RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] devono ripiegare completamente dalla destra. Verso la metà del sec. IV nuovi ritorni in forze di Franchi, Alemanni e Sassoni sono Fiandra, sull'Olanda e sulla riva sinistra. FilippoilBello considera quasi suo vassallo l'arcivescovo di Colonia. ...
Leggi Tutto
La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] della libertà nella Grecia antica, Padova 1929; G. Busolt, Griechische Staatskunde, IV, i, 3ª ed., Monaco 1920, p. 411 segg.; A. nuovi. Così nella lotta tra Bonifacio VIII e FilippoilBello, Giovanni da Parigi pronuncia la famosa formula: populo ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] la sua definitiva abolizione. In Francia, alle ordinanze di FilippoilBello, di Luigi XII, di Francesco I (celebre è romain et la monarchie franc., in Bibl. de l'école des chartes, s. 3ª, IV, pp. 351 segg., 593 segg.; V, pp. 151 segg., 341 segg.; A. ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] 1313 al 1347 (Ludovico il Bavaro), Federico d'A. ilbello, figlio di Alberto imperatore, Filippo III (1598-1621), FilippoIV (1621-1665) e Carlo II (1665-1700) essa, nel 1700, si estingue. L'altra linea, dopo un periodo di modesta attività entro il ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria FilippoilBello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] Ma si vedano anche i Papiers d'état du cardinal de Granvelle, I-IV, Parigi 1841-49 (in Collection de documents inédits de l'histoire de istruzioni che C. avrebbe dato al figlio Filippo nel consegnargli il governo (pubbl. prima in trad. francese ...
Leggi Tutto
Nella sua prima origine, risalente agli albori dell'umanità, è la forma embrionale, rudimentale di guerra, il mezzo brutale a cui ricorre l'individuo isolato contro il suo simile nella lotta per l'esistenza. [...] sia anche in ordinanze sovrane (per es. in quella, celebre, di FilippoilBello del 1306). E anzi, mentre prima al duello erano ammessi soltanto
Né valse l'intervento di sovrani come Enrico IV, che, impressionato dalla mania duellistica, richiamò in ...
Leggi Tutto
È oggi un semplice villaggio del nomos di Ftiotide e Focide (A. T., 82-83) sul fianco meridionale del Parnaso (1085 ab. nel 1928), sorto nel 1892 con l'antico nome in occasione degli scavi per i quali [...] zona delle aie, dove si radunavano nel sec. IV le assemblee anfizioniche; più su, ilbello stadio, abbastanza ben conservato, con 12 gradini , alleati, non riuscendo a definire la lotta, chiamano Filippo che vince i Focesi e si aggiudica i due voti ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] tra la fine del sec. V e la metà circa del sec. IV a. C., e cioè nel periodo di maggior perfezione dell'arte monetaria. esistenza dei généraux maîtres, che a datare da FilippoilBello esercitavano la sorveglianza anche sulle zecche dei prelati ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] Ebbe alleato il re FilippoilBello, verso il quale Roberto si mostrò sempre fedele, specie nella lotta contro il papa Bonifacio d'Angiò. Dopo il breve governo del figlio minore Ugo V (1305-1315) il ducato passò all'altro figlio Odone IV (1315-1350), ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA (romeno Moldova; A. T., 79-80)
Riccardo RICCARDI
Nicola IORGA
Regione della Romania, compresa tra i Carpazî e il Prut e confinante a nord con la Bucovina, a ovest con la Transilvania, a sud [...] Filippo Buonaccorsi suo precettore, fingendo di voler aiutare il voivoda Stefano il Grande riprese ilil principato valacco dove regnava Radu ilBello, vinse il de Martonne, La Roumanie, in Géographie Universelle, IV, parte 2ª, Parigi 1931, pp. 699 ...
Leggi Tutto