passo (nel sec. V-IV a. C.) la raccolta e la comparazione delle varie costituzioni, che fuori del curialismo. In Francia i pubblicisti di FilippoilBello da Pietro Dubois a Giovanni da Parigi, mentre ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] Lull (1235-1315), il dottore illuminato, è in relazione con i varî sovrani della casa d'Aragona, con FilippoilBello, con Carlo d' visibile nei poeti che frequentano la corte di Pietro III (IV), ma non è tale da trionfare sulla poesia narrativa di ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] dell'architettura di singole nazioni (per es., nella voce canada della App. IV, i, p. 357 per l'e. di Montreal, o nella voce o mecenati - è stato il filo conduttore delle mostre su Carlomagno (Aquisgrana, 1965), su FilippoilBello e i suoi figli (L ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] da Luigi il Santo a FilippoilBello (figg. 25-26). Secondo il Carlier (Hist. du Duché de Valois) il palazzo di Carlomagno presso la basilica di S. Pietro da Nicola V e Sisto IV), sarà per la prima volta espressa in modo imperituro la visione ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] Filippo II, Filippo III e FilippoIV, e delle quattro stagioni. Numerosi i palazzi barocchi sparsi nella città, tra i quali più notevoli: il palazzo Comitini e il palazzo Costantino in via Maqueda, il G. Signorile. F. M. Bello, G. Valentino, D. Labisi ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] Le ἑκατοσταί in ogni modo erano divenute ormai dopo il sec. IV un tasso d'interesse onesto e l'ἡμιόλιον in esempio, Filippo Augusto di Francia non concede agli Ebrei di esigere più del 10% all'anno; invece poco dopo FilippoilBello eleva il tasso ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] ), emigrati sin dall'inizio del sec. IV nel SO. del Kan-su, nella regione del Kökö-nōr, dove il loro regno fu distrutto solo nel 663 (inedita), lettera di Ölgiäitü a FilippoilBello (1305). Gli Īl-Khān ammettevano ancora un certo vassallaggio ...
Leggi Tutto